morocco-2435391_1920

Principali eventi nell’ area del Maghreb e del Mashreq – Novembre

Algeria

La grande manifestazione del 1° novembre ha rappresentato il culmine della protesta, che dura ininterrottamente da 40 settimane, sostenuta dal movimento Hirak. Il 1° novembre è la “Giornata della Rivoluzione”, la festa nazionale algerina che segna l’inizio della guerra rivoluzionaria per l’indipendenza del 1954. Centinaia di migliaia di cittadini sono scesi in piazza della capitale Algeri dimostrando la consistenza del movimento che sta imponendo importanti sforzi di contenimento e contrasto da parte del regime (formalmente diretto da Bensalah ma con l’importante ruolo di “indirizzo politico” giocato dal capo militare Ahmed Gaid Salah); governo che ha annunciato e ribadito la volontà di tenere le elezioni presidenziali il 12 dicembre. Oltre alla grande manifestazione di Algeri, altri eventi minori di protesta sono stati registrati in tutto il paese. Il movimento di protesta, che era riuscito prima ad ottenere il rinvio e la cancellazione delle elezioni presidenziali e poi, ad aprile, a costringere Bouteflika alle dimissioni. Da allora, il regime ha cercato di ricostruire una propria legittimità portando avanti una politica di “repressione selettiva” nei confronti del movimento di protesta, procedendo con l’arresto di attivisti e di figure di spicco dell’opposizione, anche attraverso la repressione da parte delle forze armate.

Egitto

Egitto, Etiopia e Sudan si sono impegnati a risolvere la disputa sulla diga del Nilo e continueranno a discutere per trovare una soluzione al conflitto legato alla costruzione (avviata nel 2011) della grande diga idroelettrica da parte dell’Etiopia: un progetto che ha sollevato preoccupazioni per la carenza di acqua potabile. L’Etiopia prevede di iniziare a riempire e gestire il bacino idrico nel 2020, con l’obiettivo di completare una delle più grandi dighe del mondo e diventare il più grande esportatore africano di energia. Una volta completata, la diga genererà circa 6.450 Megawatt di elettricità, il doppio della produzione attuale. Il Nilo fornisce sia acqua che elettricità ai 10 paesi che attraversa e il Sudan e l’Egitto temono che il progetto possa minacciare il loro approvvigionamento idrico. L’Egitto, che ha sofferto un’importante crisi idrica negli ultimi anni, fa affidamento sul fiume per il 90% della sua acqua potabile .

Israele

Energia e affari: a novembre Israele ha iniziato a esportare gas naturale in Egitto, con volumi potenziali di sette miliardi di metri cubi all’anno. Le forniture segnano l’inizio di un accordo di esportazione di 15 miliardi di dollari tra Israele, Delek Drilling e il partner statunitense Noble Energy, con una controparte egiziana: i funzionari israeliani hanno definito l’accordo come il più rilevante dalla pace del 1979. L’accordo, firmato all’inizio dello scorso anno, garantisce il trasferimento nella rete egiziana del gas naturale dai giacimenti offshore israeliani “Tamar” e “Leviathan”.
Dinamiche politiche: Benyamin Netanyahu e Benny Gantz a settembre hanno entrambi promesso di formare il governo: Gantz, ex capo militare, aveva dichiarato di voler prendere in considerazione un governo di unità nazionale ma, a ottobre, Netanyahu ha rinunciato a formare il nuovo governo per indisponibilità delle parti coinvolte. Per la seconda volta in sei mesi, il leader del Likud – che ha appena compiuto 70 anni – non è riuscito a formare il governo. Netanyahu rimane dunque Primo Ministro, sebbene quest’anno non sia riuscito a ottenere la vittoria assoluta in due elezioni. Il suo principale rivale, Gantz, si è impegnato nel tentativo di formare un governo di coalizione per succedergli. A fronte di un fallimento da parte di Gantz, Israele potrebbe tornare alle urne per la terza volta in un anno; uno scenario senza precedenti. Ciò darebbe a Netanyahu un’altra possibilità di estendere il suo decennale mandato.

