Medioriente: l’operazione antiterrorismo di Israele in Cisgiordania.
Quanto sta accadendo oggi in Medioriente presenta due
aspetti significativi. Il primo riguarda l’operazione militare anti-terrorismo avviata
da Israele in Cisgiordania, un’operazione che è la conseguenza dell’attentato
suicida a Tel Aviv, rivendicato da Hamas, e seguito dalla minaccia di Khaled
Meshal (leader di Hamas all’estero) di lanciare una vasta campagna di attacchi
suicidi in Israele, partendo proprio dalla Cisgiordania. Il secondo aspetto
riguarda le tensioni interne tra i gruppi islamisti e terroristi palestinesi,
con l’ipotesi di un possibile colpo di stato per destituire Hamas e porre fine
al conflitto con Israele.
Due fattori che si sommano all’attesa rappresaglia iraniana
(e l’attesa stessa è un’arma psicologica usata da Teheran per mantenere in
apprensione l’opinione pubblica israeliana) e l’ipotesi di una tregua umanitaria
nella Striscia di Gaza; una tregua, svincolata dall’ipotesi di cessate il fuoco
in discussione a Doha, che però Hamas certamente utilizzerebbe per riorganizzare
le proprie forze.
E, dal punto di vista tattico e operativo, Hamas starebbe
dimostrando di aver perso in termini di capacità di colpire e coordinare il
proprio sforzo contro Israele. Un aspetto non secondario, che confermerebbe l’efficacia
dell’azione militare israeliana.
Hezbollah: next stop? Il rischio di una guerra con Israele. Il commento di C. Bertolotti
di Claudio Bertolotti
Dall’intervento di Claudio Bertolotti a SKY TG24 MONDO, ospite di Roberto Tallei (Puntata del 19 giugno 2024, h. 19.20.
Quali differenze possiamo rilevare tra la guerra a Gaza e un’eventuale guerra in Libano?
Possiamo considerare i due conflitti, quello combattuto a
Gaza e quello ipotetico contro Hezbollah molto differenti. Il primo, quello di
Gaza si inserisce in un contesto politico-sociale e religioso omogeneo dove
Hamas, di fatto governa un popolo e un territorio. In Libano, al contrario,
abbiamo un attore, Hezbollah, che rappresenta una delle minoranze che
compongono il Paese e che potrebbe doversi scontrare – in caso di guerra con
Israele – anche con i competitor interni, dai gruppi di potere sunniti a quelli
cristiani. Insomma, a Gaza l’ipotesi peggiore è quella di una guerra urbana e
sotterranea, così come la stiamo osservando da 8 mesi, che potrebbe
trasformarsi in guerra insurrezionale. E questo sarebbe lo scenario peggiore
per Israele. In Libano, al contrario, lo scenario peggiore è quello della
guerra civile, dove Hezbollah potrebbe dover affrontare anche uno o più fronti
interni oltre a quello con Israele aprendo così all’ipotesi di un allargamento
regionale del conflitto.
Israele ha le forze per tenere aperti entrambi i fronti?
Ha le forze, la capacità militare e la dottrina strategica
israeliana prevede l’organizzazione e la struttura adeguata per gestire
un’escalation orizzzontale che preveda la partecipazione di tutti i competitor
a livello regionale: dai piccoli eserciti di Hezbollah e Hamas, allo scontro
aperto con l’Iran. Essere preparati a farlo impone però un sostegno indiscusso
e costante da parte statunitense. Un sostegno che lo stesso Biden ha dimostrato
di non voler far venire meno e che un’ipotetica amministrazione Trump non
avrebbe difficolatà a garantire.
Netanyahu in polemica con gli USA per mancata fornitura di alcune armi. Quanto Israele dipende dagli USA?
le Forze di Difesa Israeliane sono una delle forze armate
più capaci ed efficaci del mondo, ma dipendono in maniera rilevante dalle armi
statunitensi, a partire dalle armi individuali, fucili leggeri, al rifornimento
di bombe aeree di precisione, colpi di artiglieria, motori dei carri armati, il
sistema di difesa aerea Iron Dome, fino agli aerei F-35. Di fatto è un
contributo strategico, senza il quale Israele non può condurre una campagna
militare estesa nello spazio e nel tempo.
Hezbollah come è equipaggiato? E’ perseguibile l’obiettivo di cancellare Hezbollah?
