T72_DALL·E 2024-02-23 18.15.53 – Two Russian T-72 tanks stuck in the mud, with their tracks deeply embedded in the thick, wet earth. The scene is set in a rugged, open field, under a

Due anni di guerra russo-ucraina

di Claudio Bertolotti

Abstract

A due anni dall’inizio del conflitto russo-ucraino, la situazione rimane critica, con un apparente stallo sul campo di battaglia che cela complesse dinamiche e gravi conseguenze. La Russia ha mantenuto il vantaggio tattico acquisito, consolidando il controllo sui territori occupati e mostrando disinteresse per le proprie perdite, in una strategia che privilegia le vittorie di grande risonanza mediatica. Al contrario, l’Ucraina, nonostante l’aiuto occidentale sotto forma di equipaggiamenti avanzati, si trova in difficoltà a causa della quantità insufficiente di sostegni, limitando la sua capacità di recuperare i territori occupati. La stanchezza dell’Occidente rischia di minare il supporto all’Ucraina, ignorando le implicazioni strategiche di lungo termine e potenzialmente consentendo alla Russia di usare i successi ottenuti per rafforzare le sue ambizioni future. Il conflitto sottolinea l’importanza di un impegno rinnovato e di una riflessione strategica per preservare l’ordine internazionale.

Due anni di guerra russo-ucraina

All’alba del secondo anniversario della guerra russo-ucraina, il conflitto rimane una ferita aperta nell’ordine mondiale. Nonostante gli sforzi incessanti e gli appelli internazionali alla pace, la situazione sul campo di battaglia riflette una realtà segnata da un apparente stallo operativo che, tuttavia, nasconde dinamiche complesse e conseguenze profonde.

Il vantaggio tattico inizialmente guadagnato dalla Russia è stato mantenuto nel corso di questi due anni, evidenziando una strategia militare che, nonostante le gravi perdite, ha permesso a Mosca di consolidare le sue posizioni nei territori occupati. Questo dominio tattico si è manifestato non solo attraverso la conquista territoriale ma anche tramite la capacità russa di infliggere significative perdite all’Ucraina, pur mostrando un disinteresse quasi totale per le proprie perdite. Questa indifferenza verso le perdite tra i soldati si inserisce in una narrazione più ampia che privilegia la vittoria in battaglie di alto impatto simbolico ed emotivo, mirando a rafforzare il sostegno interno e a intimidire la comunità internazionale.

Dall’altro lato, l’Ucraina, sostenuta da equipaggiamenti e munizioni di alto livello qualitativo forniti dall’Occidente, si trova di fronte a un’amara realtà. Nonostante la superiorità tecnologica di alcuni degli armamenti ricevuti, la quantità di questi sostegni si è rivelata insufficiente per ribaltare le sorti del conflitto. La scarsità di risorse ha limitato le capacità ucraine di lanciare offensive significative per liberare i territori occupati, congelando di fatto il conflitto in una logorante guerra di posizione.

L’impossibilità dell’Ucraina di avanzare significativamente sul campo di battaglia solleva ampi interrogativi sulla sostenibilità del sostegno occidentale. La stanchezza dei Paesi europei e dei contribuenti statunitensi si manifesta in una crescente riluttanza a investire in un conflitto che appare senza fine e, in ultima analisi, a svantaggio dell’Ucraina. Questa visione, seppur comprensibile alla luce degli ingenti costi umani ed economici, rischia di trascurare le implicazioni strategiche di lungo termine. La Russia, interpretando ogni cedimento o concessione occidentale come una vittoria, potrebbe utilizzare i successi territoriali e politici ottenuti per alimentare le sue future ambizioni, modificando irreversibilmente l’equilibrio geopolitico a suo favore.

Il fronte

Le truppe russe hanno intrapreso un’azione offensiva coordinata su vari fronti per raggiungere un traguardo operativamente significativo in Ucraina, un evento che non si verificava da oltre diciotto mesi. L’esito di questa avanzata nel settore Kharkiv-Luhansk rimane incerto, tuttavia, la pianificazione e l’implementazione iniziale di questa offensiva indicano cambiamenti importanti nella strategia operativa russa (Fonte ISW).