Libano

Le proteste di massa hanno travolto il Libano in seguito all’annuncio del governo, del 17 ottobre, di voler adottare nuove misure fiscali. In uno scenario senza precedenti, decine di migliaia di manifestanti di diversi gruppi sociali e confessionali si sono radunati nelle città di tutto il paese accusando la leadership politica di corruzione e chiedendo riforme sociali ed economiche. In tutto il Libano i manifestanti hanno bloccato le principali strade come strategia della loro protesta. Nonostante i tentativi del governo di placare i manifestanti con l’annuncio di possibili riforme, le manifestazioni sono continuate a Beirut, Tripoli, Zouk, Jal el Dib, Saida, Nabatieh, Sour e Zahle. Il 13° giorno delle proteste, il Primo Ministro Saad Hariri ha annunciato le sue dimissioni . Dopo tre settimane di proteste antigovernative in gran parte pacifiche, i manifestanti hanno cambiato approccio e concentrando la propria azione contro gli istituti bancari, i ministeri e le società a partecipazione statale. Sit-in sono stati registrati in molte zone di Beirut e delle altre principali aree urbane. A novembre l’esercito libanese si è schierato in tutto il paese al fine di liberare le strade e autostrade che erano state chiuse dai manifestanti. Secondo alcune stime, sarebbero un milione le persone che hanno preso parte alle manifestazioni di protesta, quasi un quarto della popolazione libanese, chiedendo la fine della corruzione e una soluzione alla crisi economica del Paese .
Secondo alcuni analisti, la questione principale legata alle manifestazioni in Libano è queste rafforzeranno o indeboliranno Hezbollah; all’inizio delle proteste, gli uomini di Hezbollah hanno cercato di fermarle, ma non appena l’esercito libanese è intervenuto a tutela dei manifestanti, Hezbollah ha rinunciato alla sua azione repressiva. I manifestanti chiedono un nuovo corso della politica nazionale, che trascenda le divisioni settarie e le macchinazioni regionali: un eventuale successo della piazza rappresenterebbe un ostacolo significativo alla realizzazione dell’ampia agenda geopolitica di Hezbollah (e dell’Iran). Orna Mizrahi, esperta israeliana presso l’Institute for National Security Studies (INSS) dell’Università di Tel Aviv, ha affermato che il leader di Hezbollah, Hassan Nasrallah, sarebbe molto preoccupato per le proteste in corso .
Secondo un normale calcolo politico, queste proteste rappresenterebbero un’opportunità per Hezbollah e i suoi alleati, come uno dei più grandi blocchi in parlamento, di sostenere un alleato politico sunnita e tentare di formare un nuovo governo. Ma il Libano non è un paese normale. Ciò che l’attuale situazione libanese conferma è che, anche in condizioni più favorevoli, il consenso è sfuggente nella politica libanese. In tale quadro è prevedibile che lo scoppio di nuove dinamiche conflittuali, focalizzate sul piano economico e generazionale, aggraverà ulteriormente la situazione di stallo politico del paese.

Libia

L’arrivo di compagnie di sicurezza private di contractor russi è un elemento determinante in termini di aumento della capacità militare nel contesto della guerra civile in Libia: almeno 300 contractor privati russi, molti altamente addestrati e ben armati, starebbero operando nel territorio controllato dall’esercito nazionale libico (LNA), nella Libia orientale e occidentale, a sostegno del generale Khalifa Haftar, impegnato a contrastare ed abbattere il governo appoggiato dalle Nazioni Unite e guidato da Fayez al-Sarraj. Compagnie private di sicurezza che starebbero introducendo nuove tattiche e maggiore potenza di fuoco sul campo di battaglia, minacciando di prolungare il conflitto più violento del Nord Africa. Tale comparsa rappresenta è un elemento che porta a una nuova escalation nella guerra per procura combattuta in Libia, a cui stanno contribuendo molti paesi europei e non – in particolare gli Emirati Arabi Uniti, l’Egitto e la Turchia – nonostante un embargo internazionale sulle armi. E l’arrivo di questi contractor arriva in un momento in cui la Russia sta espandendo la propria presenza militare e diplomatica in tutto il Medio Oriente, in Africa e oltre, godendo di una forte influenza in luoghi come la Siria, dove gli Stati Uniti, al contrario, si sono in parte disimpegnati. I contractor russi lavorerebbero per il gruppo Wagner, una compagna di sicurezza privata che alcuni esperti hanno collegato a Yevgeniy Prigozhin, stretto alleato del presidente russo Vladimir Putin. Il gruppo Wagner era già apparso in combattimento in Siria, nella Repubblica centrafricana, in Ucraina e in altri paesi considerati strategici per gli interessi geopolitici ed economici del Cremlino .