Miglior esercito di fanteria leggera a livello regionale,
dopo quello israeliano ovviamente. Con una prolungata esperienza di guerra in
Siria al fianco del regime di Bashar al-Assad e delle Guardie rivoluzionarie
iraniane. Conta circa 20.000 effettivi e altrettanti miliziani part-time e un
arsenale con più di 100.000 tra razzi e missili con cui minaccia Israele. È una
minaccia, si, ma non esistenziale per lo stato di Israele, almeno sul piano
militare.
Finora Nasrallah, il leader di Hezbollah, abbaia ma non morde. Perché?
È il timore di uno scontro diretto con Israele e il rischio
di precipitare il Libano in una guerra civile, dove potrebbe trascinare i
gruppi politico-religiosi libanesi in uno scenario simile a quello degli anni
80, ossia quello di una guerra civile devastante che potrebbe portare alla fine
dello stesso Stato libanese così come lo conosciamo oggi, basato su precari
equilibri interni a rischio di collasso.
Un eventuale conflitto con Hezbollah sarebbe la pietra tombale sul possibile accordo per il cessate il fuoco a Gaza?
Non è detto. E comunque l’ipotesi potrebbe non incidere
sulla volontà di Hamas di proseguire il conflitto; questo perché il gruppo
palestinese non vuole nessun accordo, così come dimostrato sino ad oggi, nei
fatti e nelle parole dei suoi leader politico-militari – da Sinwar a Haniyeh.
Al contrario, è vero che un maggior impegno militare
potrebbe indurre Israele a concedere qualcosa di più in caso di dialogo
negoziale, ma a fare gli accordi occorre essere in due e le posizioni,
nonostante le ultime aperture israeliane, sembrano abbastanza definite da parte
di Hamas che, coerentemente con la sua storia e i suoi obiettivi, perseguirà lo
scopo principale: indebolire Israele per mirare alla sua distruzione.
Hostile Environment First Aid Training: il War Report Training Camp dedicato a fotografi e inviati di guerra
Anche quest’anno torna il War Reporting Training Camp, il corso HEFAT (Hostile Environment First Aid Training) che dal 2015 si occupa di formare gli operatori dell’informazione in aree di crisi. Un training creato da fotografi e giornalisti con esperienza ventennale nelle aree più calde del mondo e che, nel corso del tempo, si è arricchito di professionisti provenienti da differenti settori.
lI corso si svolgerà dal 10 al 14 luglio a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, su un terreno di circa 35 ettari immerso nelle campagne laziali. Un addestramento multidisciplinare che spazia dalla medicina di guerra alla gestione psicologica dello stress, dal diritto internazionale umanitario alla cybersecurity, passando per le manovre salvavita in ambiente tattico, la conoscenza della cartografia e tanto, tanto altro ancora.
Un corso full immersion di 5 giorni, suddiviso tra pratica e teoria, in cui saranno presenti anche collegamenti con chi la guerra la vive veramente (come i soldati di una unità droni dell’esercito ucraino, che spiegheranno le nuove tecnologie sul campo di battaglia) e durante il quale verranno illustrate anche le tecniche di disinformazione, guerra ibrida e propaganda dai massimi esperti italiani del settore. Con noi Croce Rossa Italiana, il Club Alpino Italiano e i paramedici svizzeri di Hunpa, appena rientrati da una missione umanitaria in Ucraina.
Durante il training si terrà anche un panel dedicato a etica e giornalismo in zona di guerra con Riccardo Venturi (World Press Photo 2011), Micol Flammini, (inviata del ‘Foglio’) e Cristiano Tinazzi (giornalista freelance, radio/tv producer per Rsi e Today.it). Per informazioni www.imagopress.it
Iran, Israele, Hamas, Russia, NATO: il commento di C. Bertolotti a SKY TG24
La presentazione di Gaza Underground – il libro, a SKY TG24: le incognite e le difficoltà nella guerra urbana e sotterranea. E ancora: la morte del presidente di Raisi e la sua successione: quali ripercussioni a livello interno ed esterno? La Russia minaccia di ridefinire i confini marittimi: provocazione o atto deliberato?
Il commento di Claudio Bertolotti a TIMELINE, SKY TG24 (puntata del 22 maggio 2024).
Azione israeliana in Libano e rischio di escalation regionale: il punto del Direttore.
Dall’intervista di Stefano Leszczynski a Claudio Bertolotti, per Radio Vaticana, trasmissione Il Mondo alla Radiodel 3 gennaio 2024 (VAI AL PODCAST)
L’azione israeliana in Libano e il rischio di escalation.
