Ucraina: l’incontro di Riad è una trappola per l’Europa?

di Claudio Bertolotti.

Il vertice di Parigi sull’Ucraina e l’incontro di Riad tra Stati Uniti e Russia segnano due momenti cruciali nella partita geopolitica in corso, rivelando la fragilità dell’unità europea e la volontà delle grandi potenze di ridisegnare il futuro del conflitto al di fuori dei canali ufficiali.

Il commento di Claudio Bertolotti a Ticino News – Puntata del 17 febbraio 2025.

Parigi: un’Europa che si spezza

Nella capitale francese si è consumato un dramma politico che va oltre le dichiarazioni di facciata. L’incontro tra otto leader europei, convocato con l’obiettivo di rafforzare il sostegno a Kiev, ha invece messo in scena una frattura profonda tra gli Stati membri. Da un lato, la Francia di Macron e il Regno Unito si sono detti pronti, almeno teoricamente, a prendere in considerazione l’invio di truppe in Ucraina. Dall’altro, Germania, Italia, Spagna e Polonia hanno manifestato una netta opposizione, mettendo in discussione la fattibilità di un coinvolgimento militare diretto.

Giorgia Meloni ha insistito sulla necessità di un pieno coinvolgimento degli Stati Uniti in qualsiasi decisione strategica, suggerendo che l’Europa da sola non può permettersi di giocare alla guerra senza la copertura di Washington. La tensione si è fatta palpabile: se da una parte c’è la volontà di mostrare determinazione di fronte all’avanzata russa, dall’altra permane il timore che un passo falso possa trascinare il continente in un’escalation senza ritorno.

Riad: negoziati in penombra

Mentre a Parigi si consumava il confronto tra alleati divisi, a Riad si teneva un incontro ben più enigmatico. Stati Uniti e Russia si sono seduti al tavolo per discutere della guerra, ma senza la presenza dell’Ucraina e senza alcun coinvolgimento dell’Unione Europea. Il messaggio è chiaro: le grandi potenze preferiscono trattare tra loro, lasciando ai margini coloro che più di tutti subiscono le conseguenze del conflitto.

A Kiev, la notizia è stata accolta con un misto di preoccupazione e rabbia. Zelensky sa bene cosa significhi essere escluso da discussioni che potrebbero decidere il destino del suo paese. Il fatto che questi negoziati si svolgano lontano dai riflettori, in un luogo come l’Arabia Saudita, sottolinea il ruolo sempre più attivo di Riyad come mediatore globale e, allo stesso tempo, il desiderio di Washington di mantenere una certa opacità sulle reali intenzioni americane.

Uno scenario inquietante

Il quadro che emerge è quello di un’Europa politicamente fragile, divisa tra chi vorrebbe proiettare forza e chi teme il rischio di una guerra aperta. Nel frattempo, Stati Uniti e Russia trattano senza il consenso di Kiev, dimostrando che la vera partita si gioca altrove.

Il rischio è che l’Ucraina diventi moneta di scambio in un accordo che rispecchia più gli interessi strategici di Washington e Mosca che il diritto di Kiev a esistere come Stato sovrano. Se l’Europa non riuscirà a trovare una posizione unitaria e a imporsi come attore indipendente, il suo ruolo nella crisi ucraina sarà sempre più marginale.

Ci troviamo di fronte a un bivio: continuare a inseguire illusioni di compattezza o accettare che, senza una strategia comune e credibile, il destino dell’Europa verrà deciso altrove.

Russia, Ucraina e la frattura tra UE e NATO: una mossa calcolata?

Le recenti dichiarazioni del Cremlino sull’adesione dell’Ucraina all’Unione Europea segnano un passaggio diplomatico significativo. Dmitry Peskov, portavoce del Cremlino, ha affermato che l’ingresso di Kiev nell’UE rappresenta un “diritto sovrano”, poiché si tratta di un’unificazione economica e non militare. Tuttavia, ha subito precisato che la posizione russa è completamente diversa su temi legati alla sicurezza e alla difesa. Questa apparente apertura sembra contenere un sottotesto ben più complesso, inserendosi nel quadro più ampio della strategia russa di ridefinizione dei rapporti di forza in Europa.

