Il vertice di Parigi e le incognite europee. Il commento.

OFFICINA GEOPOLITICA di START InSight: il commento di Claudio Bertolotti sullo scenario internazionale.

Il vertice di #Parigi e le ambizioni francesi. La visione europea e le sue effettive capacità di incidere in un processo negoziale che sembra ormai definito, almeno nei giocatori: Stati Uniti e Russia, alias Donald Trump e Vladimir Putin. Come leggere la mossa di Emmanuel Macron? Non dovrebbe essere Ursula Von der Leyen a muoversi? Sull’Ucraina, l’Europa riuscirà a ritagliarsi un ruolo oppure no? È un vertice da cui potrebbe emergere qualcosa di concreto? L’Unione Europea conta sempre meno. È un problema di struttura dell’UE o di un’assenza di leader? Trump riuscirà ad arrivare ad un accordo con Putin? Quale sarà il prezzo per l’Ucraina? Per la Russia sarà una vittoria?

Claudio Bertolotti risponde a queste domande ponendo particolare attenzione al ruolo dell’Unione europea e alla sua debole posizione nell’arena internazionale.

Il vertice di Parigi del 17 febbraio 2025, convocato dal presidente francese Emmanuel Macron, ha riunito i leader di 8 paesi Europei, Francia, Germania, Regno Unito, Italia, Polonia, Spagna, Paesi Bassi, Danimarca, insieme al presidente del Consiglio europeo Antonio Costa, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il segretario generale della Nato Mark Rutte, per discutere della situazione in Ucraina e della sicurezza europea. Questa iniziativa europea nasce in risposta ai negoziati tra Stati Uniti e Russia in corso a Riad, dai quali l’Europa e l’Ucraina sono state inizialmente escluse.

La presidente del Consiglio italiano, Giorgia Meloni, ha partecipato al vertice nonostante alcune riserve iniziali, sottolineando l’importanza di ascoltare i partner europei e di mantenere una posizione unitaria. L’Italia ha evidenziato la necessità di far leva sulle sanzioni imposte alla Russia come strumento per ottenere un ruolo nei negoziati e ha espresso preoccupazione per l’esclusione dell’Europa dalle trattative tra Washington e Mosca.

Tuttavia, non tutti i Paesi europei hanno sostenuto l’iniziativa di Macron. L’Ungheria, ad esempio, ha criticato il vertice, affermando che potrebbe ostacolare gli sforzi di pace in Ucraina e accusando i leader europei di alimentare l’escalation del conflitto.

In parallelo, il presidente Macron ha avuto una conversazione telefonica con il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, prima dell’inizio del vertice, nel tentativo di coordinare le posizioni e ribadire l’importanza di un approccio concertato tra Europa e Stati Uniti nella ricerca di una soluzione al conflitto ucraino.

Questo vertice rappresenta un tentativo dell’Europa di riaffermare il proprio ruolo centrale nei negoziati di pace e di garantire che gli interessi europei e ucraini siano adeguatamente rappresentati nelle future discussioni internazionali.




There are no comments

Add yours