Hamas è strutturata su una serie di organi direttivi che svolgono varie funzioni politiche, militari e sociali. L’autorità in capo, responsabile dell’agenda politica e strategica del movimento, appartiene al consiglio della shura di Hamas, l’organo di leadership al vertice della catena organizzativa di comando,[1] che opera in esilio. Tuttavia, le operazioni quotidiane del gruppo rientrano nell’ambito del bureau politico, così come le operazioni militari fanno capo più specificamente al braccio militare del gruppo, le brigate Izz ad-Din al-Qassam, organo che gode di un alto grado di autonomia operativa.[2] I comitati locali gestiscono le questioni di base a Gaza e in Cisgiordania.
Quali sono i leader più importanti di Hamas a cui Israele dà la caccia? Tre i soggetti chiave del movimento: Khaled Meshaal, ex capo politico del movimento e ora capo ufficio politico estero, Yahya Sinwar, capo dell’ala militare di Hamas e Ismail Haniyeh, capo dell’ufficio politico del gruppo a Gaza, ucciso da Israele il 30 luglio 2024 in Iran, nella sua residenza di Teheran, a seguito di un probabile raid aereo con droni.
Storia, pregresso e ruolo politico di Ismail
Haniyeh
Ismail Haniyeh[3], conosciuto anche come Isma’il Haniyyah e Ismail Haniya, assurse al ruolo di primo ministro dell’Anp in seguito alla vittoria elettorale di Hamas del 2006; dopo i violenti scontri tra fazioni con la rivale Fatah, che portarono alla dissoluzione del governo e all’istituzione di un’amministrazione autonoma guidata da Hamas nella Striscia di Gaza, Haniyeh assunse il ruolo di leader del governo de facto nella Striscia (2007-14) e, nel 2017, fu scelto per sostituire Khaled Meshaal come capo dell’ufficio politico.
Figlio di genitori arabi palestinesi sfollati dal loro villaggio vicino ad Ashqelon (in quello che oggi è Israele) nel 1948, Haniyeh nacque nel 1962 nel campo profughi di Al-Shati’, Striscia di Gaza, dove trascorse i primi anni della sua vita. Come per la maggior parte dei minori rifugiati, Haniyeh fu educato nelle scuole gestite dall’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei rifugiati palestinesi nel Vicino Oriente (Unrwa). Nel 1981 si iscrisse all’Università islamica di Gaza, dove studiò letteratura araba e iniziò l’attivismo politico studentesco, guidando un’associazione islamista affiliata ai Fratelli Musulmani. Quando Hamas si formò, nel 1988 Haniyeh era tra i suoi membri fondatori più giovani, avendo sviluppato stretti legami con il leader spirituale del gruppo, lo sceicco Ahmed Yassin. Haniyeh fu arrestato dalle autorità israeliane nel 1988 e imprigionato per sei mesi per la sua partecipazione alla Prima intifada. Arrestato di nuovo nel 1989, rimase in prigione fino a quando Israele lo deportò nel sud del Libano nel 1992 insieme a circa quattrocento altri islamisti. Tornò poi a Gaza nel 1993, in seguito agli accordi di Oslo, e fu nominato decano dell’Università islamica.
Il ruolo di leadership di Haniyeh in Hamas si radicò nel 1997, quando fu nominato segretario personale di Yassin, divenendone uno stretto confidente. I due furono bersaglio di un primo fallito tentativo di assassinio da parte di Israele nel 2003; una seconda operazione mirata israeliana portò alla morte di Yassin pochi mesi dopo. Nel 2006 Hamas partecipò alle elezioni legislative palestinesi, con Haniyeh in testa alla lista. Il gruppo ottenne la maggioranza dei seggi in parlamento e Haniyeh divenne primo ministro dell’Anp. La comunità internazionale reagì alla leadership di Hamas congelando gli aiuti all’Autorità Palestinese, con ciò mettendo a dura prova l’organo di governo. Nel giugno 2007, dopo mesi di tensione e un violento conflitto armato tra le fazioni, il presidente Mahmoud Abbas del partito Fatah destituì Haniyeh e ne sciolse il governo. La conseguenza fu l’istituzione di un governo autonomo guidato da Hamas nella Striscia di Gaza, con Haniyeh a capo della compagine governativa. Poco dopo, Israele attuò un pacchetto di sanzioni e restrizioni alla Striscia di Gaza, con il supporto e la collaborazione dell’Egitto.
