trump_studio_ovale

Trump: pressioni sull’Iran per colpire la Cina.

di Claudio Bertolotti.

L’amministrazione Trump ha deciso di intensificare la propria politica di massima pressione nei confronti dell’Iran, colpendo direttamente il settore petrolifero e le relative infrastrutture logistiche. Le recenti azioni statunitensi mirano a ridurre significativamente le esportazioni iraniane di petrolio, specialmente verso la Cina, per limitare il finanziamento delle attività destabilizzanti del regime iraniano in Medio Oriente.
Il Dipartimento di Stato ha imposto nuove sanzioni contro tre società che hanno facilitato trasferimenti illeciti di petrolio iraniano mediante operazioni navali ship-to-ship (STS) svolte al largo dei porti nel Sud-est asiatico. Contemporaneamente, sono state individuate tre navi utilizzate per queste operazioni, dichiarandole beni soggetti a blocco. Queste misure puntano a bloccare il flusso finanziario che consente a Teheran di sostenere i suoi programmi nucleari e missilistici, oltre al sostegno ai gruppi terroristici regionali.
Parallelamente, il Dipartimento del Tesoro ha colpito direttamente il Ministro del Petrolio iraniano, Mohsen Paknejad, figura chiave nelle operazioni petrolifere iraniane, accusato di usare le risorse energetiche nazionali a favore delle attività illecite del regime. Sono state inoltre sanzionate diverse compagnie coinvolte nel trasporto e nella vendita del petrolio iraniano, soprattutto verso la Cina.
Le società colpite dalle sanzioni hanno operato con navi registrate in vari Paesi, nascondendo l’origine reale del petrolio trasportato, disattivando o manipolando i sistemi di identificazione automatica (AIS) per eludere i controlli internazionali. Tra queste società vi sono la PT. Bintang Samudra Utama (Bintang), la Shipload Maritime Pte. Ltd. e la PT. Gianira Adhinusa Senatama (Gianira), che hanno rispettivamente gestito le navi CELEBES, MALILI e MARINA VISION. Queste navi sono state coinvolte in un’importante operazione di trasferimento STS di petrolio iraniano il 25 dicembre 2024 nei pressi di Nipa, in Indonesia.
Gli analisti sottolineano che questa strategia riflette una consolidata tattica statunitense, volta non solo a bloccare le principali entrate economiche di Teheran ma anche a scoraggiare società e stati terzi dal collaborare direttamente o indirettamente con il regime iraniano. Questo genere di sanzioni genera un forte effetto dissuasivo, aumentando i costi e i rischi per gli operatori internazionali che cercano di aggirare le restrizioni imposte dagli USA.
Sul piano economico e strategico, questa ulteriore stretta punta dunque ad azzerare progressivamente le entrate petrolifere dell’Iran, indebolendo la capacità del regime di finanziare sia le proprie forze armate convenzionali sia le reti di milizie e gruppi affiliati, considerati da Washington come fattori principali di instabilità regionale.
È prevedibile che l’intensificazione delle sanzioni porti a un ulteriore aumento della tensione internazionale, ribadendo però la determinazione dell’amministrazione Trump a proseguire con la politica di massima pressione, con l’obiettivo finale di costringere l’Iran a rivedere le proprie strategie regionali e le proprie ambizioni nucleari e missilistiche.


Gruppo Wagner oggi – l’evoluzione

di Andrea Molle
(immagine di copertina generata con AI)

A febbraio 2025, il Gruppo Wagner, la più famosa compagnia militare privata russa (PMC), continua a svolgere un ruolo significativo nelle operazioni estere di Mosca, in particolare in Africa e in alcune aree del Medio Oriente. Le attività del gruppo si sono evolute notevolmente dopo la morte del suo fondatore, Yevgeny Prigozhin, in un sospetto incidente aereo nell’agosto 2023. La sua morte ha segnato la fine della relativa autonomia di Wagner e l’inizio di una nuova fase in cui il governo russo ha esercitato un controllo molto più stretto sulle sue operazioni.

Subito dopo la morte di Prigozhin, il Cremlino si è mosso rapidamente per riorganizzare la struttura di Wagner e portare la sua leadership sotto la diretta supervisione del Ministero della Difesa russo (MoD) e della Direzione principale dello Stato Maggiore delle Forze Armate (GRU). Molti dei principali comandanti di Wagner sono stati rimossi o riassegnati, mentre altri, che hanno giurato fedeltà al Cremlino, sono stati integrati nelle strutture statali ufficiali. Questo processo ha incluso l’obbligo per i combattenti di Wagner di firmare contratti con il MoD, trasformando di fatto l’ex forza mercenaria indipendente in un’estensione paramilitare dello stato russo.

Nonostante questi cambiamenti, Wagner ha mantenuto la sua presenza operativa, in particolare in Africa, dove il gruppo è considerato strategicamente vitale per le ambizioni geopolitiche della Russia. È ancora attivo in paesi come la Repubblica Centrafricana (CAR), il Mali e la Libia, fornendo servizi di sicurezza, addestramento militare e operazioni di estrazione di risorse che generano entrate sia per sé stesso che per lo stato russo. Tuttavia, secondo i rapporti, il modello operativo di Wagner è cambiato, facendo maggiore affidamento sui finanziamenti e sul supporto logistico statale, riducendo così la sua precedente indipendenza finanziaria.

Anche le attività del gruppo in Ucraina sono cambiate. Mentre Wagner ha svolto un ruolo chiave in importanti battaglie, tra cui la conquista di Bakhmut, il suo coinvolgimento diretto sul fronte è diminuito dopo la ristrutturazione. Molti combattenti di Wagner sono stati assorbiti nelle unità regolari dell’esercito russo o riassegnati ad altri teatri operativi, specialmente quelli considerati cruciali da Mosca per esercitare la sua influenza. Di fatto, l’era post-Prigozhin ha trasformato Wagner da una forza semi-autonoma in un’entità paramilitare più centralizzata e controllata dallo stato, assicurando che le sue operazioni restino allineate con gli interessi strategici più ampi del Cremlino.

Rapporto con il governo russo
Il rapporto tra il Gruppo Wagner e il governo russo ha subito una drastica trasformazione, evolvendosi da una forza paramilitare ombra con plausibile negabilità a un’entità completamente riconosciuta e controllata dallo stato. Inizialmente, il Cremlino ha cercato di oscurare i suoi legami con Wagner, negando qualsiasi connessione ufficiale e presentando il gruppo come una compagnia militare privata (PMC) operante di propria iniziativa. Questa ambiguità ha permesso alla Russia di proiettare il proprio potere all’estero evitando la responsabilità diretta per le azioni di Wagner, specialmente in regioni sensibili come l’Ucraina, la Siria e l’Africa. Tuttavia, questa distanza strategica si è progressivamente ridotta man mano che il ruolo di Wagner nelle operazioni militari russe si espandeva e la sua dipendenza dalle risorse statali diventava innegabile.

Il punto di svolta in questa relazione è arrivato nel giugno 2023, quando il presidente Vladimir Putin ha ammesso pubblicamente che Wagner era interamente finanziato dal governo russo. Ha rivelato che lo stato aveva stanziato circa 1 miliardo di dollari per Wagner tra maggio 2022 e maggio 2023, con 858 milioni destinati direttamente a stipendi e costi operativi, mentre altri 162 milioni erano stati pagati alla società Concord di Prigozhin, che gestiva la logistica e il catering di Wagner. Questa ammissione ha distrutto qualsiasi illusione di indipendenza di Wagner, rafforzando l’idea che il gruppo avesse sempre funzionato come un braccio non ufficiale della strategia militare russa.

Questa rivelazione ha avuto conseguenze ambivalenti. Da un lato, ha legittimato il contributo di Wagner alle campagne militari russe, in particolare nella brutale battaglia per Bakhmut in Ucraina. Dall’altro, ha posto le basi per un controllo governativo più stretto, poiché il Cremlino non poteva più giustificare l’esistenza di una forza militare privata al di fuori dell’autorità statale. La lotta di potere tra Wagner e il Ministero della Difesa russo (MoD), che si protraeva da anni, ha raggiunto il suo apice nel giugno 2023, quando Prigozhin ha lanciato la sua fallimentare ribellione contro l’alto comando russo.

La ribellione di Prigozhin, durata poche ore e che ha visto le forze di Wagner occupare temporaneamente Rostov sul Don e marciare verso Mosca, è stata il catalizzatore per la presa di controllo totale del Cremlino sulle operazioni di Wagner. Sebbene il tentativo di ammutinamento si sia concluso con un accordo negoziato—presumibilmente mediato dal presidente bielorusso Alexander Lukashenko—le sue conseguenze sono state profonde. Il governo russo ha rapidamente smantellato la struttura di comando indipendente di Wagner, costringendo i suoi combattenti a firmare contratti con il MoD o a sciogliersi. Mentre alcuni membri di Wagner hanno scelto di integrarsi nelle forze armate regolari, altri si sono trasferiti in Bielorussia, dove è stata temporaneamente stabilita una presenza di Wagner sotto supervisione statale.

Tuttavia, è presto diventato chiaro che il Cremlino non aveva alcuna intenzione di permettere a Wagner di rimanere un’entità autonoma. Dopo la misteriosa morte di Prigozhin in un incidente aereo nell’agosto 2023—ampiamente ritenuto un assassinio orchestrato dai servizi di sicurezza russi—il Cremlino ha completato l’assorbimento di Wagner nell’apparato statale. I comandanti di alto rango rimasti fedeli a Prigozhin sono stati epurati, mentre coloro che erano disposti a collaborare con il MoD hanno ricevuto incarichi all’interno della gerarchia militare russa. Questa ristrutturazione ha garantito che Wagner, un tempo una forza imprevedibile e semi-indipendente, fosse ora completamente subordinata al governo russo.

Wagner non opera più come una PMC indipendente, ma come un’estensione dell’esercito russo, con un focus sul supporto alle ambizioni geopolitiche di Mosca all’estero.

Come accennato, con Wagner ora sotto il controllo diretto del Cremlino, le sue operazioni sono state ufficialmente integrate nel MoD russo e nelle agenzie di intelligence come il GRU (il servizio segreto militare russo). La nuova struttura di comando ha posto Wagner sotto ufficiali militari russi esperti e fedeli allo stato, assicurando che le sue azioni fossero allineate agli obiettivi di sicurezza nazionale. Anche il quadro finanziario di Wagner è stato ristrutturato, con i fondi statali destinati a sostenere le sue operazioni estere e l’eliminazione delle entrate private che in passato garantivano la sua autonomia finanziaria.

In termini pratici, ciò significa che Wagner non opera più come una PMC indipendente, ma come un’estensione dell’esercito russo, con un focus sul supporto alle ambizioni geopolitiche di Mosca all’estero. In Africa, ad esempio, Wagner continua a funzionare come principale contractor per la sicurezza della Russia, garantendo il controllo di territori ricchi di risorse e sostenendo regimi alleati. Tuttavia, tutti i contratti, la logistica e i processi decisionali sono ora strettamente monitorati dal Cremlino, garantendo che le attività di Wagner servano gli interessi dello stato russo piuttosto che quelli di singoli comandanti.