Gli attentati a Beirut e in Iran infiammano la crisi medio orientale. La guerra di Israele tra battaglie nella Striscia di Gaza e omicidi mirati.
Federica Saini Fasanotti – storica militare e studiosa dell’ISPI
Eric Salerno – giornalista esperto di questioni medio orientali e relazioni internazionali
Claudio Bertolotti – direttore di Start Insight e ricercatore ISPI
Il 2 gennaio 2024, un attacco nel sud di Beirut, Libano, in cui è avvenuta l’uccisione del numero due di Hamas, Saleh al-Arouri, è stato attribuito a Israele e ha preso di mira una roccaforte del gruppo sciita e filo-iraniano Hezbollah. L’attacco ha causato anche vittime collaterali, suscitando la condanna di Hezbollah e la promessa che l'”assassinio” di al Arouri a Beirut non resterà impunito. Le forze armate israeliane hanno diffuso video dell’attacco, sottolineando il loro coinvolgimento nell’incidente. L’evento ha sollevato preoccupazioni riguardo a una possibile escalation tra Libano e Israele.
Dottor Bertolotti, c’è il rischio che le operazioni mirate israeliane come quella in Libano inneschino davvero un conflitto regionale?
Dal punto di vista razionale – secondo Bertolotti – nessuno degli attori coinvolti vuole un allargamento del conflitto a livello regionale. Non lo vuole Israele e non lo vuole l’Iran che, invece, punta a una serie di micro-conflitti e coinvolgimento dei piccoli attori regionali, dagli Houthi nello Yemen ad Hezbollah in Libano per distrarre lo sforzo militare di Israele, indebolendolo. Ma al di la della volontà razionale ci sono le scelte emotive, che spesso condizionano le dinamiche delle relazioni internazionali che possono portare ad effetti incontrollabili. E il rischio di un’escalation orizzontale a livello regionale, in questo senso, è un rischio possibile.
Dott. Bertolotti, la prudenza del governo libanese, che ha chiesto a Hezbollah di non reagire a Israele in maniera autonoma, che cosa suggerisce?
Il governo di Beirut è il primo a voler scongiurare un allargamento del conflitto, perchè ciò significherebbe il collasso dello stato libanese e l’avvio di una nuova guerra civile che sarebbe micidiale per la sopravvivenza dello stesso stato libanese. Questa la ragione per cui il governo libanese svolge un ruolo di intermediario con Hezbollah che noN è, come non è mai stato, sotto controllo governativo, ponendosi come milizia, esercito autonomo legato ai gruppi di potere sciiti a loro volta legati con l’Iran, che di Hezbollah ne sta facendo un uso opportunistico in funzione anti-israeliana, senza però farsi direttamente coinvolgere.
Direttore, la posizione di Ankara (membro della NATO) in questa crisi pone alcuni interrogativi sul proprio ruolo e affidabilità?
La Turchia persegue un proprio e ben definito progetto di proiezione di influenza in tutto l’arco mediterraneo allargato, dal Corno d’Africa ai paesi del Maghreb. La vicinanza ad Hamas, che si lega alla pericolosa organizzazione dei Fratelli Musulmani, è coerente con questa visione di potenza che prevede il consolidamento dei rapporti con i governi e le organizzazioni locali in un’ottica di ricostituzione di un perimetro geopolitico artificiosamente coerente con la storia e con l’ego sproporzionato del presidente Erdogan. Ma non illudiamoci che una qualsiasi alternativa a Erdogan possa avere una visione differente, questa è l’ambizione della Turchia contemporanea.
Gaza è una trappola, ma l’offensiva di terra inevitabile (Bertolotti -Ispi), ADNKRONOS
Incubo close combat e urban warfare, dimensione sotterranea della Striscia è l’asso nella manica di Hamas, rischio ‘escalation orizzontale’
ADNKRONOS, 24 ottobre 2923, (Vir/Adnkronos)
“Gaza è una trappola”, ma non c’è alternativa all’operazione dentro la Striscia. L’incubo israeliano si chiama ‘close combat’. E lo scenario peggiore si concretizza nella “dimensione sotterranea” della Striscia, in quel labirinto di tunnel che sono l’obiettivo dei raid israeliani e l’ “asso nella manica” di Hamas mentre l’opinione pubblica israeliana si aspetta il ‘mission accomplished’. Ma c’è anche il rischio “escalation orizzontale”. Claudio Bertolotti, analista dell’Ispi esperto di Medio Oriente e Nord Africa, di radicalizzazione e terrorismo internazionale e direttore di Start InSight, ragiona con l’Adnkronos mentre la crisi in Medio Oriente, scatenata dal terribile attacco del 7 ottobre di Hamas in Israele, non sembra destinata a esaurirsi in tempi brevi e anzi si teme un allargamento del conflitto.