Nel gennaio 2008 un attacco con decine di razzi venne lanciato dalla Striscia di Gaza verso Israele; come pronta risposta Israele intensificò il suo blocco. Ciononostante, Hamas mantenne il controllo della Striscia di Gaza e il suo governo oscillò tra occasionali successi politici e battute d’arresto. Per quanto riguarda l’ottenimento di concessioni da Israele, Hamas ottenne il rilascio di oltre mille prigionieri palestinesi detenuti da Israele in cambio del soldato israeliano rapito Gilad Shalit. Un altro successo presentato all’opinione pubblica palestinese fu la performance di Hamas nella guerra contro Israele nell’estate del 2014 sebbene, a causa del blocco, le condizioni di vita all’interno della Striscia stessero progressivamente peggiorando. Nel frattempo, ci furono una serie di tentativi di riconciliazione tra Hamas nella Striscia di Gaza e l’Autorità Palestinese guidata da Fatah in Cisgiordania. In uno di questi tentativi, nel 2014, il governo di Hamas si dimise formalmente per far posto a un governo di unità nazionale con Fatah. Così facendo, Haniyeh rinunciò al suo incarico di primo ministro pur mantenendo quello di capo politico locale, fino a quando non venne sostituito da Yahya Sinwar nel 2017. Dopo pochi mesi, Haniyeh venne eletto capo dell’ufficio politico di Hamas, in sostituzione di Khaled Meshaal.
Nel dicembre 2019 Haniyeh lasciò la Striscia
di Gaza, trasferendosi all’estero, tra Turchia e Qatar, facilitando la sua capacità di rappresentare Hamas
all’estero. Tra le sue visite più importanti si citano il funerale di
Qassem Soleimani, un alto comandante del Corpo delle guardie rivoluzionarie
islamiche iraniane (Irgc) ucciso da un attacco di droni statunitensi nel gennaio 2020, l’insediamento del presidente
iraniano Ebrahim Raisi nell’agosto 2021 e il suo funerale il 23 maggio 2024.
Nello stesso anno, mentre le truppe statunitensi si ritiravano
dall’Afghanistan, Haniyeh chiamò il capo dell’ufficio politico e negoziatore
dei talebani, Abdul Ghani Baradar, per congratularsi con lui per il successo
nell’aver posto termine all’occupazione statunitense nel Paese. Nell’ottobre
2022 Haniyeh incontrò il presidente siriano Bashar al-Assad; quello fu il primo
incontro tra i leader di Hamas e
della Siria dalla rottura all’inizio della guerra civile nel 2011. In un raid israeliano a Gaza, il 10
aprile 2024, morirono tre dei suoi figli; un altro era morto in un precedente
attacco israeliano il 17 ottobre 2023.
Mahmoud Zahar: il
possibile sostituto di Ismail Haniyeh
La decisione di nominare il nuovo capo politico di Hamas spetta al consiglio della shura del movimento. Molto dipenderà dai nuovi equilibri politici determinati dal peso della rinforzata leadership militare che guida le brigate di HamasIzz ad-Din al-Qassam nella Striscia di Gaza.
Mahmoud Zahar è considerato uno dei leader più importanti di Hamas e membro della leadership politica del movimento: è uno dei principali candidati a sostituire Ismail Haniyeh. Frequentò la scuola a Gaza e l’università al Cairo, per poi lavorare come medico a Gaza e Khan Younis, fino a quando le autorità israeliane lo licenziarono in relazione al suo ruolo politico. Detenuto nelle carceri israeliane nel 1988, nel 1992 fu tra i deportati da Israele nella terra di nessuno, in Libano, dove vi trascorse un anno. Con la vittoria di Hamas alle elezioni del 2006, Zahar entrò a far parte del Ministero degli Affari Esteri nel nuovo governo del primo ministro Ismail Haniyeh.[4] Israele tentò di eliminarlo nel 2003, quando un aereo bombardò la sua casa nella città di Gaza. Sopravvisse all’attacco, nel quale però morì il figlio maggiore, Khaled. Il suo secondo figlio, Hossam, che era un membro delle brigate Izz ad-Din al-Qassam, venne ucciso in un successivo attacco aereo a Gaza nel 2008.
[1] Berti B. (2013), Armed Political
Organizations: From Conflict to Integration, Johns Hopkins University Press.
[2] Hroub K. (2010), Hamas: A
Beginner’s Guide, London: Pluto Press.
[3] C. Bertolotti (2024),
Gaza Underground: la guerra sotterranea e
urbana tra Israele e Hamas: Storia, strategie, tattiche, guerra cognitiva e
intelligenza artificiale, START InSight ed., Lugano, pp. 40-44.