La trasformazione del Gruppo Wagner da una forza mercenaria semi-autonoma a un’entità controllata dallo Stato ha consolidato il suo ruolo di strumento chiave della politica estera russa. Sebbene il marchio di “PMC” (Private Military Company) rimanga utile per manovre diplomatiche e legali, Wagner opera ora con il pieno sostegno dello Stato russo, consentendo a Mosca di espandere la sua influenza in regioni strategiche senza dispiegare direttamente le forze militari ufficiali.

In Africa, Wagner ha continuato le sue operazioni di sicurezza nella Repubblica Centrafricana, in Mali, in Sudan e in Libia, spesso ottenendo concessioni minerarie redditizie e accordi militari strategici in cambio dei suoi servizi. Queste operazioni non solo forniscono alla Russia l’accesso a risorse preziose come l’oro e i minerali rari, ma rafforzano anche le sue alleanze politiche con governi autoritari in cerca di un’alternativa all’assistenza militare occidentale.

Nel frattempo, in Medio Oriente, l’eredità di Wagner in Siria—dove ha svolto un ruolo cruciale nel sostenere il regime di Bashar al-Assad—rimane intatta nonostante il cambiamento di leadership, con rapporti che suggeriscono che il personale Wagner continui ad assistere le forze siriane nel mantenere il controllo su regioni chiave, fornendo anche un corridoio di rifornimento per altre operazioni russe in Africa.

In Ucraina, tuttavia, il ruolo diretto di Wagner nei combattimenti si è ridotto a seguito della sua integrazione nel Ministero della Difesa russo. Sebbene alcuni combattenti Wagner siano rimasti attivi in prima linea, in particolare in ruoli specialistici come la ricognizione e le operazioni di sabotaggio, la loro presenza complessiva si è significativamente ridotta rispetto al picco dell’offensiva di Bakhmut.

Operazioni attuali
Il Gruppo Wagner rimane attivo in diverse nazioni africane, in particolare nella Repubblica Centrafricana (CAR) e in Mali, dove continua a essere un importante strumento di influenza russa. Le sue operazioni in questi paesi sono strettamente intrecciate con i governi locali, l’estrazione di risorse e le partnership militari che offrono vantaggi sia finanziari che strategici a Mosca.

Nella Repubblica Centrafricana, gli operativi di Wagner si sono radicati come la principale forza di sicurezza a sostegno del governo del presidente Faustin-Archange Touadéra. Il loro coinvolgimento è iniziato nel 2018 come consiglieri militari e addestratori per le forze armate locali, ma si è poi ampliato fino a includere operazioni di combattimento contro gruppi ribelli. Wagner è stata direttamente coinvolta nei combattimenti contro varie fazioni insurrezionali, tra cui la Coalizione dei Patrioti per il Cambiamento (CPC), un’alleanza di ribelli che mira a rovesciare Touadéra.

Oltre alle operazioni militari, Wagner ha stabilito il controllo su settori economici chiave, in particolare l’industria mineraria dell’oro e dei diamanti. Il gruppo ha ottenuto diritti esclusivi per la gestione di diverse miniere, con i ricavi presumibilmente convogliati verso aziende russe che finanziano le operazioni globali di Wagner. Queste attività economiche non solo rendono Wagner autosufficiente nella regione, ma rafforzano anche l’influenza russa sul governo della CAR. Secondo alcuni rapporti, gli operativi di Wagner proteggono funzionari governativi, controllano la sicurezza delle frontiere e gestiscono parti dell’infrastruttura della difesa del paese.

L’influenza di Wagner si estende anche alla propaganda, con campagne mediatiche che promuovono narrazioni filo-russe e screditano il coinvolgimento occidentale nel paese. Messaggi pro-Russia sono diffusi in tutta la Repubblica Centrafricana, con gruppi affiliati a Wagner che distribuiscono materiali che presentano Mosca come un alleato affidabile in contrasto con le ex potenze coloniali, come la Francia.

In modo simile, in Mali la presenza di Wagner è cresciuta significativamente dopo il ritiro delle forze francesi nel 2022, segnando un importante cambiamento nelle alleanze regionali. Dopo il colpo di stato militare del 2021, la giunta al potere ha cercato alternative di sicurezza, e la Russia, attraverso Wagner, è emersa come un attore chiave. I mercenari Wagner sono stati schierati con il pretesto di assistere le forze armate maliane nelle operazioni antiterrorismo contro i gruppi jihadisti affiliati ad al-Qaeda e all’ISIS nella regione del Sahel. Tuttavia, la loro presenza è stata controversa, con numerose accuse di violazioni dei diritti umani, tra cui esecuzioni extragiudiziali, torture e massacri di civili.


Foto di James Wiseman su Unsplash

Nonostante queste preoccupazioni, la giunta militare del Mali continua a fare affidamento sul sostegno di Wagner, considerandolo un’alternativa affidabile all’assistenza militare occidentale. In cambio dei loro servizi, Wagner avrebbe ottenuto accesso alle risorse naturali del Mali, in particolare alle miniere d’oro, in modo simile alla CAR. Inoltre, Wagner ha avuto un ruolo nel rimodellare la politica estera del Mali, rafforzando i legami con Mosca e allontanando il paese dagli alleati occidentali tradizionali. Questo potrebbe rappresentare una seria minaccia per l’Italia, l’unico paese europeo con una presenza significativa nella regione sub-sahariana.

Le operazioni di Wagner in CAR e Mali fanno parte di una strategia più ampia della Russia per espandere la propria influenza geopolitica in Africa, spesso riempiendo i vuoti lasciati dalle potenze occidentali. Posizionandosi come garante della sicurezza per i regimi sotto assedio, la Russia ha ottenuto posizioni economiche e politiche strategiche nel continente. L’impegno di Wagner in Africa è in linea con gli obiettivi di Mosca di sfidare l’influenza occidentale, garantire l’accesso a risorse critiche e coltivare partnership strategiche utili in arene diplomatiche internazionali, come le Nazioni Unite.

Oltre alla Repubblica Centrafricana e al Mali, Wagner è segnalato anche in altri paesi africani, tra cui Sudan, Libia e Burkina Faso, dove continua a operare sotto vari livelli di controllo statale russo. Sebbene il suo futuro rimanga incerto dopo la morte del fondatore Yevgeny Prigozhin, il ruolo di Wagner come strumento di influenza russa in Africa rimane intatto, con le sue operazioni sempre più sotto la supervisione diretta del governo russo.

Leadership e struttura di comando
Dopo la morte di Prigozhin, il Cremlino si è mosso rapidamente per integrare le operazioni di Wagner sotto il controllo statale, trasformando il gruppo da entità semi-autonoma a una diretta emanazione della strategia militare e geopolitica russa. Nell’agosto 2023, il presidente Vladimir Putin ha firmato un decreto che obbliga tutti i combattenti di Wagner a giurare fedeltà allo Stato russo, sancendo la fine della sua indipendenza operativa e la sua assimilazione nella struttura militare ufficiale russa.

La riorganizzazione ha comportato il trasferimento del comando a individui fedeli all’establishment militare russo. Molti leader originari di Wagner, in particolare quelli legati a Prigozhin, sono stati rimossi, riassegnati o eliminati in circostanze sospette. Al loro posto, ufficiali della difesa russa e agenti del GRU hanno assunto il controllo, garantendo che le operazioni di Wagner siano pienamente allineate con gli interessi strategici di Mosca.

Forza numerica e consistenza delle truppe
La riorganizzazione di Wagner ha comportato anche una revisione della sua forza numerica. Prima della morte di Prigozhin, si stimava che Wagner contasse tra i 25.000 e i 50.000 combattenti, con una parte significativa costituita da ex detenuti russi reclutati attraverso un controverso programma di arruolamento carcerario. Dopo la scomparsa di Prigozhin, molti di questi combattenti sono stati assorbiti nelle unità regolari dell’esercito russo o congedati, causando un temporaneo calo della forza operativa di Wagner. Tuttavia, gli sforzi di reclutamento sono proseguiti sotto la nuova leadership allineata al Cremlino, e si stima che il nucleo combattente di Wagner conti ora tra i 15.000 e i 25.000 effettivi. Una parte significativa di queste truppe è stata ridistribuita in Africa, dove Wagner è attiva in paesi come la Repubblica Centrafricana, il Mali e la Libia.

Per rimpinguare le proprie fila, Wagner ha apparentemente modificato il proprio approccio al reclutamento, puntando su ex militari, veterani delle forze speciali e mercenari con esperienza di combattimento in Ucraina, Siria e Africa. Anche i programmi di addestramento sono stati ampliati, con i combattenti di Wagner che ricevono istruzione militare avanzata presso strutture controllate dal Ministero della Difesa russo prima di essere dispiegati all’estero.

Armamenti ed equipaggiamento
Nonostante la sua formale integrazione nell’apparato statale russo, Wagner continua a operare con un alto grado di autonomia per quanto riguarda il proprio arsenale e la logistica. Il gruppo mantiene l’accesso a un’ampia gamma di armamenti, provenienti principalmente dai depositi militari russi. Tra questi figurano armi leggere come i fucili d’assalto AK-74 e AK-12, le mitragliatrici PKM e Pecheneg, le armi anticarro RPG-7 e RPG-29, oltre a fucili di precisione avanzati come il Dragunov SVD e l’Orsis T-5000.

Per quanto riguarda le armi pesanti, Wagner continua a impiegare veicoli corazzati per il trasporto truppe (APC) e veicoli da combattimento della fanteria, tra cui BTR-80 e BMP-2, garantendo mobilità e potenza di fuoco nelle operazioni in Africa e Medio Oriente. Inoltre, unità di Wagner sono state osservate in passato con carri armati T-72 e T-90, in particolare nelle zone di combattimento più intense, come in Ucraina prima della loro ridistribuzione.

L’artiglieria continua a essere un elemento chiave della strategia di Wagner, con l’accesso a sistemi lanciarazzi multipli (MRLS) come il BM-21 Grad e a pezzi di artiglieria semovente più pesanti, tra cui il 2S19 Msta-S. Questi mezzi garantiscono una capacità di fuoco significativa in contesti di guerra asimmetrica. Vi sono anche segnalazioni sull’uso di droni da combattimento, tra cui UAV da ricognizione Orlan-10, impiegati per sorveglianza sul campo di battaglia e attacchi di precisione.

Sotto il controllo del Cremlino, il gruppo continuerà a fungere da principale strumento di proiezione di potenza in aree dove un coinvolgimento diretto delle forze armate russe sarebbe politicamente o diplomaticamente costoso.