Bertolotti è convinto che “non esista un’opzione alternativa dal punto di vista politico” all’operazione dentro la Striscia, ritiene sia una “opzione inevitabile”, perché “non agire con forza” nei confronti di Hamas dopo quel brutale attacco significherebbe dire che qualunque azione terroristica di fondo passa senza grandi conseguenze… (vai all’articolo di Alessia Virdis per ADNKRONOS.
Punti in evidenza nell’articolo
‘Mettere in conto un numero di perdite elevato’
‘In area urbana mezzi corazzati estremamente vulnerabili’
‘Iran opera per aprire due fronti, quello libanese e quello siriano’
Polveriera Mediterraneo. Dall’Afghanistan all’Algeria, le nuove sfide per l’ordine mondiale. Presentazione del libro.
A Torino, il 14 settembre 2023 alle ore 17.30 avrà luogo il convegno di presentazione del libro, curato da Michela Mercuri e Alberto Gasparetto dal titolo: “Polveriera Mediterraneo. Dall’Afghanistan all’Algeria, le nuove sfide per l’ordine mondiale“
L’evento, ospitato dalla Regione Piemonte presso la Sala Conferenze del Palazzo della Regione Piemonte – Via Nizza, 330 Torino (Piano Terra), intende affrontare e analizzare in maniera quanto più approfondita – attraverso il contributo di importanti attori istituzionali ed esperti del settore pubblico e privato – le minacce, le criticità, ma anche le opportunità di un’area mediterranea che rimane instabile, sul piano politico, sociale, energetico, economico e delle relazioni internazionali.
Intervengono la curatrice Michela Mercuri (Professore Università di Padova), il co-autore Claudio Bertolotti (Direttore START InSight), Arturo Varvelli (Direttore ECFR), Stefano Mannino (Gen. C.A., C.te Scuola di Applicazione dell’Esercito). Apre i lavori l’assessore regionale Maurizio Marrone. Modera Valentina Ciappina (Direttore Torino Crime) .
Il contenuto del libro: dalla guerra d’Ucraina alla crisi del Mediterraneo
La guerra in Ucraina non ha zittito le armi in Nord Africa e nel Medio Oriente, un’area segnata da conflitti irrisolti, guerre per procura e rivolte che si estendono fino ai confini dell’Asia centrale. Il Mediterraneo è una polveriera pronta a esplodere. Le recenti proteste in Iran, la crisi che sta vivendo l’Afghanistan dopo il ritiro delle truppe americane, le ambizioni egemoniche turche, l’instabilità libica, il revanscismo jihadista in Nord Africa e la futura traiettoria di paesi “in bilico” come l’Algeria, l’Arabia Saudita e la Siria rappresentano alcune delle maggiori incognite per il futuro. Gli effetti di queste “bombe a orologeria” potrebbero riverberarsi sugli Stati vicini e sull’intero sistema internazionale, con esiti che potrebbero essere devastanti. Gli autori affrontano questi temi descrivendo realtà differenti ma interconnesse, riunendo i pezzi di quel grande puzzle che è la “polveriera Mediterraneo”.
Indice del volume e degli autori
Vittorio Emanuele Parsi, Prefazione Alberto Gasparetto,Michela Mercuri, Introduzione Claudio Bertolotti, La lezione afghana. Dalla “guerra più lunga” al nuovo terrorismo insurrezionale Giuseppe Acconcia, “Donna, vita, libertà”. I movimenti sociali in Iran e il revival nazionalista degli ayatollah Jessica Pulsone, Dall’identità religiosa all’identità nazionale: la rivoluzione nazionalista della “nuova” Arabia Saudita Mauro Primavera, La presidenza di Bashar al-Assad tra riformismo, ideologia e geopolitica Alberto Gasparetto, Il populismo nella politica estera dell’AK Parti. Fra autoritarismo, islamismo e nazionalismo Sara Senno, Il revival islamista nel panorama delle post-primavere arabe in Nord Africa Michela Mercuri, Lo stallo libico tra nazionalismo e tribalismo. Un’analisi alla luce dell’attuale crisi politica Caterina Roggero, La nuova Algeria nella rivista El Djeich (2020-2022)
Droni di Kiev su Mosca: una pressione sugli USA? Il commento al TG RSI.