[4] C. Bertolotti (2024),
Gaza Underground: la guerra sotterranea e
urbana tra Israele e Hamas: Storia, strategie, tattiche, guerra cognitiva e
intelligenza artificiale, START InSight ed., Lugano, p. 40-44.
Traffico di droga e Afghanistan, Nessun Luogo è Lontano (Radio 24)
Ascolta la puntata di ‘Nessun Luogo è Lontano’, il programma di Giampaolo Musumeci (Radio24), sul traffico di eroina e l’Afghanistan dei Talebani.
Con Claudio Bertolotti (direttore di Start InSight), Dawood Irfan (professore universitario e analista politico), Haji Shir Mohammad (contadino afghano, Helmand), Tavasli Gharjestani (esperto di economia), Abdul (trafficante di oppio) e Teodora Groshkova (analista esperta di mercato degli stupefacenti alla European Union Drugs Agency di Lisbona).
“L’Afghanistan è sempre più un narco-stato: un paese in cui il traffico di stupefacenti domina l’economia, condiziona le scelte politiche e determina il destino degli interventi stranieri. Una situazione complessiva che deriva in parte dall’assenza di una strategia politica nazionale (peraltro affiancata a una radicata corruzione endemica), dalla sostanziale rinuncia da parte della comunità internazionale a impegnarsi nel contrasto e, in parte, dall’effetto di un consolidato attivismo dei gruppi di opposizione armata, sempre più legati alla criminalità locale e transnazionale.” Leggi il focus “Oppio e narcotraffico: tra insurrezione e problema sociale“ a cura di Claudio Bertolotti pubblicato in: Human Security, n. 18, maggio 2023
Nascita ed evoluzione del training camp di Arvier per giornalisti e operatori umanitari
Il primo corso HEFAT immersivo in Italia dedicato a giornalisti e operatori umanitari
di Ugo Lucio Borga
Centinaia di documenti, email, PEC, comunicazioni con le Istituzioni. E poi documenti contabili, preventivi, programmi, liberatorie, verbali, immagini, video. La storia del primo corso Hefat immersivo in Italia destinato a giornalisti e operatori umanitari che lavorano in aree di crisi e di guerra è diligentemente conservata in un paio di hard disk dall’aria anonima. Ma per parlare della sua nascita, bisogna tornare al gennaio 2015. Io e la fotografa Loredana Taglieri, fondatori, insieme alla fotografa Sophie Anne Herin, dell’Associazione Six Degrees, ci troviamo a Donetsk, per raccontare l’ennesima guerra per giornali italiani e spagnoli. Questo fa l’Associazione Six Degrees: racconta le guerre, soprattutto quelle dimenticate, i conflitti etnici, religiosi e razziali, le situazioni di instabilità politica e sociale e le problematiche connesse a migrazioni, povertà, emarginazione e discriminazione in ogni parte del mondo.
Nel gennaio 2015 si combatte duramente nell’aeroporto di Donetsk, l’assedio di Debaltseve è nelle sue fasi finali, il fronte si srotola come un cavo elettrico da Lugansk a Donetsk. E troppi giornalisti muoiono, come sempre succede a qualsiasi latitudine. Molti di loro sono freelance, esclusi da qualsiasi tipo di formazione specifica e con pochi mezzi.
L’IDEA Nasce da questa consapevolezza l’idea dell’Associazione Six Degrees di creare un percorso formativo che permetta ai giornalisti e agli operatori umanitari impegnati in contesti di crisi e di guerra di acquisire tutte le competenze necessarie per operare nella massima sicurezza possibile.
Nel
marzo 2015 l’Associazione si mette al lavoro. Occorre un percorso organico che
riunisca tutte le competenze indispensabili, dalla medicina tattica alla
sicurezza informatica, in un corso che abbia tre fondamentali caratteristiche.
La
prima: deve essere un corso immersivo, ovvero capace di trasferire le
conoscenze ai corsisti attraverso la sperimentazione diretta di situazioni
tipiche dei contesti di crisi e di guerra, avvalendosi di professionisti di
comprovata esperienza nel settore.
La
seconda: deve essere un corso spartano, spogliato di tutto ciò che è inutile o
non finalizzato alla sicurezza. Pochi fronzoli, niente chiacchiere, nessuna
comodità: si dorme in tenda, si mangia quando possibile, esercitazioni
continue, di notte e di giorno. Lo stress deve essere una componente
essenziale, così come accade quando sei sul terreno.
La terza: a differenza dei corsi HEFAT esistenti in Italia e all’estero, che hanno prezzi inaffrontabili per i freelance, deve avere costi contenuti garantendo al contempo uno standard qualitativo d’eccezione. Essendo l’Associazione Six Degrees priva di scopo di lucro, la quota di partecipazione deve essere sufficiente solo a coprire le spese dei materiali e dei docenti.