In Africa, dove il supporto aereo è cruciale per la logistica e le operazioni di combattimento, Wagner ha mantenuto una piccola flotta di elicotteri, tra cui Mi-8 e Mi-24 da combattimento, utilizzati sia per il trasporto delle truppe che per il supporto aereo ravvicinato. Questi velivoli sarebbero forniti direttamente dal Ministero della Difesa russo, garantendo che le capacità aeree di Wagner rimangano operative nonostante la riorganizzazione.


Mosca, foto di jacqueline macou da Pixabay

Prospettive strategiche
Con la perdita della sua autonomia, il futuro di Wagner è ormai legato alle priorità strategiche dello stato russo. Sotto il controllo del Cremlino, il gruppo continuerà a fungere da principale strumento di proiezione di potenza in aree dove un coinvolgimento diretto delle forze armate russe sarebbe politicamente o diplomaticamente costoso. Tuttavia, la perdita della sua indipendenza operativa potrebbe ridurre l’efficacia del gruppo in alcuni scenari, soprattutto laddove la sua flessibilità e adattabilità erano stati fattori chiave di successo.

Inoltre, vi sono indiscrezioni secondo cui Mosca starebbe valutando la possibilità di ristrutturare Wagner in più compagnie militari private (PMC) più piccole, operanti con diversi livelli di controllo statale. Questa strategia permetterebbe alla Russia di mantenere una parvenza di negabilità plausibile, pur continuando a beneficiare delle competenze di Wagner nella guerra irregolare e nelle operazioni di sicurezza.

Indipendentemente dalla forma che assumerà in futuro, la trasformazione di Wagner da PMC semi-autonoma a un’organizzazione paramilitare completamente controllata dallo stato segna un cambiamento significativo nella dottrina militare russa. Il Cremlino ha, di fatto, nazionalizzato il più noto gruppo mercenario del mondo, assicurandosi che le sue operazioni rimangano pienamente allineate con le ambizioni geopolitiche russe.

Grazie alla nuova leadership, agli sforzi di reclutamento sostenuti e all’accesso continuo ad armamenti avanzati, Wagner rimane una forza formidabile nonostante la perdita della sua autonomia. Ora che è sotto il controllo diretto del Cremlino, Wagner non è più solo una PMC fuori dagli schemi, ma un elemento integrante della strategia militare e geopolitica russa. Il suo ruolo di moltiplicatore di forze in Africa e in altre aree di influenza russa si è rafforzato, con Mosca che sfrutta le capacità di Wagner per garantire interessi strategici ed economici chiave.

Nei prossimi mesi, Wagner continuerà probabilmente a espandere la propria influenza in Africa, mantenendo una presenza limitata in Ucraina e Medio Oriente. La sua integrazione nell’apparato militare russo assicura la continuità operativa, con una forte enfasi sull’allineamento delle missioni con la strategia globale del Cremlino.

Conclusione: il ruolo di Wagner nella strategia globale russa
In sintesi, il Gruppo Wagner continua a essere un elemento critico per la proiezione di potenza russa, in particolare in regioni di rilevanza geopolitica come l’Africa, il Medio Oriente e alcune parti dell’Europa orientale. La trasformazione del gruppo nell’era post-Prigozhin rappresenta un cambiamento decisivo nella gestione russa delle operazioni paramilitari, passando da una forza privata altamente influente ma informale a un’estensione più controllata dello stato russo. Questa evoluzione riflette le priorità strategiche del Cremlino: consolidare presenze economiche e militari all’estero, contrastare l’influenza occidentale e impiegare tattiche di guerra non convenzionale per raggiungere obiettivi geopolitici senza un coinvolgimento ufficiale dello stato.

La ristrutturazione di Wagner sotto il Ministero della Difesa e le agenzie di intelligence russe dimostra la determinazione del Cremlino a consolidare il controllo sulle forze militari irregolari. L’epoca in cui Wagner operava con una certa indipendenza—seguendo a volte anche interessi propri oltre a quelli del governo russo—è ormai terminata. La subordinazione diretta di Wagner alle autorità statali garantisce che le sue missioni siano strettamente allineate con gli obiettivi della politica estera di Mosca, eliminando il rischio di azioni autonome, come il tentato ammutinamento di Prigozhin, che avrebbero potuto mettere in discussione la leadership russa.

L’impiego di Wagner in Africa evidenzia il suo ruolo chiave nella strategia globale russa. Assumendo il ruolo di garante della sicurezza per regimi come quello della Repubblica Centrafricana e del Mali, Wagner ha contribuito ad ampliare l’influenza politica ed economica della Russia nella regione, in particolare garantendo l’accesso a risorse naturali di valore strategico.

Guardando al futuro, il modello operativo di Wagner potrebbe subire ulteriori evoluzioni sotto il controllo del Cremlino. La Russia potrebbe frammentare Wagner in più entità paramilitari minori, mantenendo così la flessibilità e la capacità di operare con discrezione, senza perdere il vantaggio strategico derivante dall’impiego di forze mercenarie.

Il ruolo di Wagner come elemento essenziale della strategia di guerra ibrida della Russia garantisce che rimarrà una forza formidabile sulla scena globale.

Questo approccio permetterebbe a Mosca di mantenere i vantaggi strategici dell’utilizzo di forze mercenarie—come la flessibilità, le conseguenze diplomatiche ridotte e la negabilità—mentre si previene l’emergere di un’entità potente e indipendente come il Gruppo Wagner dell’era Prigozhin. Mantenendo più unità paramilitari sotto il controllo centralizzato, la Russia può continuare a sfruttare le tattiche di guerra irregolare per raggiungere i suoi obiettivi in modo economico e politicamente gestibile.

In definitiva, la trasformazione di Wagner in uno strumento diretto del potere statale russo segna una nuova fase nell’approccio della Russia agli impegni militari globali. Il gruppo rimane una componente cruciale dell’arsenale della politica estera di Mosca, permettendo al Cremlino di esercitare influenza, garantire risorse e sfidare gli interessi occidentali in regioni di importanza strategica. Nonostante abbia perso la sua indipendenza, il ruolo di Wagner come elemento essenziale della strategia di guerra ibrida della Russia garantisce che rimarrà una forza formidabile sulla scena globale.


I pericoli di una guerra tra Israele e Giordania

di Andrea Molle, dagli Stati Uniti.

Una guerra tra Israele e Giordania rimane uno scenario improbabile ma potenzialmente catastrofico. Dal trattato di pace del 1994, i due Paesi hanno mantenuto una cooperazione diplomatica e di sicurezza, rendendo un conflitto armato poco realistico. Tuttavia, il Medio Oriente è una regione dove le tensioni possono degenerare rapidamente, e in caso di guerra, le conseguenze sarebbero profonde, andando ben oltre il campo di battaglia e ridisegnando gli equilibri regionali e globali.

Dal punto di vista militare, Israele detiene un vantaggio schiacciante. La sua forza aerea all’avanguardia, i sofisticati sistemi di difesa missilistica e le capacità di guerra cibernetica lo rendono una delle potenze militari più avanzate al mondo. L’esercito giordano, pur essendo professionale e ben addestrato, non ha la potenza offensiva e il livello tecnologico necessari per sostenere una guerra prolungata contro Israele. Sebbene il territorio montuoso della Giordania possa offrire qualche vantaggio difensivo, le sue principali città e infrastrutture sarebbero altamente vulnerabili agli attacchi aerei israeliani. D’altra parte, le città israeliane come Tel Aviv e Gerusalemme sarebbero nel raggio d’azione dei missili giordani, ma la difesa missilistica israeliana, come l’Iron Dome, riuscirebbe probabilmente a neutralizzare gran parte della minaccia.

Se una guerra dovesse scoppiare sotto un’amministrazione statunitense guidata da Donald Trump, lo scenario geopolitico cambierebbe radicalmente. Trump ha dimostrato in passato un sostegno incondizionato a Israele, spostando l’ambasciata americana a Gerusalemme e riconoscendo la sovranità israeliana sulle Alture del Golan. In caso di conflitto, Washington si schiererebbe quasi certamente con Israele, fornendo supporto militare, bloccando iniziative diplomatiche per moderarne le azioni e facendo pressione sulla Giordania affinché de-escalasse rapidamente. Questa posizione potrebbe incoraggiare la leadership israeliana a proseguire le operazioni belliche senza cercare una soluzione negoziata immediata, prolungando così il conflitto. Allo stesso tempo, tale politica alienerebbe ulteriormente gli alleati arabi come Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, mettendoli in una posizione difficile: da un lato il sostegno diplomatico alla Giordania, dall’altro la necessità di preservare le proprie relazioni con Israele.

Le conseguenze economiche di un tale conflitto sarebbero devastanti. La Giordania, già dipendente dagli aiuti esteri e dalla cooperazione economica con Israele, subirebbe danni enormi, con la distruzione delle infrastrutture e il collasso del commercio. Israele, pur avendo un’economia più solida, vedrebbe comunque una forte instabilità nei mercati, un crollo del turismo e possibili interruzioni nei settori tecnologico e della difesa. Se il conflitto si espandesse, le ripercussioni si farebbero sentire anche sul mercato globale del petrolio, causando un’impennata dei prezzi e nuove turbolenze economiche. Oltre agli effetti militari ed economici, uno degli aspetti più preoccupanti di un conflitto tra Israele e Giordania sarebbe la recrudescenza del terrorismo internazionale.

La storia ha dimostrato come la guerra e l’instabilità in Medio Oriente rappresentino un terreno fertile per i gruppi jihadisti, e una guerra tra questi due Paesi potrebbe aprire la strada a nuove offensive terroristiche. L’ISIS-K, già in espansione, potrebbe approfittare del caos per rafforzarsi e lanciare attacchi sia in Israele che in Giordania, utilizzando il conflitto come strumento di propaganda e reclutamento.

Inoltre, il rischio di attentati in Europa, negli Stati Uniti e in altri Paesi occidentali aumenterebbe, alimentato dalla radicalizzazione generata dal conflitto. L’eventualità di una nuova ondata di terrorismo globale costringerebbe i governi a rivedere le loro strategie di sicurezza e a destinare ingenti risorse alla lotta contro il jihadismo. Gli esiti possibili di un tale conflitto sono diversi. Uno scenario relativamente contenuto potrebbe portare a un cessate il fuoco mediato dagli Stati Uniti o da potenze regionali come l’Arabia Saudita e l’Egitto.

Tuttavia, se la guerra si prolungasse e altri attori esterni, come l’Iran, Hezbollah e le fazioni palestinesi, vi prendessero parte, il rischio di una più ampia escalation regionale diventerebbe concreto. La Giordania stessa potrebbe affrontare un periodo di grave instabilità politica, con il regime hashemita indebolito dal conflitto e minacciato da proteste interne o persino da un colpo di stato. Nel peggiore dei casi, la guerra potrebbe segnare l’inizio di una nuova era di caos nel Medio Oriente, rafforzando le organizzazioni estremiste e ridefinendo le alleanze regionali. Alla fine, una guerra tra Israele e Giordania sarebbe disastrosa per entrambi i Paesi e per l’intera regione.