Claudio Bertolotti (StartInsight) al TG della Radio e Televisione Svizzera Italiana, intervistato da Gianmaria Giulini
Colpire la capitale russa con i droni non cambia il bilanciamento militare, ma ha un impatto psicologico e diplomatico
RSI – Svizzera, 9 agosto 2023. La strategia ucraina di aumentare gli attacchi con droni su Mosca e sul territorio russo, preannunciata il 30 luglio dal presidente Zelensky “è una strategia efficace a basso costo, manda un messaggio politico di forte impatto psicologico sulla popolazione moscovita, che è lontana dalla guerra, perché la maggior parte delle reclute mobilitate fino ad ora viene da distretti orientali e periferici del paese”. Lo dice al Telegiornale RSI il direttore di StartInsight Claudio Bertolotti.
Difficilmente attaccare la capitale russa e le forze armate di Mosca con droni determinerà una svolta sul campo di battaglia, ma ha un impatto sui russi e su chi sostiene Kiev. Come contropartita alla riduzione delle sue azioni sul suolo russo, Zelensky può chiedere ai suoi sostenitori – cominciando dagli USA – di fornirgli piu armamenti. E gli USA probabilmente lo ascolteranno perché non vogliono una guerra totale con il Cremlino.
Quanti
sono stati gli attacchi dell’Ucraina sul suolo russo?
L’Ucraina celebra gli attacchi su suolo russo, ma non
ne conferma mai la paternità, cioè non
rivendica ufficialmente le azioni. Questo per ovvie ragioni di opportunità: l’obiettivo
è non garantire alla Russia l’escamotage formale di dirsi attaccata sul proprio
suolo, il che le potrebbe anche consentire di sdoganare l’opzione atomica.
Possiamo
contare alcune decine di attacchi diretti in territorio russo, prevalentemente
attacchi con droni, che hanno colpito obiettivi, da un lato simbolici, nel
cuore di Mosca, che si contrappongono agli obiettivi militari propriamente
detti: infrastrutture, ponti, depositi di carburante, linee ferroviarie e aeroporti.
Tra i principali attacchi ricordiamo l’azione
condotta con elicotteri da combattimento, nell’aprile del 2022, contro un
deposito di carburanti russo vicino al confine con l’Ucraina; l’attacco
missilistico sulla nave ammiraglia russa del Mar Nero, sempre ad aprile; l’attacco
partigiano alla base aerea russa in Crimea, nell’agosto dello stesso anno; l’autobomba vicino a Mosca, in cui ha
trovato la morte la figlia dell’ideologo Dugin, vicino a Putin; e ancora, ad
ottobre, l’esplosione del ponte di Crimea; e poi, gli attacchi con droni
marittimi, aerei contro infrastrutture logistiche, depositi di carburanti, ecc…
La guerra sta tornando sul territorio russo, questo è un processo inevitabile?
L’obiettivo che possiamo ritenere più logico è quello di imporre un aumento della pressione psicologica sull’aggressore che, in questo modo, viene colpito in casa propria. È un messaggio politico dal forte impatto psicologico su una popolazione – quella moscovita in particolare – che è la più lontana dal coinvolgimento diretto della guerra. La maggior parte delle reclute mobilitate viene dai distretti orientali e periferici, non da quelli della Russia occidentale.
Cosa cambia
con questi attacchi per l’Occidente? Cosa si rischia?
Potremmo dire che non cambia lo stato delle cose,
almeno in Europa. Quello che pesa, in primo luogo, è lo sviluppo della campagna
elettorale per l’elezione del presidente degli Stati Uniti. Biden si trova in
una scomoda situazione: è sotto il fuoco incrociato di chi vuole sostenere
l’Ucraina e di chi invece vorrebbe ridurre il coinvolgimento di Washington in
una guerra europea. Comunque si muova le critiche nei suoi confronti non
mancheranno. È per questo motivo che il tema “guerra in Ucraina” sarà per
quanto possibile evitato, o limitato al minimo indispensabile, nei vari comizi
e incontri pubblici.
Attaccare il
territorio russo significa oltrepassare una linea rossa?
È una linea rossa, un cambio di equilibri e di
postura, ma difficilmente determinerà una svolta sul campo di battaglia. L’effetto
è sul piano psicologico, di chi viene colpito, dunque i russi, ma anche di chi
sostiene Kiev, in primis gli Stati Uniti, che saranno spinti, nelle intenzioni
di Zelenski, ad aumentare il sostegno militare come contropartita alla
riduzione di azioni di questo tipo su suolo Russo. Washington non vuole un’escalation,
come non vuole un cambio di regime in Russia, che potrebbe aprire a uno
scenario politico peggiore di quello attuale.