La formazione, sin dalla prima edizione del 2015, è riservata ai soli soci dell’Associazione Six Degrees: per partecipare al training devi essere regolarmente associato.
PRIMI CONTATTI La sfida è trovare un luogo che si presti al training, e al contempo del personale già formato e in grado di ricreare situazioni immersive. Il primo contatto, nel marzo del 2015, avviene con Alex Junin, Presidente di una Associazione softair che opera nel territorio di Arvier, un Comune in Valle d’Aosta. Quando si dice la fortuna: Alex non solo comprende immediatamente il senso del percorso formativo che l’Associazione sta cercando di organizzare, ma mette le sue competenze e la sua profonda conoscenza del territorio a disposizione. Nei mesi successivi vengono individuati, grazie a lui, i terreni e gli spazi in cui si svolgeranno tutte le edizioni del training Camp, dal 2015 a oggi.
Il
secondo contatto è con il Sindaco del bellissimo Comune che è divenuto, dopo
otto edizioni del training e oltre 100 giornalisti e operatori umanitari
formati e brevettati, il polo di riferimento per la formazione di coloro che
sono destinati ad operare in zone di crisi e di guerra: Arvier, in Valle
d’Aosta.
Anche in questo caso, questione di fortuna, o destino. il Sindaco, Mauro Lucianaz, condivide la valenza sociale del progetto: Il Comune di Arvier è stato colpito, nel corso dell’occupazione nazifascista, da una strage che ne ha segnato profondamente la storia e la coscienza collettiva, ed è quindi molto sensibile all’argomento. Dopo un incontro con la Giunta e la presentazione di un programma di massima, l’Associazione Six Degrees ottiene il via libera. Il supporto del Comune di Arvier, che ogni anno mette a disposizione la bellissima sala polivalente nel centro del paese e che patrocina l’evento, è fondamentale.
IL NOME War reporting training Camp. Questo il primo nome che viene attribuito, nel 2015, dall’Associazione Six Degrees, al percorso formativo. Efficace, ma si può fare di meglio: il riferimento troppo esplicito alla guerra può rendere “difficile” per le Istituzioni collaborare all’evento. Non solo: come sperimentato, inibisce gli eventuali sponsor, perché nessuno vuole vedere il proprio marchio associato a quel termine. Infatti, nessuna delle realtà internazionali che si occupa del settore lo utilizza.
Inoltre,
sembra limitare ai soli contesti di guerra la formazione erogata, mentre il
training Camp di Arvier forma giornalisti e operatori umanitari che siano in
grado di lavorare in sicurezza anche in casi di calamità naturali o altre
situazioni emergenziali.
In
ultimo, la sigla: WRTC è già in uso, si riferisce al World Radiosport Team
Championship, ciò che nel tempo comporta alcuni equivoci, soprattutto sui
social media.
Il nome rimane in uso per otto edizioni: l’Associazione ha stabilito di procedere, infine, con il tanto auspicato cambio del nome a partire dalla IX edizione del training Camp di Arvier.
IL TEAM Nella primavera del 2015 lo staff dell’Associazione Six Degrees inizia a lavorare sul terreno con i collaboratori individuati dal Presidente Alex Junin. Lo scopo, quello di creare delle situazioni immersive assolutamente aderenti alla realtà. Vengono ripresi e analizzati eventi vissuti in prima persona e accadimenti che hanno segnato la storia del giornalismo di guerra, e riproposti nei minimi dettagli. Gli addestramenti si protraggono per tutta l’estate del 2015, in previsione del primo evento del training camp, che si svolge dal 9 al 13 settembre 2015.
Intanto, l’Associazione cerca figure professionali e collaboratori che possano mettere a disposizione le loro competenze. Avendo frequentato l’ottavo corso per giornalisti impegnati in aree di crisi organizzato dalla FNSI in collaborazione con l’Esercito Italiano, invio una prima mail allo Stato Maggiore della Difesa il 19 maggio del 2015, per chiederne la partecipazione.
Alcune settimane prima, il 16 aprile 2015, contatto il collega Cristiano Tinazzi, invitandolo a collaborare alla realizzazione del training progettato dall’Associazione. Inizialmente collaboratore esterno, Cristiano Tinazzi diventa membro effettivo del direttivo dell’Associazione Six Degrees dal maggio 2019 al gennaio 2024.