I costi strategici, economici e di sicurezza supererebbero di gran lunga qualsiasi possibile vantaggio, rendendo un conflitto su vasta scala altamente improbabile. Tuttavia, la storia ha dimostrato che errori di calcolo politici, provocazioni esterne o cambiamenti nelle alleanze possono portare nazioni apparentemente stabili verso la guerra. Anche se un conflitto aperto tra Israele e Giordania resta poco plausibile, il rischio di tensioni al confine, scontri indiretti e crisi diplomatiche non deve essere sottovalutato. L’unica vera soluzione rimane il dialogo e l’impegno diplomatico, perché l’alternativa—a un conflitto dalle conseguenze imprevedibili e devastanti—sarebbe una tragedia per l’intero Medio Oriente.


L’Italia in prima linea nel Sahel: sfide e opportunità dopo il ritiro francese.

di Andrea Molle, dagli Stati Uniti.

Dopo il ritiro dell’ultima presenza francese, l’Italia rimane l’unico paese europeo con una presenza rilevante nel Sahel. Una situazione che apre a diverse opportunità, ma che pone anche diverse sfide che Roma dovrà affrontare con una strategia il più possibile integrata. L’Italia ha infatti una presenza militare significativa nell’Africa subsahariana, con diverse missioni volte a garantire sicurezza, contrastare il terrorismo e sostenere la stabilità della regione. Queste missioni vedono Roma impegnata in Niger, Ciad, Gibuti, Somalia e nel Golfo di Guinea, sia attraverso operazioni bilaterali sia nel contesto di missioni UE, NATO e ONU. L’Italia ha una presenza militare in Niger nell’ambito della missione “MISIN” (Missione Bilaterale di Supporto nella Repubblica del Niger), avviata nel 2018 con l’obiettivo di supportare le autorità locali nella lotta al terrorismo, al traffico di esseri umani e al crimine organizzato. L’operazione si inquadra in un più ampio impegno dell’Italia nel Sahel, volto a garantire stabilità e sicurezza nella regione, contrastando le minacce che possono avere ripercussioni anche sull’Europa, come il flusso migratorio irregolare.

La missione italiana in Niger

La missione italiana in Niger prevede principalmente attività di addestramento e formazione delle forze di sicurezza locali, con lo scopo di migliorare le loro capacità operative. I militari italiani, appartenenti a diverse unità delle Forze Armate, forniscono corsi su tecniche di combattimento, operazioni speciali, sorveglianza e gestione delle frontiere. Inoltre, il supporto logistico e sanitario è una componente essenziale dell’operazione. Il contingente italiano in Niger è composto da alcune centinaia di unità, con la possibilità di impiegare fino a 470 militari, 130 veicoli e mezzi aerei per esigenze logistiche e di ricognizione. L’Italia ha stabilito la sua base operativa a Niamey, la capitale del Niger, collaborando con le autorità locali e con altri partner internazionali, tra cui Stati Uniti e in passato la Francia. L’operazione si inserisce anche in un contesto più ampio di cooperazione tra Italia e Niger, che comprende iniziative di sviluppo, aiuti umanitari e investimenti per migliorare le condizioni economiche e sociali del paese africano. Tuttavia, la situazione politica in Niger è instabile, con il recente colpo di Stato del 2023 che ha portato alla revisione delle relazioni tra il governo nigerino e gli stati occidentali, incluso l’Italia.

Nonostante le incertezze geopolitiche, la missione italiana in Niger rappresenta un tassello importante nella strategia di difesa e sicurezza dell’Italia nel Sahel, contribuendo alla stabilizzazione di un’area cruciale per gli equilibri geopolitici ed economici della regione e dell’Europa. Oltre al Niger, l’Italia mantiene anche una presenza militare limitata nel vicino Ciad, focalizzandosi principalmente su attività di collegamento, addestramento e supporto alle missioni internazionali presenti nella regione del Sahel. Questo impegno si inserisce in un contesto più ampio di cooperazione multilaterale finalizzata al contrasto del terrorismo, alla stabilizzazione dell’area e al rafforzamento delle capacità delle forze di sicurezza locali. L’attività italiana si sviluppa in sinergia con le operazioni condotte da organizzazioni internazionali come l’Unione Europea, le Nazioni Unite e il G5 Sahel, fornendo supporto strategico e operativo attraverso la condivisione di intelligence, l’addestramento delle forze armate locali e il coordinamento con altri contingenti militari presenti nell’area. Infine, l’Italia partecipa a iniziative volte a migliorare la sicurezza delle frontiere del paese, prevenire il traffico di armi e contrastare la radicalizzazione, elementi chiave per la stabilità del Ciad e dell’intero Sahel.

L’approccio italiano

L’approccio italiano si distingue per una forte attenzione alla cooperazione civile-militare, promuovendo non solo la sicurezza, ma anche lo sviluppo e la resilienza delle comunità locali. L’Italia dispone poi di una base militare a Gibuti, la Base Militare Italiana di Supporto (BMIS), operativa dal 2013. Situata in una posizione strategica nel Corno d’Africa, la BMIS funge da hub logistico e operativo, sviluppando capacità di intelligence, per le forze armate italiane impegnate in missioni nella regione dell’Africa orientale e nell’Oceano Indiano. Questa base rappresenta un’infrastruttura chiave per il supporto delle operazioni di contrasto alla pirateria marittima, contribuendo alla sicurezza delle rotte commerciali e al pattugliamento delle acque internazionali. Inoltre, fornisce supporto logistico e operativo a diverse missioni italiane ed europee nella regione, tra cui la partecipazione italiana alle operazioni EUNAVFOR Atalanta (contro la pirateria nel Golfo di Aden) e EUTM Somalia, dedicata all’addestramento delle forze armate somale.

La presenza della BMIS consente inoltre il rapido dispiegamento di unità italiane in caso di emergenze o crisi nell’area, rafforzando il ruolo dell’Italia nella sicurezza e stabilizzazione del Corno d’Africa. La base ospita personale militare e infrastrutture di supporto avanzate, permettendo la manutenzione dei mezzi, il rifornimento e l’assistenza alle forze italiane e alle missioni alleate. Oltre agli aspetti militari, la BMIS rappresenta anche un punto di cooperazione con le autorità locali gibutiane, contribuendo a rafforzare le relazioni diplomatiche tra Italia e Gibuti e a sostenere iniziative di sicurezza regionale, stabilità e sviluppo. Naturalmente, l’Italia mantiene una presenza significativa in Somalia, contribuendo attivamente alla sicurezza e alla stabilizzazione del paese attraverso due principali missioni internazionali. Si tradda di EUTM Somalia (European Union Training Mission in Somalia): una missione dell’Unione Europea attiva dal 2010, finalizzata all’addestramento e alla formazione dell’Esercito Nazionale Somalo (SNA) per rafforzarne le capacità operative e consentire al governo somalo di affrontare minacce alla sicurezza interna, in particolare quelle rappresentate dal gruppo terroristico Al-Shabaab.

Gli istruttori militari italiani: strumento politico

L’Italia svolge un ruolo di primo piano in questa missione, fornendo istruttori militari, consulenti e supporto strategico. Il personale italiano è impegnato nella formazione di ufficiali somali su aspetti tattici, strategici e logistici, nonché nella promozione dei principi del diritto internazionale umanitario. L’obiettivo è costruire un esercito somalo professionale ed efficiente, capace di garantire la sicurezza del paese in autonomia. Oltre alla formazione militare, la missione si concentra sullo sviluppo della leadership militare somala e sul rafforzamento delle istituzioni della difesa, contribuendo alla creazione di una catena di comando e controllo più efficace. La seconda operazione, denominata Operazione Atalanta, è una missione navale dell’Unione Europea (EUNAVFOR Atalanta) avviata nel 2008, con l’obiettivo di contrastare la pirateria nel Golfo di Aden e nell’Oceano Indiano, proteggere le navi mercantili e garantire la sicurezza delle rotte marittime strategiche. L’Italia partecipa attivamente all’operazione con unità navali, elicotteri e personale militare, svolgendo pattugliamenti e scorte a navi commerciali e umanitarie, in particolare quelle del Programma Alimentare Mondiale (WFP) dirette in Somalia.

I compiti della marina Militare

La Marina Militare Italiana ha avuto un ruolo di rilievo nella missione, contribuendo alla deterrenza della pirateria e al mantenimento della sicurezza nelle acque internazionali. L’Operazione Atalanta ha avuto un impatto significativo, riducendo drasticamente gli attacchi dei pirati e rafforzando la cooperazione tra le forze navali internazionali. L’Italia, oltre al contributo operativo, ha avuto spesso comandi di alto livello all’interno della missione, confermando il suo impegno nella sicurezza marittima globale. Oltre alla partecipazione a queste missioni, l’Italia mantiene forti legami storici e diplomatici con la Somalia, un paese che è stato colonia italiana fino alla metà del XX secolo. L’impegno italiano va oltre l’aspetto militare e include cooperazione allo sviluppo, supporto umanitario e iniziative per la stabilizzazione politica.

Attraverso le missioni EUTM Somalia e Operazione Atalanta, l’Italia contribuisce in modo significativo alla sicurezza e alla stabilità del Corno d’Africa, consolidando il proprio ruolo come attore chiave nelle operazioni internazionali della regione. Infine, con l’Operazione Gabinia, l’Italia si è impegnata a rafforzare la sicurezza marittima nel Golfo di Guinea, un’area cruciale per il traffico internazionale di petrolio e merci, ma anche una delle zone più colpite dalla pirateria marittima. L’invio di unità navali italiane mira a contrastare gli atti di pirateria, proteggere le navi commerciali (in particolare quelle battenti bandiera italiana) e garantire la sicurezza delle infrastrutture marittime essenziali per gli interessi economici globali. Tutte queste operazioni si inseriscono in un contesto più ampio di impegno italiano nella regione, che include cooperazione economica, militare e diplomatica con diversi paesi dell’Africa occidentale.

L’Italia sta cercando di sviluppare partnership strategiche che comprendano iniziative di sviluppo, aiuti umanitari e investimenti per migliorare le condizioni economiche e sociali dei paesi coinvolti, contribuendo così alla loro stabilità e alla riduzione delle cause profonde di instabilità e migrazione forzata. Tra le principali aree di intervento figurano la formazione delle forze di sicurezza locali, il controllo delle frontiere, il contrasto ai traffici illeciti (droga, armi, esseri umani) e la lotta al terrorismo jihadista, che rappresenta una minaccia crescente nella regione del Sahel. In particolare, il rafforzamento delle capacità di sicurezza e intelligence locali è cruciale per contrastare gruppi estremisti come Al-Qaeda nel Maghreb Islamico (AQIM), Boko Haram e lo Stato Islamico nel Grande Sahara (ISGS), che sfruttano le fragilità istituzionali e le tensioni etniche per espandere la loro influenza.

Mosca e Pechino: una sfida?