L’Italia accoglie il “piccolo Messi ” afghano. Murtaza è in salvo.
di Chiara Sulmoni, Claudio Bertolotti, Andrea Molle
info e contatti: info@startinsight.eu
Murtaza, il ragazzino
appassionato di calcio noto come il piccolo Messi afghano, costretto per anni a
vivere in fuga e nell’ombra a causa delle minacce dei talebani e di altri
gruppi criminali, è finalmente in salvo con la sua famiglia in Italia. Come per
altri nuclei famigliari per i quali START
InSight si è adoperata per il salvataggio dall’Afghanistan, per lui si
cercava una soluzione fin dai giorni caotici dell’evacuazione seguita al cambio
di regime a Kabul. La svolta è arrivata dopo 18 mesi di tentativi e di attesa, grazie
a CaritasItalia, co-organizzatrice dei corridoi umanitari dal Pakistan
aperti lo scorso autunno.
Mentre prendeva avvio tra noi una comunicazione destinata a durare a lungo, in cui concisi “come stai, sei al sicuro?” si sarebbero alternati a lunghi periodi di attesa, a domande senza una risposta certa, a frasi di sconforto e preoccupazione, qualche fotografia e emoji a forma di cuore, nei giorni successivi all’ingresso dei Talebani a Kabul, la popolazione afghana si riversava come un fiume in piena verso l’aeroporto, in cerca di una via d’uscita.
I primi messaggi
scambiati su Whatsapp con Mahdia, la sorella maggiore di Murtaza che sarà la
nostra interlocutrice per tutto il tempo, risalgono alla terza settimana di
agosto del 2021 e raccontano la paura e la precarietà della vita quotidiana: “adesso
rimaniamo solo in casa, ma pensare al nostro futuro incerto ci fa stare male
psicologicamente. Da un po’ di tempo, credo di poter dire che non ci sentiamo
più sicuri neanche all’interno, visto che hanno minacciato Murtaza tante volte
prima d’ora”.
A segnalarci questa situazione e poi a metterci in comunicazione diretta è Rahmatullah Alizadah, un fotoreporter locale che ha trovato oggi riparo in Svizzera. Murtaza a 5 anni tirava calci a un pallone nel suo villaggio, situato in una discosta provincia rurale afghana; una foto lo ritrae con il sorriso timido e una busta della spesa in plastica bianca e azzurra, indossata sopra gli abiti a mo’ di pettorina, con il numero 10 e il nome di Messi scritti in pennarello. Nell’impossibilità di poter acquistare una vera e propria maglia del campione argentino, di cui è fan, si accontenta di questa replica ‘improvvisata’ ideata per lui dal fratello più grande. Nell’epoca dei social media che annullano le distanze, l’immagine catturata da un cellulare e postata su FB diventa virale e verrà in seguito rilanciata dalla stampa internazionale. È così che, nel 2016, il “piccolo Messi” si affaccia al mondo intero. Rahmat è stato il primo giornalista a raggiungere il bimbo reso famoso da internet, a documentarne la storia e anche a spendersi per attirare l’attenzione del calciatore sudamericano che, venuto a conoscenza della vicenda, con i buoni uffici dell’UNICEF, incontrerà Murtaza in occasione di una partita del Barcellona in Qatar.
L’improvvisa notorietà non apre però, come sperato, le porte a nuove opportunità. Al rientro in patria, di questa avventura nel Golfo non resteranno al bimbo che un pallone e la divisa ufficiale autografata dal calciatore. Murtaza e la sua famiglia saranno costretti d’ora in poi a nascondersi e a spostarsi frequentemente per sfuggire sia al rischio concreto di rapimento da parte di criminali convinti che il bimbo abbia ricevuto denaro, che dalle minacce dei fondamentalisti. Niente scuola, un’infanzia isolata e, con il ritorno del regime Talebano, un pericolo crescente e spostamenti che si fanno particolarmente frequenti (più di dodici solo nell’ultimo anno e mezzo); “qualche giorno fa, mio padre è stato riconosciuto in una panetteria, delle persone gli hanno parlato…anche i nostri vicini ci hanno fatto capire che sanno chi siamo. Qualcuno informerà i Talebani? È per questo che abbiamo cambiato di nuovo casa, per fare in modo che non ci capiti nulla”, leggiamo in uno dei tanti messaggi di Mahdia.