Si
aggiungono poi, a partire dalla prima edizione, Paolo Fusinaz, istruttore TAS
(topologia applicata al soccorso) membro dell’Associazione dal maggio del 2019,
Laura Lambertucci, psicologa specializzata in EMDR, e gli istruttori di BLSD
Sergio Pesavento e Christian Voyat. La tutor del training, a partire
dall’edizione del 2018, è Anais Foretier, membro del direttivo
dell’Associazione, mentre i tutor delle attività immersive sono Alex Junin e
Mattia Cubito. A partire dal 2021, la formazione riguardante la medicina
tattica e gli esplodenti viene assicurata dal personale della TFA, Tactical
Firearms Academy – Tactical Rescue Unit- società riconosciuta a livello
internazionale e autorizzata dal Ministero della Difesa americano DoD per la
fornitura di training certificati e qualificati NATO.
Ad oggi, lo staff che partecipa alle varie fasi degli addestramenti previsti durante il training camp di Arvier supera le 30 unità; il numero massimo di corsisti ammessi è di 12 unità.
L’EVOLUZIONE Il programma del training Camp di Arvier si è costantemente aggiornato e ampliato, per rispondere con maggiore efficacia alle esigenze formative dei giornalisti e degli operatori umanitari destinati a operare in aree di crisi o di guerra. Per citare un esempio, a partire dalla VIII edizione, il training Camp di Arvier assicura crediti formativi per i giornalisti iscritti all’Ordine nazionale dei giornalisti. La durata del training, il cui programma è stato integrato con l’imprescindibile formazione in ambito NBC (rischio Nucleare, Biologico, Chimico) SERE (Survival, Evasion, Resistance and Escape) e una nuova formazione sulla difesa passiva da droni FPV, è passata da 5 a 7 giorni. Così pure sono cambiati, nel tempo, alcuni dei collaboratori di cui l’Associazione si avvale, nel tentativo costante di migliorare ulteriormente l’offerta formativa: ad affiancare lo staff dell’Associazione Six Degrees nella conduzione del training, saranno quest’anno le giornaliste Nancy Porsia e Luciana Coluccello, con il loro straordinario bagaglio di talento ed esperienza.
La IX edizione del Training Camp di Arvier si terrà quest’anno dal 15 al 22 settembre 2024
Per info e iscrizioni: training@fromthefrontline.net
La nuova strategia di intelligence USA: implicazioni per il Sistema di Informazioni e Sicurezza della Repubblica.
di Niccolò Petrelli, START InSight, Assistant Professor, Strategic Studies
Nell’Agosto 2023 l’US Office of the Director of National Intelligence (ODNI) ha pubblicato una National Intelligence Strategy (NIS) incentrata sulla nuova era di competizione con la Cina che nel corso degli ultimi mesi ha iniziato ad essere attuata.[1] Uno degli elementi centrali del documento, che essenzialmente delinea la visione per il futuro dell’ODNI più che una vera e propria strategia, è la decisione di rafforzare ed espandere la rete internazionale di “collegamenti” con altri servizi informativi (nonché con vari tipi di attori privati).[2] Quale l’eventuale impatto sul Sistema di Informazioni e Sicurezza della Repubblica (SISR)? Esiste la possibilità che la strategia di collegamento USA si traduca in opportunità per il sistema d’intelligence italiano?