Un ulteriore obiettivo che l’Italia dovrà perseguire con maggiore decisione in futuro riguarda la contenzione della crescente penetrazione geopolitica di Russia e Cina nella regione. Mosca ha rafforzato la propria presenza militare e politica attraverso l’azione dei gruppi paramilitari, come il Wagner Group, offrendo supporto ai regimi autoritari e alle giunte militari in cambio di risorse naturali e basi strategiche.

Pechino, invece, continua a espandere la sua influenza economica tramite ingenti investimenti infrastrutturali e finanziari, spesso attraverso il meccanismo del debito che vincola i governi locali agli interessi cinesi. Di fronte a questi sviluppi, l’Italia, in coordinamento con gli Stati Uniti e i gli altri partner NATO, dovrà rafforzare la propria presenza politico-militare, intensificare la cooperazione con i governi locali e promuovere modelli di sviluppo alternativi, basati sulla sostenibilità e sull’autodeterminazione economica dei paesi africani.

L’impegno italiano in Africa occidentale si configura quindi sempre più come un delicato equilibrio tra sicurezza, diplomazia, cooperazione allo sviluppo e protezione degli interessi strategici nazionali ed europei.


Lo Stato Islamico Khorasan: espansione verso l’Europa?

di Antonio Giustozzi.

Articolo tratto da #ReaCT2024 -5° Rapporto sul Radicalismo e il Terrorismo in Europa (scarica il rapporto oppure ordina la tua copia).

Abstract

Nel 2023, Da’esh (ISIS) ha continuato a realizzare attacchi isolati in Europa, generalmente con un supporto organizzativo limitato. L’articolo rileva l’efficacia crescente delle misure antiterrorismo europee che avrebbe probabilmente reso meno conveniente per i leader di ISIS impiegare le rare risorse umane in tali attacchi. L’Autore, nel suo articolo, esplora come il gruppo Stato islamico sembri prediligere la conservazione delle proprie strutture organizzative in Europa, delegando l’azione a pochi individui o cellule isolate. Inoltre, si discute il coinvolgimento crescente del ramo Khorasan (IS-K) di ISIS nella pianificazione di attacchi in Europa o contro obiettivi europei all’estero, come dimostrato da un complotto del 2020 contro basi NATO in Germania. Nonostante i numerosi complotti identificati nel 2023, vi è una certa discrezionalità nell’attribuzione di questi piani esclusivamente a IS-K, suggerendo una cooperazione intra-ISIS più ampia. L’articolo rileva che, nonostante le apparenze, Da’esh Khorasan non sta necessariamente espandendosi, ma piuttosto assumendo nuovi compiti assegnatigli dalla leadership centrale, pressata dalla scarsità di risorse.

Nel 2023 Da’esh ha continuato a compiere occasionalmente attacchi isolati in Europa, di solito con un sostegno organizzativo apparentemente limitato. Poiché l’antiterrorismo europeo è diventato sempre più efficace, il rapporto costo-efficacia derivante dall’impegno di rare risorse umane in attacchi isolati deve essere apparso discutibile ai leader dello Stato Islamico e fonti di polizia in tutta Europa tendono a pensare che l’Isis preferisca effettivamente salvaguardare qualunque struttura organizzativa abbia ancora in Europa, lasciando il compito di sventolare la bandiera a pochi individui o cellule isolate. In effetti, ancora all’inizio del 2022 fonti di polizia in Europa non vedevano una minaccia imminente da parte di Da’esh, la cui presenza era limitata a propagandisti, reclutatori e raccoglitori di fondi online. Fonti talebane hanno confermato la detenzione di un agente dello Stato Islamico in Afghanistan, che aveva raccolto migliaia di euro in Germania e Spagna (Giustozzi, 2022). Fonti dell’intelligence talebana notano anche che gran parte della propaganda online della branca del Khorasan di Da’esh viene ora prodotta al di fuori dell’Afghanistan, compresa l’Europa. Dopo la caduta di Kabul nell’agosto 2021, Da’esh Khorasan ha iniziato a pubblicare una parte significativa di questa propaganda in inglese. Le ragioni potrebbero essere molteplici, non tutte legate all’Europa. Una possibile ragione, rilevante per la sicurezza europea, è l’intento di stimolare il reclutamento in Europa, magari per rimpiazzare la perdita di molti operatori mediatici del Da’esh a causa della repressione della polizia negli ultimi anni. Anche quando nel luglio 2023 la polizia ha non solo arrestato diversi cospiratori dell’IS in Germania e nei Paesi Bassi e li ha descritti come “in contatto con membri” del ramo IS-K, ma ha anche osservato che erano impegnati nella raccolta di fondi e non vi era alcuna indicazione che stavano attivamente preparando un attacco terroristico (Stewart ASyI, 2023).

1. L’IS-K e l’ambizione di colpire l’Europa.

Alcuni osservatori hanno tuttavia notato una tendenza recente, riguardante il crescente coinvolgimento organizzativo del ramo Khorasan (IS-K) nella pianificazione di attacchi in Europa, o contro obiettivi europei in Turchia. Le autorità tedesche hanno affermato nel 2020 che la cellula dietro un complotto volto ad attaccare le basi NATO in Germania, sventato dalla polizia nell’aprile 2020, aveva ricevuto l’ordine di agire da un quadro di Da’esh Khorasan in Afghanistan (Nodirbek, 2021). L’episodio, però, ha attratto poca attenzione e le prove condivise dalle autorità tedesche restano poco chiare. Ciò che ha davvero attirato l’attenzione di molti osservatori è stato il rapporto dell’intelligence statunitense emerso tra le fughe di notizie di Discord, che mostravano come a febbraio 2023 15 diversi complotti di Da’esh Khorasan per effettuare attacchi contro interessi occidentali in Europa, Turchia, Medio Oriente e altrove erano stato identificati dalle forze armate statunitensi (Lamothe, Warrick, 2024). Sebbene queste cifre sembrino impressionanti, contrastano stranamente con il fatto che nel marzo 2023 il comando centrale degli Stati Uniti valutava che Da’esh Khorasan avrebbe avuto la capacità di organizzare attacchi contro gli interessi occidentali in Asia o in Europa solamente “entro 6 mesi”. La discrepanza è difficile da spiegare, a meno che per i militari i 15 complotti sopra menzionati non fossero da prendere troppo sul serio, o da non attribuire esclusivamente o anche principalmente a Da’esh Khorasan. A questo riguardo, fonti turche parlano del coinvolgimento di Centroasiatici legati a Da’esh Khorasan e di membri del ramo turco di Da’esh in almeno alcuni di questi complotti, quali quelli contro i consolati svedese e olandese in territorio turco. Anche lo stesso rapporto summenzionato dell’intelligence statunitense rilevava che Da’esh Khorasan “faceva affidamento su risorse provenienti dall’esterno dell’Afghanistan”.[1] Pur avendo ordinato gli attacchi dall’Afghanistan, secondo quanto riferito, Da’esh Khorasan avrebbe fatto affidamento su mezzi e personale già presenti sul posto.

L’Afghanistan e la struttura sviluppata dell’IS.

Nel 2023 fonti all’interno di Da’esh Khorasan in Afghanistan hanno confermato al gruppo di ricerca dell’autore di aver coordinato operazioni in Turchia e in Europa con altri rami di Da’esh, sottolineando tuttavia che ciò è avvenuto sotto la guida della leadership centrale del “Califfato”. Ciò implica che Da’esh Khorasan in quanto tale non ha determinato la strategia complessiva che presiedeva alla pianificazione di questi attacchi. Le stesse fonti interne a Da’esh Khorasan indicano che l’Afghanistan ospita diverse commissioni militari per i paesi vicini, come l’Iran e l’Asia centrale, ma non hanno menzionato alcuna entità del genere focalizzata su Europa, Turchia o Medio Oriente. Fonti contattate dall’International Crisis Group in Siria hanno indicato nel 2023 che i Centroasiatici che operavano in passato agli ordini di Da’esh Levante sono stati trasferiti sotto la responsabilità di Khorasan (International Crisis Group, 2023). Secondo le summenzionate fonti all’interno di Khorasan, almeno inizialmente, ciò avrebbe dovuto preludere al loro trasferimento in Afghanistan, che però è avvenuto molto più lentamente del previsto.

Il quadro che queste fonti ritraggono è quello di una struttura di Da’esh Khorasan relativamente sviluppata in Turchia e Siria, con più di 200 membri che lavorano nel centro finanziario dell’IS-K in Turchia, più 400-500 centroasiatici sparsi tra Siria e Turchia, ex membri della branca siriana che o sono stati riassegnati al Khorasan o hanno cambiato casacca spontaneamente (le fonti non sono chiare su questo punto), in attesa di essere trasferiti nel Khorasan o comunque di sentirsi dire cosa fare. In Europa la presenza di Da’esh Khorasan sarebbe molto più modesta, con 60 membri. Secondo le stesse fonti, a settembre 2022 si trovavano circa 30 europei appartenenti all’IS-K in Afghanistan e Pakistan. Di questi, 16 provenivano dalla Germania, dieci dalla Francia e quattro dal Belgio. C’erano anche quattro americani e qualche turco. Questi individui con passaporti di paesi europei e nordamericani vengono descritti come evacuati dal Medio Oriente dopo il crollo del Califfato, piuttosto che inviati incaricati di organizzare attacchi a lungo raggio in Europa. Sebbene tutti questi numeri non possano essere verificati, sembrano compatibili con le informazioni sopra riassunte e fornite da Europol, ICG e altri.

Questo quadro suggerisce continui scambi di membri tra Khorasan e altri rami di Da’esh in Turchia, Europa e Siria (che tra l’altro avvengono anche altrove), anche se la velocità e l’intensità di questi scambi sono diminuite nel tempo. C’è sempre stata una notevole integrazione tra i rami di Da’esh, nonostante molti all’epoca del lancio di Da’esh Khorasan ipotizzassero che si trattasse di una mossa opportunistica, con pochi rapporti organici con il “Califfato”. Più che di espansione delle operazioni dell’IS-K in Europa, in conclusione, si dovrebbe parlare di cooperazione tra filiali intra-Da’esh. Tale cooperazione sembra senza dubbio essersi ampliata nel 2022-2023, il che fa sorgere una domanda sul perché.

L’IS sarebbe in attesa?

A questo proposito, vale la pena notare che l’IS-K non rivendica né pubblicizza la sua presunta “espansione”. Anche quando sollecitate, le fonti dell’IS-K in Afghanistan si sono tenute ben lontane dal vantarsi di tale espansione. Al contrario, tendono a minimizzarne l’importanza. Ciò sembra strano, dato che:

1. Da’esh Khorasan ha condotto una sofisticata campagna mediatica, il cui futuro principale è amplificare i suoi limitati risultati e fare affermazioni ingiustificate;

2. se l’“espansione” fosse davvero tale, costerebbe a Da’esh Khorasan una parte considerevole delle sue limitate risorse, e che

3. le chats private dell’IS-K sui social media e le nostre interviste con i membri mostrano chiaramente che l’organizzazione fatica a spiegare ai propri membri e simpatizzanti perché le sue attività sono state così limitate nel 2023.