Fin dalla primavera del 2022, gli sforzi russi volti a conquistare città e villaggi di dimensioni ridotte nell’est dell’Ucraina non hanno raggiunto traguardi operativi di rilievo, nonostante tali azioni abbiano causato intensi combattimenti e gravi perdite sia per l’Ucraina che per la Russia. Durante l’offensiva di inverno-primavera del 2023, le forze russe hanno apparentemente puntato a obiettivi operativamente più ambiziosi, ma l’inefficacia della pianificazione e della realizzazione di tale offensiva ha impedito progressi significativi, di fatto non raggiungendo la maggior parte degli obiettivi prefissati.

Il disegno dell’offensiva russa

Fino ad ora, le offensive russe si sono concentrate sullo sforzo di grandi quantità di truppe contro singoli obiettivi (come Bakhmut e Avdiivka) o hanno compreso attacchi simultanei lungo linee di avanzamento troppo distanti per fornire reciproco sostegno e/o divergenti tra di loro. Al contrario, l’offensiva in atto nel settore Kharkiv-Luhansk si è sviluppata su attacchi lungo quattro direttrici parallele, strutturate in maniera coordinata al fine di collaborare vicendevolmente per raggiungere obiettivi multipli che, se conseguiti, potrebbero portare a vantaggi operativi determinanti per il proseguimento dell’azione offensiva. In particolare, il processo di pianificazione operativa di questa offensiva merita un’attenzione particolare poiché confermerebbe la capacità dei comandi russi di far tesoro delle lezioni apprese nelle più recenti battaglie, sia di successo che fallimentari (Fonte ISW). Tuttavia, le abilità tattiche russe in questa area non sembrano aver subito miglioramenti sostanziali rispetto al passato, almeno dal punto di vista tattico; un elemento che potrebbe contribuire, non tanto al fallimento dell’operazione complessiva, ma ad aumentarne i già elevati costi in termini di risorse materiali e umane.

Avdiivka: quanto è grave la caduta di questa cittadina?

Avdiivka non è mai stata un obiettivo strategico, lo è su quello della propaganda strategica come lo è sul piano operativo e tattico. La sua caduta in mano russa ha avuto un forte impatto emotivo per gli ucraini, poiché è la prima città conquistata dai russi dopo Bakhmut, e segue la sfortunata offensiva ucraina lanciata prima dell’estate dello scorso anno. La sua conquista ha richiesto circa 4 mesi ai russi, a fronte di un elevato dispendio di risorse: ma è comunque una vittoria russa e una sconfitta ucraina e questo peserà sia sull’opinione pubblica russa, sia sul morale dei soldati ucraini.

L’importanza tattica di Avdiivka sta nell’essere a pochi chilometri dalla città di Donetsk, e da li le forze ucraine potevano colpire con l’artiglieria il capoluogo del bacino minerario del Donbass, di fatto rendendo la città il perno di manovra del dispositivo militare ucraino sul fronte di Donetsk. Ora questo è venuto meno, e le posizioni arretrate che le forze di Kiev hanno dovuto assumere sono sia uno svantaggio tattico per gli ucraini sia, e questo deve preoccuparci, la conferma di un indebolimento progressivo del fronte ucraino, anche in conseguenza delle disponibilità in termini di uomini e munizioni.

Potrebbe essere l’inizio di un’offensiva più vasta?

È la lenta avanzata russa, che non si è mai fermata e che concentra in punti chiave il proprio sforzo. I russi sono numericamente superiori in termini di personale, artiglieria e aviazione. La quantità russa prevale sulla qualità ucraina.

Il nord è un fronte che almeno al momento non sembra essere interessato dall’ipotesi di una nuova offensiva. Ma non si può escluderlo, e questo per la Russia è un vantaggio perché l’Ucraina è obbligata a tenere truppe ferme in attesa di contenere una qualsiasi minaccia su quel settore del fronte.