Per rispondere a queste domande è
possibile partire da un precedente analogo nella storia dell’intelligence
USA. Tra la seconda metà del 1945 e la prima metà del 1947 infatti, l’emergere
della competizione con l’Unione Sovietica spinse l’apparato informativo
statunitense ad investire in maniera sistematica risorse, capacità, expertise,
e relazioni personali nella creazione di una massiccia e stratificata
infrastruttura di collegamenti con i servizi segreti di numerosi paesi
dell’Europa occidentale.[3]
In un primo momento a guidare tale strategia furono principalmente requisiti di
“accesso” e ampliamento della raccolta informativa sull’URSS e i suoi “alleati”
in Europa orientale: i paesi dell’Europa occidentale rappresentavano infatti
quella che potremmo definire la più valida “piattaforma” per accedere a tali
obiettivi informativi. Nel 1946 ad esempio fu raggiunto un tacito accordo in
base al quale la MUST e la FRA, le due agenzie di intelligence militare
svedesi, iniziarono a passare all’intelligence USA tutti le informazioni
di HUMINT e SIGINT sulle attività militari sovietiche nella regione baltica in
cambio di finanziamenti e equipaggiamento per la raccolta informativa tecnica. Un
altro esempio, più noto, è quello dell’accordo UKUSA, sempre del 1946, in base
a cui la State-Army-Navy Communications Intelligence Board degli Stati
Uniti e la London SIGINT Board si impegnavano a condividere ogni
prodotto informativo di raccolta tecnica, mettendo di fatto in piedi una
ripartizione del lavoro che l’ex direttore del Government Communications Headquarters
(GCHQ) David Omand ha definito basata sui “soldi statunitensi e cervelli
britannici”.[4]
La
situazione iniziò tuttavia a cambiare approssimativamente dal 1949. L’intelligence
americana modificò progressivamente la propria azione di collegamento,
strutturandola in base alla percezione della natura della competizione
prevalente a Washington, ovvero quella di un confronto in primo luogo politico-ideologico
con l’URSS. Ciò si riteneva
richiedesse una fusione dei paradigmi strategici di “guerra” e “pace” in uno sforzo
unitario e coordinato di political warfare,[5] come la definì George Kennan. Tanto la
CIA quanto le varie componenti dell’intelligence militare
intensificarono dunque le proprie attività di collegamento in Europa
occidentale promuovendo, in modi e forme diverse a seconda delle circostanze,
lo sviluppo di tutte quelle capacità ritenute essenziali per gestire il nuovo
tipo di confronto: propaganda, guerra psicologica, sostegno clandestino a forze
politiche locali e, qualora necessario, contro-guerriglia.[6]
In Germania ad esempio, oltre alla creazione di diverse reti stay-behind
(S/B), documentazione recentemente declassificata ha gettato luce sul sostegno
fornito dalla CIA e dall’intelligence militare USA per attività
clandestine condotte dall’Organizzazione Gehlen (la prima struttura di intelligence
di quella che sarebbe diventata la Repubblica Federale Tedesca), al fine di
minare la stabilità della zona di occupazione sovietica della Germania.[7]
Dove si rivelò più difficile cooperare ad ampio spettro con le controparti
locali la comunità di intelligence statunitense combinò attività di
collegamento ad operazioni clandestine. Un approccio di questo tipo fu adottato
ad esempio in Italia, dove dalla fine della Seconda Guerra Mondiale l’intelligence
americana operò simultaneamente a due diversi livelli: da un lato collaborando
con i servizi segreti italiani, in particolare nel programma S/B, dall’altro
sviluppando autonomamente reti clandestine per condurre attività di guerra
psicologica, propaganda e destabilizzazione.
La strategia di collegamento USA generò
dunque effetti trasformativi della struttura, capacità, e funzioni degli
apparati informativi europei occidentali, rischi di vario tipo, basti pensare
proprio al caso dell’Italia, ma anche opportunità, in particolare di
beneficiare di finanziamenti, anche cospicui, nonché di forniture di
equipaggiamento tecnologicamente avanzato. Non tutti i servizi europei
occidentali tuttavia furono parimenti in grado di sfruttare tali opportunità.
Ciò dipese da variabili di vario tipo legate al contesto, la natura delle
relazioni diplomatiche con gli USA, il grado di fiducia esistente tra i
decisori politici ed i vertici degli apparati informativi, la condizione
politica prodotta dalla Seconda Guerra Mondiale e, non da ultimo, la posizione
geografica dei vari paesi rispetto agli obiettivi informativi di prioritario
interesse per la comunità d’intelligence USA. Di cruciale importanza
furono tuttavia anche taluni fattori squisitamente materiali, ovvero il grado di
“interoperabilità” con il sistema d’intelligence statunitense, l’adattabilità
e funzionalità delle capacità, esistenti e potenziali, dei servizi dell’Europa
occidentale rispetto alle missioni affidate al sistema d’intelligence USA
nel quadro della political warfare nei confronti del blocco comunista, e
da ultimo la complementarietà di capacità e competenze rispetto a quelle
espresse dalle varie componenti del sistema USA.