Forse Da’esh Khorasan potrebbe semplicemente stare aspettando, prima di promuovere la sua “espansione” al di fuori del mandato della provincia di Khorasan (Afghanistan, Khyber Pakhtunkhwa del Pakistan, Asia Centrale, Cina, Iran) finché non riuscirà a portare a termine un attacco con successo. Tuttavia, Da’esh Khorasan non mostra alcuna timidezza simile nel rivendicare il suo intento di portare la jihad in Cina (dove, nonostante anni di propaganda, non è riuscito a ottenere nulla) o in Asia Centrale, dove i suoi successi sono stati minimi (lanciando razzi oltre il confine verso Tagikistan e Uzbekistan). Se lo scopo primario di Da’esh Khorasan fosse quello di affermare di aver aperto nuovi fronti in Europa, Turchia e Medio Oriente, perché non dovrebbe adottare tattiche simili a quelle impiegate nella provincia di Khorasan ed effettuare facili attacchi contro obiettivi soffici, per poi produrre affermazioni ampiamente gonfiate sui danni inflitti?

La forza dell’IS

In sintesi, la spiegazione più logica è che il “Califfato”, che è al suo punto più debole dalla sua nascita, abbia chiesto aiuto a Da’esh Khorasan per riconquistare le vette mediatiche con qualche attacco di alto profilo contro obiettivi europei. Una possibilità è che il “Califfato” potrebbe ora essere così debole in Europa e dintorni da non avere più la forza di lanciarvi una campagna sistematica di intensificazione delle operazioni. Un’altra possibilità è che, in linea con quanto osservato all’inizio di questo articolo, la leadership centrale di Da’esh possa aver deciso di aumentare la propria visibilità intensificando le operazioni terroristiche, salvaguardando allo stesso tempo quello che rimane della sua struttura in Europa e affidandosi invece a elementi di Da’esh Khorasan, che non fanno parte della stessa struttura e non rischiano di comprometterla se catturati.

Perché Khorasan e non altri rami di Da’esh? Come accennato in precedenza, Da’esh Khorasan ha da anni una presenza significativa in Turchia, con nascondigli e reti dedicate al supporto delle operazioni finanziarie. Questo polo finanziario ora fatica a svolgere il suo compito originario, a causa della forte pressione delle autorità turche, quindi la sua conversione a ruoli più operativi potrebbe sembrare logica. Inoltre, come accennato, i Centroasiatici si stavano preparando per essere trasferiti in Afghanistan, avendo esaurito la loro utilità in Siria, dove operare clandestinamente è molto più difficile per loro che per i nativi siriani o anche per gli iracheni. Dato che solo poche decine riescono a compiere il viaggio ogni mese, coloro che rimangono inattivi in ​​Turchia e Siria possono ben essere mobilitati per altri compiti. In breve, Da’esh Khorasan era prontamente disponibile e ben posizionato per fornire sostegno alla leadership centrale, i cui rami siriano e iracheno sono stati notevolmente indeboliti negli ultimi anni. Nessun altro ramo di Da’esh si trova in una posizione simile.

Conclusioni In conclusione, Da’esh Khorasan probabilmente non è realmente “in espansione”. I membri coinvolti negli attentati pianificati erano già con Da’esh Khorasan o vi si stavano trasferendo (nel caso degli asiatici centrali). Ciò che sembra essere cambiato è che a Da’esh Khorasan sono stati assegnati compiti aggiuntivi da una leadership centrale, che è a corto di soldi e risorse umane e ha bisogno di aumentare il proprio profilo mediatico per avere la possibilità di riemergere dalla crisi. Ciò spiegherebbe anche perché i membri di Da’esh Khorasan in Afghanistan non sono particolarmente entusiasti di questo sviluppo, che almeno nel breve termine non fa altro che sottrarre loro delle già scarse risorse umane.


[1] ‘Daesh’s massacre plan’, Yeni Safak, 20 July 2023.

Articolo tratto da #ReaCT2024 -5° Rapporto sul Radicalismo e il Terrorismo in Europa (scarica il rapporto oppure ordina la tua copia).


Gaza: attacco all’ospedale Kamal Adwan. Israele e il precedente di al-Shifa: nuovo standard umanitario.

di Claudio Bertolotti.

Articolo tratto dal libro di C. Bertolotti, Gaza underground. La guerra sotterranea e urbana tra Israele e Hamas. ed. START InSight (2024).

Le Forze di difesa israeliane (IDF) nel raid all’ospedale Kamal Adwan nel nord di Gaza, utilizzato da Hamas come posto di Comando per l’organizzazione terrorista, ha eliminato 19 miliziani, tra i quali alcuni responsabili dell’attacco a Israele del 7 ottobre 2023.
Le IDF, in coordinamento con lo Shin Bet (Agenzia per la sicurezza israeliana), ha inoltre arrestato oltre 240 terroristi nell’operazione mirata a contrastare l’ultimo tentativo di Hamas di ricostituirsi nel nord di Gaza; un tentativo da parte del comando dei miliziani palestinesi che ha intenzionalmente sfruttato la struttura dell’ospedale Kamal Adwan a Jabaliya, utilizzando la nota strategia degli scudi umani, in questo casi cittadini ricoverati all’interno dell’ospedale. Un episodio che, da un lato conferma la volontà criminale di Hamas e, dall’altro, evidenzia come le forze armate israeliane stiano facendo il possibile per ridurre l’impatto della guerra sulla popolazione civile palestinese. Contrariamente a quanto il mainstream mediatico tenda a descrivere la condotta di una guerra che, seppur molto violenta, è storicamente l’evento con il più basso numero di vittime collaterali tra i non combattenti.

Operazione nell’ospedale al-Shifa: un nuovo standard umanitario?

La guerra Israele-Hamas ha dato modo alle forze israeliane di concettualizzare e implementare uno standard innovativo di guerra urbana che non trova precedenti nella storia militare. Nel marzo 2024, le Idf condussero un’operazione mirata nell’ospedale al-Shifa nella Striscia di Gaza – utilizzato come base logistica e operativa da Hamas – adottando precauzioni eccezionali per la protezione di civili nella fase di avvicinamento, accesso e gestione della struttura. Un approccio che vide l’impiego, unitamente a militari, di unità di medici e paramedici israeliani deputati all’assistenza dei pazienti civili palestinesi ricoverati nell’infrastruttura sanitaria, e squadre logistiche di supporto per il rifornimento di cibo, acqua e forniture mediche per gli stessi.[1]

Dunque, un approccio volto a limitare i danni causati dalla presenza di Hamas all’interno dell’infrastruttura sostenendo, al contempo, il massimo sforzo per andare incontro alle necessità dei pazienti ricoverati e per minimizzare le vittime civili. Primo esempio nella storia della guerra urbana, questo metodo rappresenta l’adozione di uno standard innovativo quanto oneroso, sia in termini di risorse impiegate sia per l’accettazione di un maggiore rischio intrinseco per il personale militare impegnato all’interno dell’infrastruttura. Dal punto di vista dottrinale, come su quello storico, è il primo caso di un esercito che abbia preso tali misure per occuparsi della popolazione civile avversaria, tenuto conto della concomitanza delle operazioni militari offensive all’interno dello stesso edificio. Secondo l’opinione dell’analista John Spencer, pubblicata nel suo articolo Israel has created a new standard for urban warfare. Why will no one admit it?, Israele avrebbe adottato «più precauzioni per prevenire danni ai civili di qualsiasi altro esercito nella storia, andando ben oltre ciò che richiede il diritto internazionale e più di quanto fatto dagli Stati Uniti nelle loro più recenti guerre in Iraq e Afghanistan».[2]

Un precedente, quello di al-Shifa, che si pone come caso studio per la gestione dello spazio urbano e la sicurezza dei civili in aree operative che, a fronte di un evidente svantaggio tattico, consente alle forze militari impegnate in operazioni dal potenziale forte impatto mediatico di prevenire accuse di violazioni dello jus in bello e delle convenzioni internazionali. Questo precedente apre doverosamente a una riflessione su tali applicazioni tattiche e sui limiti auto-imposti a tutela della popolazione civile, non solamente per ragioni prettamente umanitarie ma anche, e forse prevalentemente, in un’ottica difensiva sul piano della cognitive warfare e della propaganda avversaria che, da un lato e come abbiamo visto, utilizza infrastrutture civili per scopi militari e, dall’altro, strumentalizza a proprio favore le eventuali vittime civili in conseguenza dello scontro militare all’interno di quei siti (il law-fare).

La teoria occidentale predominante nella gestione delle operazioni militari, così come abbiamo descritto in apertura di questo capitolo, si basa sul concetto di “guerra di manovra”, tesa a cercare di frantumare moralmente e fisicamente un nemico con forza e velocità sorprendenti e schiaccianti, colpendo i centri di gravità, politici e militari, affinché il nemico sia distrutto o si arrenda rapidamente. Questo è stato il caso nelle invasioni di Panama nel 1989, dell’Afghanistan nel 2001, dell’Iraq nel 2003 e del tentativo della Russia di prendere in tempi rapidi l’Ucraina nel 2022. In tutti questi casi, non è stato dato nessun preavviso o tempo sufficiente ai civili per evacuare le città, con ciò provocando la morte di un significativo numero di non combattenti. Israele ha abbandonato questo consolidato “approccio da manuale”, e lo ha fatto nell’ottica primaria di prevenire danni ai civili. Le Idf hanno annunciato con anticipo quasi ogni azione affinché i non combattenti potessero trasferirsi, così rinunciando quasi sempre all’elemento sorpresa. Ciò ha permesso a Hamas di riposizionare in aree sicure i propri vertici militari e i leader politici (e con essi anche gli ostaggi israeliani) attraverso il tessuto urbano, nascondendoli tra i civili durante le evacuazioni o sfruttando i tunnel sotterranei.[3] I combattenti di Hamas, a differenza delle Idf, non indossano uniformi, e questo è un vantaggio tattico che ha consentito loro di colpire nascosti tra i civili e, con i civili, lasciare il campo di battaglia. La conseguenza è che Hamas è riuscito nella sua duplice strategia, da un lato, di generare sofferenza alla popolazione palestinese e, dall’altro, di creare una narrazione distruttiva attraverso le immagini, funzionale a ottenere una pressione internazionale su Israele affinché interrompesse le sue operazioni.


[1] Spenser J., Israel Has Created a New Standard for Urban Warfare. Why Will No One Admit It?, Opinion, Newsweek, 25 marzo 2024, in https://www.newsweek.com/israel-has-created-new-standard-urban-warfare-why-will-no-one-admit-it-opinion-1883286.

[2] Ibidem.

[3] Ibidem.