Oggi però la grande offensiva russa è duplice: comunicativa e sul campo di battaglia. In entrambi gli ambiti la Russia è molto aggressiva e capace di ottenere risultati favorevoli. La disinformazione, la propaganda, il fatto che intellettuali e giornalisti occidentali facciano da cassa di risonanza alla propaganda russa sono elementi che confermano la scelta vincente di Mosca. Poi c’è l’offensiva sul campo di battaglia: l’obiettivo primario di Mosca è l’Oblast’ di Luhansk, per poi spingersi verso ovest nell’Oblast’ di Kharkiv orientale e, da qui, circondare l’Oblast’ di Donetsk settentrionale e occuparlo.

Le direttrici dell’offensiva russa

La campagna offensiva russa sta procedendo attualmente su quattro assi, da nord a sud, includendo le aree intorno a Kupyansk e Synkivka; da Tabaivka a Kruhlyakivka; da Makiivka a Raihorodka e/o Borova; e da Kreminna a Drobysheve e/o Lyman.

Il contingente militare russo dislocato nella regione occidentale ha amplificato le sue attività offensive lungo l’asse Kupyansk-Svatove-Kreminna, concentrando i suoi sforzi su quattro principali direzioni di movimento. Queste forze stanno avanzando in maniera offensiva a nord-est di Kupyansk, a nord-ovest e a sud-ovest di Svatove, nonché a ovest di Kreminna. Il raggruppamento occidentale russo, che si compone principalmente di unità del distretto militare occidentale (WMD), ha assunto la responsabilità dell’asse Kharkiv-Luhansk dopo che la linea del fronte si è stabilizzata a seguito della riuscita controffensiva ucraina nell’area di Kharkiv nell’autunno del 2022 (Fonte ISW).

Il comando centrale delle forze (prevalentemente costituito da unità del Distretto Militare Centrale [CMD]) ha gestito la sezione meridionale di questo fronte in direzione di Lyman fino all’autunno del 2023, momento in cui il WMD avrebbe preso il comando della zona settentrionale vicino a Lyman, a seguito del trasferimento di un significativo contingente di truppe del CMD per supportare, all’inizio di ottobre 2023, l’attacco offensivo su Avdiivka nella regione di Donetsk.

Il 6 ottobre 2023, la 6ª Armata Combinata (CAA) e la 1ª Armata Corazzata della Guardia (1ª GTA) del WMD hanno rilanciato un’offensiva localizzata a nord-est di Kupyansk, incrementando sporadicamente le operazioni in altre aree vicino a Kupyansk. Questo tentativo offensivo russo di avanzare verso Kupyansk da nord-est ha tuttavia portato solamente a modesti successi tattici entro gennaio 2024 (Fonte ISW).

A gennaio 2024, le autorità ucraine hanno segnalato con crescente frequenza che le forze russe stavano preparando il terreno per un’offensiva di più ampia portata sia nella direzione di Kupyansk che di Lyman. Le unità WMD hanno iniziato a intensificare le operazioni su quattro fronti lungo l’asse all’inizio di gennaio, e il capo della Direzione principale dell’intelligence militare (GUR) ucraina, il tenente generale Kyrylo Budanov, ha confermato l’inizio dell’offensiva russa d’inverno-primavera 2024 sull’asse Kharkiv-Luhansk, scattata il 30 gennaio (Fonte ISW).

Il tema delle armi: forniture di aerei F16 e mancanza munizioni.

Dopo aver superato le varie linee rosse rispetto alle quali inizialmente era stato detto che non si sarebbe mai andati oltre, dalla fornitura prima di artiglieria, poi dei sistemi missilistici a medio raggio, e poi ancora i carri armati pesanti, è giunta l’ora degli aerei da caccia F16, che saranno un sollievo per Kiev, ma non determinanti se non accompagnati da un massiccio rifornimento di munizioni ed equipaggiamenti pesanti.

Se Fino allo scorso anno la qualità degli equipaggiamenti militari forniti dall’Occidente e l’addestramento fornito ai soldati ucraini hanno compensato la quantità degli arsenali russi che, per quanto obsoleti hanno comunque ottenuto lo scopo di garantire alla Russia un vantaggio tattico pressoché costante in questa lenta guerra di attrito e logoramento.