Il GCHQ britannico fu ad esempio in grado, capitalizzando sulle proprie
competenze specifiche in termini di analisi politica del sistema internazionale
e crittoanalisi, nonché sulla “interoperabilità” tecnica con il sistema USA, di
massimizzare i vantaggi derivanti dalla strategia di collegamento attuata dagli
USA arrivando, come visto sopra, a siglare un accordo che garantiva accesso ad
ogni prodotto (in teoria) di raccolta tecnica statunitense. L’intelligence
svedese, da parte sua, riuscì, in particolare in virtù delle proprie autonome
capacità di raccolta tecnica in un’area di cruciale importanza strategica per
gli USA, ad assicurarsi finanziamenti e equipaggiamento per rafforzare un
settore di raccolta prioritario per la sicurezza nazionale del paese. Il caso
italiano dimostra invece come, nonostante l’abilità dimostrata in diverse
circostanze dai vertici dell’apparato informativo nello sfruttare a proprio
vantaggio la propensione USA ad intensificare i collegamenti, come ad esempio
nel caso del programma congiunto S/B Italia-USA “Gladio” avviato nel 1951,
limiti capacitivi impedirono di cogliere ulteriori potenziali opportunità. Infatti,
le scarse competenze analitiche dell’intelligence italiana, in
particolare sotto il profilo economico, sociologico e politologico, e la
conseguente incapacità di sviluppare analisi ad ampio spettro della base di
sostegno e infrastruttura sociale del Partito Comunista Italiano (PCI)
contribuì in maniera non trascurabile a far sì che l’intelligence USA
procedesse in maniera autonoma sia alla raccolta informativa che ad una serie
di attività operative di contrasto nei confronti del PCI.[8]
Allo stesso modo la mancanza di una solida capacità di raccolta SIGINT da parte
dell’apparato informativo italiano precluse l’opportunità, intorno alla metà
degli anni ’50, nel momento in cui Washington era particolarmente interessata a
monitorare l’intensificazione dell’attività navale sovietica nel Mediterraneo,
di estendere i collegamenti con il sistema d’intelligence USA a
condizioni vantaggiose per l’Italia, e rappresentò molto probabilmente una
delle ragioni alla base della creazione da parte statunitense nel 1960 di una
struttura SIGINT gestita dall’Air Force Security Group (USAFSS) a San
Vito dei Normanni.[9]
Basandoci su quanto sopra, si può ipotizzare che l’attuazione della strategia
di collegamento delineata nella NIS 2023 presenterà per l’apparato informativo
italiano, con buona probabilità, opportunità analoghe a quelle che emersero al
principio della Guerra Fredda. Due sono dunque gli elementi su cui concentrare
l’attenzione per comprendere come esse potrebbero essere sfruttate nella
maniera più efficace: il primo è la percezione USA della natura della
competizione con la Cina, il secondo sono le capacità (a livello aggregato) che
i vertici dell’intelligence USA stanno sviluppando ed intendono
promuovere per i prossimi anni.
Per quanto riguarda il primo elemento, dopo un periodo piuttosto lungo
di dibattito, la natura della competizione con la Cina ha iniziato ad essere
definita con maggiore precisione. Benché l’assunto di partenza rimanga quello
di una competizione globale in ogni ambito, economico, politico, sociale, dell’informazione,
e militare, è recentemente emerso un consenso sempre più ampio circa il fatto
che la componente centrale di tale competizione sia di natura tecnologico-economica.[10]
In altre parole, si ritiene che essa sia incentrata sulla creazione di un
vantaggio competitivo duraturo nelle principali tecnologie di frontiera, intelligenza
artificiale generale, microprocessori e reti di comunicazione di prossima
generazione, produzione avanzata, stoccaggio e produzione di energie,
biotecnologie, al fine di poter plasmare l’economia globale della prossima
generazione e definire gli standard di accesso e impiego a tali tecnologie.[11]
In merito al secondo elemento, per comprendere il tipo di capacità che
l’ODNI intende promuovere nella comunità d’intelligence USA è possibile
fare riferimento alla nozione di Revolution in Intelligence Affairs (RIA),
da alcuni anni ormai popolare nel dibattito professionale e politico USA sull’intelligence.
Benché nella NIS non vi siano espliciti riferimenti al concetto, appare
evidente come la RIA rappresenti il costrutto-guida de facto impiegato per
coordinare una serie di trasformazioni, nel procurement e integrazione
di nuove tecnologie, nella struttura organizzativa, e nelle procedure operative
del sistema d’intelligence USA, al fine di porlo nelle condizioni
migliori per affrontare le sfide dei prossimi decenni, in primis quelle legate
alla competizione con la Cina.
La trasformazione immaginata dall’ODNI prevede di procedere in primo
luogo all’acquisizione e integrazione su vasta scala di intelligenza
artificiale, sensori all’avanguardia e tecnologie di automazione, evitando
approcci incrementali o settoriali. Simultaneamente, alla luce della velocità,
della scala, e della complessità a cui opereranno queste tecnologie, verranno
promossi rapidi cambiamenti organizzativi e operativi volti ad agevolare forme
di integrazione tra raccolta e analisi, promuovere ridondanza tra le varie fasi
del ciclo di intelligence, nonché a creare meccanismi più rapidi per la
diffusione in tempo reale dei prodotti informativi. In altre parole, si intende
promuovere un modus operandi “a rete” per il sistema di intelligence
basato sulla fusione completa dei flussi di dati prodotti da ogni tipo di
sensori e piattaforme, la sincronia e integrazione di tutte le attività
operative, e la trasmissione rapida e continua di prodotti a operatori umani,
macchine e decisori in tutti i dominii.[12]
Quali dunque le capacità e competenze su cui il SISR dovrebbe puntare
per essere in grado di cogliere le opportunità generate dalla strategia di
collegamento dell’intelligence USA? Essenziale è che esse rispondano
alla percezione della competizione come di un confronto essenzialmente
tecno-economico, e che siano complementari alle capacità espresse dal sistema
d’intelligence USA.