Marocco

Il Marocco è preoccupato per il ritorno in patria dei militanti del gruppo Stato Islamico. Il ministero degli interni marocchino ha descritto il ritorno dei terroristi dai “focolai di tensione” in Siria, Iraq e Libia come “preoccupante” per il paese e come una delle sfide più impegnative per i paesi interessati. Ha sottolineato che gli sforzi compiuti dai servizi di sicurezza del Regno hanno permesso di scoprire, alla fine di ottobre, 13 cellule terroristiche intente a reclutare giovani marocchini per combattere nelle aree di crisi in cui sono attivi gruppi jihadisti . In coordinamento con i servizi di sicurezza dell’anti-terrorismo, il Ministero ha annunciato di aver adottato “una politica che si adatta alle strategie dei gruppi terroristici”. Secondo l’ufficio centrale marocchino di indagine giudiziaria (BCIJ) “questi gruppi, che ricevono finanziamenti e risorse, continuano a utilizzare ideologie radicali e violente attraverso i social media e i siti web, coinvolgendo fasce di popolazione giovani e maggiormente fragili”. ”A marzo, le autorità marocchine hanno espulso un gruppo di otto cittadini marocchini, che si trovavano nelle zone di conflitto in Siria .

Siria

Come riportato dal New York Times, la Turchia ha iniziato a rimandare nei propri paesi di origine i combattenti stranieri catturati in Siria: all’inizio di novembre sono state avviate le procedure di espulsione per 11 cittadini francesi e sette tedeschi, insieme ad altri dalla Danimarca e dall’Irlanda. Durante la recente operazione militare in Siria (Sorgente di Pace), le milizie sostenute dalla Turchia hanno annunciato di aver catturato persone affiliate allo Stato islamico – la maggior parte delle quali donne e bambini fuggiti da un campo di Ain Issa – e combattenti filo-curdi. Il governo del presidente Recep Tayyip Erdogan ha affermato che la Turchia avrebbe iniziato a rimpatriare i membri dello Stato islamico e ha esortato i paesi occidentali ad assumersi la responsabilità nella gestione dei loro cittadini .
Secondo il Chairman degli Stati Maggiori congiunti delle Forze Armate statunitensi, il generale Mark Milley, meno di 1.000 militari di Washington rimarranno in Siria, ma l’obiettivo di sconfiggere il gruppo Stato Islamico rimane confermato, nonostante la minore presenza militare.
L’11 novembre James Le Mesurier, ex ufficiale dell’esercito britannico e poi fondatore e CEO del gruppo Mayday Rescue – l’organizzazione volontaria di soccorso dei White Helmets siriani – è stato trovato morto in Turchia.

Tunisia

I principali partiti tunisini rifiutano il nuovo governo guidato dal partito islamista Ennahda, in seguito alla vittoria alle elezioni parlamentari di ottobre. Ennahda è il più grande partito nel nuovo parlamento della Tunisia, ma con solo 52 seggi su 217; ciò ha costretto il partito a scendere a compromessi nel tentativo di formare un Gabinetto. Ennahda ha affermato di aver deciso che uno dei suoi leader dovrà essere il Primo Ministro, coerentemente “con la scelta degli elettori che hanno affidato la responsabilità di attuare i programmi elettorali”. Se Ennahda non potrà formare un governo entro due mesi, il presidente potrà incaricare un altro gruppo parlamentare. Se anche questa scelta non dovesse portare a un risultato e lo stallo dovesse persistere, saranno indette altre elezioni .




There are no comments

Add yours