Ad oggi l’Ucraina non ha più le forze sufficienti per la condotta di operazioni offensive su media e larga scala. Di fatto archiviando qualunque ipotesi di liberazione dei territori ucraini occupati dalla Russia. Gli aiuti militari occidentali, che fino a oggi hanno consentito a Kiev di tenere il fronte, conducendo una controffensiva lo scorso anno che si è rivelata molto sfortunata, ma non sotto le aspettative

Quanto pesa non ricevere armi a sufficienza?

Gli aiuti Occidentali sono stati e sono determinanti per l’esito della guerra. Se proseguisse l’aiuto occidentale in maniera coerente con quanto fatto nei due anni appena trascorsi, l’Ucraina potrebbe continuare a difendersi, tenendo le attuali posizioni, ma nulla di più. Se diminuissero anche solo di poco, l’Ucraina sarebbe destinata a soccombere alla pressione Russa, con un pericolo concreto di crollo del fronte e avanzata di Mosca. Per consentire all’Ucraina di imporre la propria volontà sul campo di battaglia e anche per non uscire sconfitta all’eventuale tavolo negoziale, è necessario uno sforzo di molto superiore a quanto fatto sino a oggi.

Gli avvicendamenti allo stato maggiore: indicatore di forza o debolezza della politica di Zelensky?

Il cambio ai vertici della difesa ucraina imposto da Zelensky è frutto di un braccio di ferro tra due gruppi di pensiero. Da una parte l’entourage presidenziale che insiste sul cambiamento, ad uso e consumo dell’opinione pubblica interna e degli alleati all’estero, con un “cambiamento” da realizzare. E dall’altra parte c’è “l’entourage della Difesa, che insieme alla massa dei soldati, guardava a Valerii Zaluzhny come punto di riferimento importante”, un “uomo straordinario perché è riuscito a fare moltissimo con poco” ed è “riuscito a impiegare in maniera estremamente razionale le truppe sul terreno nonostante le direttive politiche a cui si è dovuto piegare” archiviando “la dottrina militare ereditata dall’Unione sovietica e sposando fin da subito l’approccio occidentale della Nato, anche rispetto alla struttura delle Forze Armate ucraine”. Con la nomina a capo di stato maggiore della difesa del generale Oleksandr Syrsky, appartenente alla generazione precedente rispetto Zaluzhny, il rischio è quello di tornare a vedere meno innovazione ma, elemento di maggior conto, vedere diminuire l’entusiasmo dei soldati così come lo abbiamo visto con il suo predecessore. Ma un cambiamento, almeno sul piano politico, era opportuno, e così è stato.

Lotte intestine sul reclutamento di migliaia di giovani che Zelensky a quanto pare non vuole.

La mancanza di armi e munizioni è un problema, ma oggi, a due anni dall’inizio della guerra, il problema più grande è la diminuzione del potenziale umano. Mancano i soldati, specialmente i giovani. Chi è al fronte ha un’età media molto elevata, con soldati di 45 anni che combattono da due anni, molti con brevi periodi di riposo, altri senza mai essere stati sostituiti.

Preoccupa l’elevato dato di possibili renitenti alla leva tra i più giovani, forse 800.000, molti dei quali fuggiti all’estero. Una chiamata di massa potrebbe rivelarsi un boomerang per un Zelensky nei confronti del quale il sostegno entusiastico dell’opinione pubblica, ucraina e straniera, ha cominciato a ridursi progressivamente. Lo scontro è prevalentemente politico, tra chi spinge per un accordo negoziale e chi invece vuole proseguire la guerra a oltranza.

In conclusione, il secondo anniversario della guerra russo-ucraina non è soltanto un tragico promemoria della persistente violenza e instabilità nella regione, ma anche un monito sulle sfide future che attendono la comunità internazionale. Affrontare queste sfide richiederà non solo un rinnovato impegno verso l’Ucraina ma anche una riflessione strategica più ampia su come preservare l’ordine internazionale di fronte a un aggressore determinato a riscrivere le regole attraverso la forza.