L’evacuazione
Mentre eserciti, diplomatici e organizzazioni internazionali si affrettano a lasciare il paese cercando di portare con sé i propri collaboratori, sui cellulari di veterani, giornalisti e cooperanti che per venti anni si sono occupati di Afghanistan e hanno stretto relazioni e amicizie con la popolazione locale, si affastellano le richieste di aiuto. Chi ha contatti utili li condivide in una catena infinita. Non solo personale militare, umanitario e professionisti dei media, impiegati amministrativi, giudici, avvocati, professori e attivisti, ma anche semplici cittadini in pericolo, tante donne e gli hazara, l’etnia invisa ai talebani e allo Stato islamico Khorasan (il famigerato franchise afghano di quello che fu l’ISIS in Siria e Iraq), alla quale appartiene la famiglia di Murtaza. L’aeroporto di Kabul è preso d’assalto da un fiume infinito di persone di ogni età che tenta di superare muri e sbarramenti per imbarcarsi sugli aerei diretti a Occidente, prima che l’Afghanistan venga abbandonato al suo destino; gli schermi televisivi mandano le immagini strazianti di chi si aggrappa a promesse e speranze infrante, e lo farà fino all’ultimo, trascorrendo giorni e giorni davanti ai cancelli. Le immagini che arrivano sulle chat dei telefoni sono ancora peggiori, fra spari e gente spaesata che scappa davanti ai bastoni delle guardie talebane, o che scivola nei canali di scolo.
Si portano fuori
quanti più possibile, nelle ore caotiche anche senza controlli, con scelte
cruciali e difficili anche per il personale delle rappresentanze consolari e ai
cancelli dell’aeroporto. Sarà una gigantesca operazione di salvataggio di
dimensioni inedite.
Il confronto con
altre associazioni impegnate a salvare quante più vite possibile, poi arriva la
conferma da parte della Difesa italiana. Luce verde: riusciamo a farli inserire
nella lista di imbarco dell’ultimo volo. Migliaia di persone sono intanto ammassate
al gate “Abbey”, l’ingresso dell’aeroporto in cui operano gli italiani e al
quale la famiglia di Murtaza deve presentarsi entro poco tempo. Una missione
che sembra impossibile, ma che tentiamo di realizzare in ogni modo,
coordinandoci con il Colonnello T., che li attende all’ingresso. Ma le
difficoltà aumentano con il passare del tempo, così come gli allarmi di potenziali
attentati da parte del gruppo terrorista “Stato islamico” contro
l’infrastruttura aeroportuale, ormai controllata congiuntamente dalle forze
statunitensi e dai Talebani, i quali ne assumeranno la responsabilità dopo
pochi giorni. Un allarme, in particolare, giunge la sera del 25 agosto: molto
dettagliato, troppo preciso, diverso dai precedenti. Occorre decidere, in
fretta. Lo facciamo: “fermatevi, non andate all’aeroporto, restate a casa
domani”, consapevoli che tale decisione avrebbe impedito loro di salire su
quell’aereo. In queste condizioni, per la famiglia di Murtaza, otto persone in
tutto con bambini e un neonato al seguito, è impensabile rischiare il tutto per
tutto per raggiungere l’uscita dove potrebbe essere aiutata dall’esercito
italiano.
Quella scelta è stata
invece la più giusta e fortunata, la migliore di quelle fatte nell’urgenza del
momento. L’attacco suicida del 26 agosto, proprio lì al gate “Abbey”
dell’aeroporto di Kabul, lascerà sul terreno più di 180 morti.
Rimangono aperte
le altre opzioni che, parallelamente, avevamo tenute attive. I tanti “piani B”.
I tentativi di trovare un passaggio sui pochi bus organizzati da non si sa bene
chi, e che si spingono oltre i checkpoint
dei talebani, sono un buco nell’acqua.