Una trappola diplomatica?

Se da un lato la Russia sembra accettare, almeno a parole, l’integrazione economica dell’Ucraina con l’Europa, dall’altro pone un confine netto quando si tratta di sicurezza e alleanze militari. Questo solleva una domanda cruciale: si tratta di una reale concessione diplomatica o di una manovra per dividere l’Europa dalla NATO?

Mosca sa bene che la NATO e l’UE non coincidono perfettamente: molti membri dell’Unione non fanno parte dell’Alleanza Atlantica e viceversa. Accettare il percorso europeo dell’Ucraina potrebbe quindi rappresentare un modo per mettere alla prova le divergenze interne all’Europa, spingendo alcuni Paesi a considerare un rapporto con Kiev separato dal sostegno militare della NATO. Il Cremlino potrebbe così cercare di indebolire il fronte occidentale, sfruttando le differenze tra gli Stati membri e rallentando il sostegno militare a Kiev.

Il fattore USA e il timore del disimpegno atlantico

Un altro elemento da considerare è il ruolo degli Stati Uniti. La Russia potrebbe ritenere che Washington sia sempre meno coinvolta nella difesa dell’Europa, sia per ragioni politiche interne sia per la necessità di concentrare risorse su altre aree di crisi, come il Pacifico. Se gli USA riducessero il loro impegno nella sicurezza europea, la NATO stessa potrebbe indebolirsi, lasciando l’Unione Europea a dover gestire in autonomia la propria sicurezza.

Questa ipotesi renderebbe più credibile la tattica russa: accettare un’Ucraina più vicina economicamente all’Europa, ma allo stesso tempo lavorare per impedire che diventi un avamposto militare dell’Occidente. Se gli Stati Uniti si disimpegnassero, Mosca potrebbe sperare in una UE meno incline al confronto e più propensa a negoziare un equilibrio con la Russia.

UE e NATO: un destino comune?

Tuttavia, questo ragionamento presenta un problema di fondo: nella realtà dei fatti, l’UE e la NATO sono oggi più allineate che mai. L’aiuto militare all’Ucraina non è una prerogativa esclusiva dell’Alleanza Atlantica, ma coinvolge anche Paesi europei in maniera autonoma. Inoltre, la guerra in Ucraina ha spinto molti governi europei a rafforzare la propria difesa, accelerando processi di cooperazione militare intra-UE che fino a pochi anni fa sembravano impensabili.

Se la Russia spera di sfruttare la separazione tra UE e NATO per ridurre il supporto a Kiev, potrebbe trovarsi di fronte a una realtà ben diversa: più la guerra si prolunga, più l’Europa tende a rafforzare la propria posizione, anche militarmente. Anzi, paradossalmente, accettando il percorso europeo dell’Ucraina, Mosca potrebbe finire per legittimare un’integrazione ancora più stretta tra sicurezza europea e atlantica.

Le parole di Peskov: coerenti con la strategia russa

Le dichiarazioni di Peskov incarnano quella che ormai è una costante nella strategia diplomatica russa: un equilibrio sottile tra concessioni apparenti e fermezza sui temi della sicurezza. Da un lato, il Cremlino si mostra aperto al dialogo per accreditarsi come attore razionale e pragmatico; dall’altro, traccia confini invalicabili in ambito militare, mantenendo alta la pressione sugli avversari.

La vera questione, però, è un’altra: Mosca ritiene che gli Stati Uniti siano destinati a ridurre il loro impegno in Europa? Se il Cremlino è convinto di questo scenario, allora l’accettazione dell’ingresso dell’Ucraina nell’UE potrebbe essere una mossa studiata per sfruttare le fragilità europee e ricalibrare l’ordine geopolitico a proprio vantaggio.

Se invece Washington continuerà a sostenere Kiev in modo deciso, la strategia russa potrebbe rivelarsi un boomerang: un’Unione Europea più coesa e allineata alla NATO potrebbe vanificare ogni tentativo di divisione, rafforzando ancora di più il legame tra il blocco occidentale e l’Ucraina.