In primo luogo dunque il SISR dovrebbe rafforzare le proprie capacità
di raccolta e analisi in ambito economico e tecnologico. La questione non è
nuova, il dibattito sul rafforzamento dell’intelligence economica risale
agli anni 90, con il lavoro delle commissioni Ortona (1992) e Jucci (1997).[13]
Approssimativamente nello stesso periodo inoltre in seno al Comitato Esecutivo
per i Servizi di Informazione e Sicurezza (CESIS) fu attivato un “gruppo
permanente per l’intelligence economica”. Di recente l’ex direttore del SISDE
Mori ha rilanciato l’idea di un organismo collegiale dove siano rappresentati il
Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (DIS), le due agenzie (Aisi e
Aise), i ministeri interessati e le associazioni degli imprenditori. Nel caso
specifico tuttavia la questione chiave sarebbe, in coerenza con quello che è
l’approccio USA all’intelligence economico-tecnologica, adottare una
postura proattiva, che includa attività offensive su base continuativa nei
confronti non solo della Cina e dei suoi principali partner economici e
tecnologici, ma anche di imprese e enti privati riconducibili a quello che
potremmo chiamare “l’ecosistema tecno-economico” cinese.
In secondo luogo, il SISR dovrebbe investire sullo sviluppo ulteriore
delle proprie capacità operative in aree in cui gode di un vantaggio competitivo,
ed in cui esse possano impiegarsi in maniera complementare a quelle del sistema
d’intelligence statunitense. La scelta più logica appare l’area del
Mediterraneo, dove da diversi decenni ormai il sistema d’intelligence
italiano conduce attività operativa di ampio respiro. Proprio nel Mediterraneo
infatti negli ultimi anni la Cina ha, con discrezione, ampliato la propria
presenza attraverso grandi aziende private (Shanghai
International Port Group, China Merchants) e pubbliche (COSCO, China
Communications and Construction Company) stipulando accordi commerciali di
vario tipo, accordi per partecipazioni nei porti di paesi situati lungo rotte
marittime vitali per la Belt and Road Initiative, e acquisendo aziende di medie
dimensioni, spesso allo scopo di avere accesso a tecnologie Europee.[14]
Il necessario presupposto ovviamente, come evidenziano gli esempi di UK
e Svezia durante la Guerra Fredda, è che il sistema d’intelligence
italiano goda di un buon livello di “interoperabilità” con quello USA. Ciò, a
sua volta, richiede che i vertici dell’apparato informativo proseguano, e
auspicabilmente diano ulteriore impulso, a quel processo di acquisizione e
integrazione di tecnologie dell’informazione di ultima generazione, sensori
avanzati, Intelligenza Artificiale e sistemi di apprendimento automatico, che
sembra essere iniziato da qualche anno.
[6] US Department of
State, Foreign Relations of the United States,
1951, Vol. I, National Security Affairs, Foreign Economic
Policy, Washington DC, Government
Printing Office, 1979 (FRUS 1951), Doc. 18 Attachment to Memorandum for the
National Security Council by the Executive Secretary, 8 maggio 1951.
[8] Niccolò Petrelli, “Alcide De Gasperi e le Origini
del Servizio Informazioni Forze Armate (SIFAR)”, in Mario Caligiuri (a
cura di) De Gasperi e L’Intelligence (in corso di pubblicazione).
[10]Intelligence
Innovation. Repositioning for Future Technology Competition, Second Intelligence Interim Panel Report (IPR) of the Special
Competitive Studies Project (SCSP), Aprile 2024.
[11] Brandon Kirk
Williams, The Innovation Race: US-China Science and Technology Competition
and the Quantum Revolution (Washington DC: Woodrow Wilson Center, 2023).
[14] Claudia De Martino,
The Growing Chinese Presence in the Mediterranean, Med-Or Geopolitics, 22 April
2024, https://www.med-or.org/en/news/la-crescente-penetrazione-cinese-nel-mediterraneo.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.