Articolo tratto dal libro di C. Bertolotti, Gaza underground. La guerra sotterranea e urbana tra Israele e Hamas. ed. START InSight (2024).


Tensioni settarie in Siria e scontro USA-Turchia.

a cura di Claudio Bertolotti.

Il conflitto in Siria ha esacerbato le tensioni tra Stati Uniti e Turchia, entrambi membri della NATO con interessi strategici divergenti. La recente proposta di sanzioni da parte dei senatori statunitensi Chris Van Hollen e Lindsey Graham, in risposta a una possibile operazione turca contro le Forze Democratiche Siriane (SDF) nel nord della Siria, evidenzia l’approfondirsi di questo divario.

Quale la proposta di Sanzioni Statunitensi?

I senatori Van Hollen e Graham hanno presentato il “Countering Türkiye’s Aggression Act 2024”, mirato a impedire operazioni turche contro le SDF, considerate dagli Stati Uniti partner chiave nella lotta contro l’ISIS. La proposta include l’istituzione di una zona demilitarizzata lungo il confine siriano per facilitare un cessate il fuoco. Van Hollen ha sottolineato che gli attacchi delle forze sostenute dalla Turchia contro i partner curdi siriani compromettono la sicurezza regionale e ha avvertito che, in assenza di un accordo, potrebbero essere imposte sanzioni simili a quelle del 2019 legate all’acquisto turco dei sistemi russi S-400.

E quale la posizione della Turchia?

Preoccupazioni di Sicurezza da parte di Ankara: la Turchia considera le Unità di Protezione Popolare (YPG), componente principale delle SDF, come un’estensione del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK), classificato come organizzazione terroristica. Ankara teme che il sostegno statunitense alle milizie curde possa portare alla formazione di uno stato curdo indipendente lungo i suoi confini, scenario inaccettabile per la sicurezza nazionale turca. In risposta alle sue preoccupazioni, la Turchia ha intensificato la presenza militare nel nord della Siria, mirando a prevenire l’espansione dell’influenza curda e a stabilire una zona cuscinetto lungo il confine.

Proposta delle SDF: una zona demilitarizzata: il comandante delle SDF, Mazloum Abdi, ha suggerito l’istituzione di una zona demilitarizzata controllata dagli Stati Uniti a Kobani, area di preparazione per un’operazione da parte dell’Esercito Nazionale Siriano (SNA) sostenuto dalla Turchia. Abdi ha indicato che, in caso di cessate il fuoco, i combattenti non siriani potrebbero essere rimossi dal paese.

Implicazioni Geopolitiche

  • Relazioni USA-Turchia: Il sostegno continuo degli Stati Uniti alle milizie curde, nonostante le obiezioni turche, ha creato una frattura significativa tra i due alleati della NATO, complicando ulteriormente le dinamiche regionali.
  • Stabilità Regionale: La possibilità di sanzioni statunitensi contro la Turchia e le operazioni militari turche nel nord della Siria sollevano preoccupazioni riguardo alla stabilità della regione e al futuro delle relazioni tra gli attori coinvolti.

In sintesi, le divergenze tra Stati Uniti e Turchia riguardo al sostegno alle milizie curde in Siria hanno intensificato le tensioni, con potenziali implicazioni per la sicurezza regionale e le relazioni bilaterali.

La Crescita delle tensioni settarie in Siria.
La Siria si trova a un bivio che rischia di portare a un conflitto etno-settario su larga scala. La situazione è aggravata dagli omicidi e rapimenti perpetrati da individui affiliati a Hayat Tahrir al Sham (HTS) contro membri della comunità alawita e altri accusati di legami con il regime di Assad. Queste azioni, condotte al di fuori di processi giudiziari formali, rischiano di intensificare le tensioni tra la maggioranza sunnita e la minoranza alawita.

Strategie di Mediazione e Riconciliazione
Il governo transitorio guidato da Ahmed al Shara ha tentato di placare le paure degli alawiti, ma le misure concrete per proteggere le minoranze restano limitate. Un programma di amnistia per gli ex membri del regime è stato istituito, ma la sua trasparenza è messa in discussione, alimentando ulteriori sospetti di vendette settarie.

L’Influenza Iraniana e il Rischio di Escalation
L’Iran continua a esercitare una forte influenza retorica, incitando alla ribellione giovanile in Siria e provocando divisioni settarie simili a quelle osservate in Iraq. Queste dichiarazioni hanno incontrato la ferma opposizione del ministro degli Esteri siriano, Asaad Hassan al Shaibani, il quale ha avvertito Teheran del rischio di destabilizzazione.

Nomina Controversia e Scontri Interni
La nomina di Anas Hasan Khattab, ex membro di al-Qaeda, come capo dell’intelligence siriana da parte del governo provvisorio HTS riflette la tendenza a favorire alleati leali e rischia di compromettere ulteriormente la stabilità interna. Contestualmente, scontri tra forze pro-Assad e milizie HTS hanno causato vittime, alimentando il ciclo di violenza.

Conflitto tra Turchia e SDF
Nel nord della Siria, la Turchia sostiene la formazione di un esercito siriano unificato che esclude le Forze Democratiche Siriane (SDF). Gli scontri tra l’esercito nazionale siriano (SNA) e l’SDF continuano, con Ankara che cerca di consolidare la propria influenza a Manbij e oltre.

Prospettive
La complessità della situazione siriana, con l’intreccio di tensioni settarie, rivalità geopolitiche e interessi stranieri, suggerisce che senza un intervento diplomatico efficace, il paese rischia di scivolare ulteriormente nel conflitto.


La nuova Siria: tra minaccia islamista, risposta preventiva di Israele e la ‘buffer zone’ turca.

di Claudio Bertolotti.

La recente conquista di Damasco da parte del leader jihadista Ahmed al-Sharaa, già noto con il nome di battaglia Abu Mohammed al-Jolani, capo di Hayat Tahrir al-Sham (HTS), segna un punto di svolta nell’equilibrio politico-militare del Medio Oriente. La Siria, dopo tredici anni di guerra civile contro il regime di Bashar al-Assad, si ritrova ora nella fase più critica della sua storia contemporanea: l’ascesa al potere degli islamisti guidati da al-Jolani, già affiliati ad al-Qaeda, si avvia a trasformare il Paese in uno “Stato islamico” destinato a rimodellare gli assetti regionali. E, ancora una volta, la variabile jihadista si manifesta come un fattore di destabilizzazione dagli effetti potenzialmente globali.

L’occupazione israeliana del Golan: una manovra preventiva e strategica
L’avanzata islamista in Siria, con il conseguente venir meno del controllo centralizzato di Damasco, crea un vuoto di potere all’interno del quale proliferano gruppi radicali e attori esterni in cerca di vantaggi geostrategici. L’azione di Israele – nello specifico il consolidamento dell’occupazione delle alture del Golan – va letta in questo quadro: non si tratta di un’ennesima incursione di natura espansionistica, bensì di una manovra difensiva e preventiva. Da un lato, Gerusalemme mira a evitare che forze jihadiste possano insediarsi lungo il proprio confine settentrionale, minacciando direttamente la sua sicurezza. Dall’altro, la presenza militare israeliana nell’area svolge anche un ruolo di protezione a favore delle forze di interposizione delle Nazioni Unite, potenzialmente esposte ad attacchi da parte di gruppi radicali in assenza di un potere centrale affidabile a Damasco.

L’attacco preventivo contro arsenali strategici e chimici
La lezione appresa in Afghanistan e in Iraq – dove arsenali convenzionali e non convenzionali sono passati di mano favorendo gruppi estremisti – ha reso evidente la necessità di interventi rapidi e chirurgici. L’attacco preventivo di Israele contro i depositi di armi strategiche siriane, inclusi quelli sospettati di contenere agenti chimici, intende prevenire il rischio che tali strumenti finiscano nelle mani dei jihadisti. Non si tratta solo di un interesse israeliano: se fossero i movimenti radicali a impadronirsi di armamenti chimici, l’intera regione, e persino l’Occidente, ne subirebbero le conseguenze. Come evidenziato dalle ultime analisi dell’Institute for the Study of War (Iran Update, 11 dicembre 2024), il controllo degli arsenali siriani da parte di attori non statali apre scenari ad altissimo rischio. Israele agisce dunque con un’intelligenza strategica che mira a prevenire futuri attacchi terroristici su larga scala.

La mossa israeliana e la scelta turca: due facce della stessa medaglia
La politica israeliana nel Golan non può essere letta in modo isolato: è coerente, nella logica strategica di contenimento delle minacce, con la scelta turca di occupare parti del territorio siriano al confine settentrionale. Ankara, come già dimostrato in passato, intende mantenere una “buffer zone” tra le aree sotto il proprio controllo e le regioni abitate dai curdi siriani, considerati una minaccia perché in collegamento con il PKK in Turchia. Tale azione non solo limita i movimenti delle milizie curde, ma risponde a un duplice obiettivo: arginare il potere curdo e, al contempo, impedire l’insediamento di gruppi islamisti ostili alla Turchia. L’avanzata israeliana sul Golan e la buffer zone turca formano, in modi diversi, due esempi di contenimento preventivo della minaccia jihadista.

L’ascesa degli islamisti in Siria: l’incognita dei diritti e il parallelismo con i talebani
La presa del potere da parte di al-Jolani e dei suoi uomini non può essere vista con favore. Le dichiarazioni rassicuranti nei confronti delle minoranze, delle donne e della comunità cristiana suonano come pura retorica. Sappiamo bene quale sia la storia dei movimenti jihadisti: la sharia applicata in modo letterale, l’assenza di rispetto per le differenze religiose e culturali, l’eliminazione di ogni spazio di pluralismo. allo scioglimento del parlamento siriano seguirà l’imposizione di un governo di unna shurà musulmana, non eletta né rappresentativa dell’estrema eterogeneità etno-culturale e religiosa siriana. Come già osservato nel caso dell’Afghanistan dei talebani, l’instaurazione di uno Stato islamico sotto la guida di ex qaedisti “riciclati” in forza politica locale non farà altro che istituzionalizzare un regime repressivo e contrario ai principi fondamentali dei diritti umani.

La minaccia terroristica si estende all’Occidente
La vittoria islamista in Siria, come fu per il ritorno dei talebani a Kabul nel 2021, agirà da catalizzatore per il terrorismo internazionale. Le cronache recenti mostrano che ogni avanzamento dell’ideologia jihadista si accompagna a un incremento degli attacchi e della propaganda violenta, spingendo individui radicalizzati o simpatizzanti a compiere gesti emulativi in Occidente. Come osservato da recenti analisi su media internazionali (si veda il 5° Rapporto sul Radicalismo e il Contrasto al Terrorismo #ReaCT2024 e Il Giornale), il successo di Hts in Siria accresce il rischio che l’Europa diventi bersaglio di nuovi attacchi, ispirati e orchestrati da soggetti che trarranno nuovo slancio e legittimazione simbolica dalla “vittoria” di al-Jolani. La dimensione mediatica del jihad è tale per cui il controllo di un territorio – e la proclamazione di uno Stato islamico – si trasforma in un messaggio di potenza rivolto a potenziali sostenitori e reclute.

Prospettive e conclusioni
La nuova Siria di al-Jolani non è meno pericolosa del regime di Assad. Anzi, l’aperta adesione ai principi fondamentalisti, la lotta per il potere che seguirà tra gruppi islamisti e jihadisti in competizione – in primis con il gruppo Stato islamico – l’influenza di gruppi radicali e l’assenza di un sistema di garanzie internazionali rendono il contesto più imprevedibile. La mossa israeliana nel Golan e la strategia turca a nord riflettono una comprensibile, anche se parziale, risposta a queste minacce. L’Occidente non può permettersi di cadere nell’illusione di un al-Jolani “pragmatico”: la natura islamista e jihadista della nuova leadership è un dato di fatto. Se a ciò si sommano i rischi legati alla disponibilità di armi strategiche e chimiche, l’interesse nazionale israeliano e turco di creare zone cuscinetto e di colpire preventivamente gli arsenali appare tragicamente sensato. In questo scenario – al pari dell’Afghanistan talebano – la Siria potrebbe fungere da polo attrattivo per un jihadismo oggi in cerca di legittimazione e vittorie simboliche, con conseguenze dirette anche per l’Europa.


La caduta di Damasco e lo sgretolamento dell’Asse della Resistenza iraniano.

di Claudio Bertolotti.

La Siria di Bashar al-Assad non esiste più.

La rapida avanzata degli insorti islamisti, guidati dall’Hayat Tahrir al-Sham (HTS), contro il governo di Bashar al-Assad segna un punto di svolta critico nel panorama mediorientale. Dopo quasi quattordici anni di guerra civile, con un conflitto alimentato da interessi internazionali e influenze regionali, l’architettura di potere costruita dalla famiglia Assad – ereditata nel 2000 da Bashar dopo la lunga presidenza del padre Hafez – è oggi in disfacimento. L’offensiva, partita circa dieci giorni fa da Idlib, ha messo in ginocchio un regime un tempo ritenuto solido, sconfiggendo unità militari e paramilitari sostenute sia dall’Iran sia dalla Russia, pilastri di quell’“Asse della Resistenza” ideato per contenere le pressioni occidentali e israeliane.

I risultati tattici ottenuti dai gruppi islamisti e jihadisti, in parte sostenuti dalle forze del Syrian DDefense Forces curde, ma principalmente riconducibili a Hayat Tahrir al-Sham (HTS) guidata da Abu Mohammed al-Jolani, si sono rivelati decisivi: Aleppo, Hama e Homs – nodi strategici e simbolici del potere di Damasco – sono cadute senza una reale capacità di reazione da parte dei difensori. Il contenimento dell’opposizione armata, agevolato sin dal 2015 dall’intervento militare russo, è venuto meno. Mosca, impegnata su altri fronti e consapevole del mutato contesto strategico, sembra aver rivisto i propri interessi, lasciando indebolire la tenuta del regime. Di fronte a questa svolta, la stessa Teheran, uno dei principali sponsor del governo siriano, appare costretta a ridimensionare il proprio coinvolgimento, concentrandosi sulla preservazione di aree costiere e comunità tradizionalmente legate agli Assad.

La fuga di Assad, su cui insistono numerose fonti, non è ancora confermata ufficialmente, ma le sue smentite appaiono deboli. Damasco, un tempo simbolo dell’autorità presidenziale, è caduta. Sul piano diplomatico, il Qatar ospita una complessa trama negoziale: da un lato i ministri degli Esteri di Russia, Iran e Turchia; dall’altro, il “quartetto” occidentale (Stati Uniti, Francia, Gran Bretagna, Germania) con i rappresentanti dell’UE e l’inviato ONU Geir Pedersen. Il risultato degli incontri è la proposta di una transizione politica a Ginevra, volta a salvaguardare le strutture statali e a coinvolgere figure del vecchio establishment non direttamente responsabili degli abusi del regime. Contemporaneamente si guarda alla pericolosa ipotesi di integrare componenti dell’opposizione armata, compresi alcuni elementi legati ad HTS, nonostante sia un “gruppo terroristico” riconosciuto da diverse potenze occidentali. Si tratta, evidentemente, di una necessaria concessione strategica: il nuovo equilibrio sul terreno costringe gli attori internazionali ad aprire canali di dialogo prima impensabili.

La posta in gioco è elevata: evitare un nuovo bagno di sangue e impedire il collasso dello Stato siriano, distinguendo nettamente l’apparato istituzionale dal regime uscente. Sullo sfondo, la riconfigurazione degli assetti regionali. L’indebolimento dell’Asse della Resistenza – costruito su un solido legame tra Damasco, Teheran, i proxy armati filo-iraniani e il supporto russo – mina l’influenza iraniana nel Levante e apre nuovi scenari di competizione. Il Libano, l’Iraq e persino le relazioni tra Israele e Iran risentiranno di queste dinamiche, così come la lotta al jihadismo internazionale.

Inoltre, l’accesso alle prigioni simbolo della repressione siriana, come Adra e Saydnaya, potrebbe rivelare le dimensioni degli abusi perpetrati negli ultimi decenni. Il rilascio e la restituzione di informazione sui prigionieri scomparsi potrebbero costituire gesti emblematici per favorire una qualche forma di riconciliazione post-conflitto.

La comunità internazionale, stretta tra il rischio di una deriva jihadista e la necessità di ristabilire un ordine politico sostenibile, si trova di fronte a un nuovo paradigma: la Siria come l’Afghanistan. Dinamiche simili, prospettive preoccupanti legate allo jihadismo internazionale che dalla Siria potrebbe minacciare la regione e l’Occidente. Ma ciò che più preoccupa è il ruolo che la Turchia, dopo aver sostenuto la caduta del regime attraverso il sostegno diretto agli islamisti dell’HTS – che ricordiamo, affondano le loro radici in al-Qa’ida e nell’ISIS – vorrà giocare coerentemente con la sua ambizione di influenza del Medioriente e del Nord Africa.


Siria: al-Jolani verso Damasco. Le preoccupazioni di Iran, Russia e Israele.

di Claudio Bertolotti.

Dall’intervista di Francesco De Leo a Radio Radicale – Spazio Transnazionale (puntata del 7.12.2024): vai all’intervista radio (AUDIO).

Abu Mohammed al-Jolani, nato con il nome Ahmed Al Sharaa, è il leader di Hayat Tahrir al-Sham (HTS), gruppo armato attivo nella guerra civile siriana e tuttora designato dagli Stati Uniti come organizzazione terroristica. Originariamente affiliato ad al-Qa’ida e noto come capo di Jabhat Al Nusra, Jolani ha esordito come jihadista radicale, inviato in Siria nel 2011 con fondi e sostegno di Abu Bakr al-Baghdadi, futuro leader dell’ISIS, per stabilire la filiale siriana del network qaedista.

Nel corso degli anni ha trasformato la propria immagine e la propria strategia. In un primo momento ha annunciato la separazione formale da Al Qaeda, per poi concentrarsi principalmente sul rovesciamento del regime di Bashar al-Assad e sul controllo di aree chiave come la provincia di Idlib. Questa “rottura” è stata ampiamente vista come mossa tattica, volta a evitare gli attacchi internazionali diretti contro le formazioni jihadiste transnazionali.

Parallelamente, Jolani ha anche cambiato l’aspetto e la retorica pubblica: dalla mimetica è passato a indossare giacca e camicia in stile occidentale, presentandosi come un rivoluzionario siriano moderato, impegnato in una lotta contro il regime di Damasco anziché a una guerra globale contro l’Occidente. Durante interviste recenti, ha minimizzato riferimenti al jihad globale, puntando invece sulla “liberazione” della Siria e sul ruolo di HTS come forza locale, impegnata a garantire sicurezza e amministrazione a milioni di persone in aree sotto il suo controllo.

Nonostante questa strategia di rebranding e il tentativo di mostrarsi come un interlocutore più pragmatico, Jolani rimane un personaggio estremamente controverso e indubbiamente legato allo jihadismo insurrezionale, di cui oggi è uno dei principali leader. Alle spalle ha un passato profondamente radicato nelle reti jihadiste internazionali, ed è a capo di un’organizzazione che resta considerata terroristica da Washington. Il suo percorso è quindi quello di un leader che cerca di distanziarsi dall’estremismo transnazionale per guadagnare legittimità locale e, possibilmente, internazionale, presentandosi come un attore politico rivoluzionario più che come un leader jihadista.

La situazione sul campo

I gruppi islamisti stanno avanzando verso Damasco con il sostegno turco e assediano Homs, snodo strategico verso il Mediterraneo e roccaforte del regime.

Mentre a Doha è previsto un incontro fra Russia, Turchia e Iran per negoziare una possibile transizione politica che escluda Assad, sul campo le forze filoiraniane sembrano ritirarsi, la Russia appare indebolita, non più proattiva, mentre l’ONU registra una massiccia ondata di sfollati.

Il leader ribelle al Jolani rivendica il diritto a usare ogni mezzo contro il regime, ma promette di non perseguitare le minoranze. Vedremo.

Da parte sua, il felice e preoccupante presidente turco Recep Tayyip Erdogan annuncia apertamente Damasco come prossimo obiettivo, mentre l’Iran, la Siria e l’Iraq si dichiarano uniti nella lotta al “terrorismo”.

Nel sud del Paese, gruppi antigovernativi si spostano verso nord, conquistando facilmente posizioni lasciate dai lealisti, e le comunità druse di Suwayda stanno creando una regione semi-autonoma.

Intanto, il Libano chiude i confini per timore di un contagio del conflitto e proseguono scontri tra forze filo-turche e milizie curde.

Preoccupazioni di Iran e Israele (e Mosca)

Certo è che, nella situazione attuale, questo è un problema sia per l’Iran, oltre che per la Russia, ma anche per Israele: tutti guardano con grande preoccupazione a quanto sta accadendo. Se per Mosca è un grande problema legato alla capacità di muovere all’interno del Mediterraneo con la propria marina, per Teheran è una quesitone di tenuta complessiva dell’Asse della resistenza poiché la caduta siriana potrebbe precludere il collegamento vitale con il Libano, e dunque con Hezbollah. E forse gli accordi di Doha sono intesi a trovare una soluzione mediata che consenta all’Iran di mantenere il controllo di una striscia di territorio siriano funzionale proprio al collegamento con Hezbollah.

E per Israele? Israele è molto preoccupata perché la presenza di un regime siriano debole è la condizione migliore mentre la caduta della Siria sotto il controllo degli islamisti potrebbe aprire un fronte di ulteriore instabilità ai confini israeliani. Senza dimenticare che “al-Jolani” prende il suo nome dal Golan, attualmente occupato da Israele, e la sua posizione è sempre stata apertamente anti-occidentale e anti-israeliana.