Si apre un’opzione
prospettata dai veterani statunitensi. Con loro siamo in contatto dal primo
momento e con loro si discute la possibilità di un’“operazione umanitaria”
gestita da ex-militari. Esfiltrazione da Kabul, trasferimento al Nord, un aereo
pronto a decollare. Murtaza e la sua famiglia, insieme ad altre centinaia di ex
collaboratori che hanno lavorato per le forze armate statunitensi nella guerra
più lunga, potrebbero essere recuperati in questo modo. Sembra un film,
infinito, con la trama che scorre rapida e incalzante. Ogni decisione va presa
subito, razionalmente e accettandone i rischi. Un’organizzazione caritatevole
statunitense coprirebbe parte dei costi (molto elevati), quello che manca
riusciamo a trovarlo con grandi difficoltà, ma l’eccezionalità del momento in
questo caso aiuta. Una senatrice statunitense segue la questione con noi. Molto
attivi anche alcuni parlamentari e militari italiani che a titolo personale si
impegnano per trovare una soluzione. L’entusiasmo per tanta partecipazione è travolgente,
reso amaro dai timori e dai messaggi disperati di Mahdia. Sembra tutto a posto,
al netto del rischio concreto per chi dovrà portare a compimento l’operazione.
Poi la doccia fredda: operazione annullata, non si fa.
Riuscire a
lasciare il paese attraverso altre strade comporta costi e rischi non
sostenibili. Fra carte e documenti, telefonate, e-mail e segnali lanciati in
ogni direzione, per chi si trova in prima linea sul terreno o nelle retrovie, le
ore passano frenetiche senza continuità fra giorno e notte. Pensare di portare in salvo tutti gli afghani in
pericolo è un’impresa monumentale e impossibile, un’aspirazione nobile che si
scontra con la realtà.
18 mesi di tentativi e di attesa
Con la partenza dell’ultimo volo il 30 agosto, l’Afghanistan torna di fatto un Emirato senza ambasciate. Chi non è riuscito a partire può richiedere un visto umanitario in uno stato terzo, ma per coloro che non hanno collaborato direttamente con ONG, media e contingenti militari esteri le difficoltà sono enormi, anche per ciò che riguarda il rinnovo o l’emissione di nuovi passaporti. I tempi sono lunghi, visti e documenti troppo costosi per i cittadini di un paese la cui economia, negli ultimi due decenni, è stata sostenuta soprattutto dalle donazioni e dalle iniezioni di denaro estero. Gran parte della popolazione vive sotto la soglia della povertà, la situazione critica si trasformerà velocemente in un dramma sociale di ampia portata.
Non ci scoraggiamo. Continuiamo a sostenerli, a cercare una via di
fuga, tentiamo altre opzioni: pensiamo a un trasferimento via terra verso il
confine. Prima l’Uzbekistan, poi il Tajikistan e il Pakistan. È una
possibilità, rischiosa, me decidiamo di tastare il terreno. Scopriamo però che
i confini sono stati doppiamente sigillati, da una parte i Talebani, dall’altra
le autorità dei Paesi confinanti. Occorre un visto, un lascia-passare di un
Paese terzo. Le tante telefonate alle ambasciate, ai ministeri e altre istituzioni
in Italia, Svizzera e altrove, le interminabili attese, poi il nulla. I
paradossi della burocrazia dipingono un quadro dalle tonalità drammatiche e
quasi incredibili: “Possiamo rilasciare loro un visto” – ci dicono – “devono
presentarsi direttamente in ambasciata, in Qatar, Pakistan ad esempio, o altro
paese terzo”. Ma per arrivare all’ambasciata occorre attraversare legalmente il
confine, con un visto che non possono avere prima, neanche in formato digitale,
via posta elettronica.
Si chiudono le porte, una ad una.
Si apre uno spiraglio: i corridoi umanitari
“Murtaza non
ce la fa più a restare seduto in casa, mentre i suoi amici e tutti gli altri
bambini vanno a scuola, imparano cose nuove. Piange tanto e si scusa per questo
suo desiderio di essere come gli altri. Non riesco più a controllarmi, sono così
dispiaciuta per lui, gli prometto che lo aiuterò, che sarà al sicuro e che le
cose cambieranno”. È uno dei tanti messaggi di Mahdia, con cui ci
sentiamo regolarmente. Ci spronano ad andare avanti, a insistere. Ci vorrà pazienza, ma non li lasceremo soli.
Intanto, proseguono le triangolazioni, e settimane di silenzio.
Poi, il 4 novembre 2021, finalmente una bella notizia: la firma, al
Viminale, del protocollo d’intesa per l’attivazione dei corridoi umanitari per
i cittadini afghani. È la nostra chance. Prendiamo immediatamente
contatto con Daniele, di Caritas Italia. Ci conosciamo da tempo e il suo aiuto
si rivelerà fondamentale.
È il punto di svolta, iniziamo a lavorare per portarli in Italia. Ma i
tempi e le difficoltà sembrano insormontabili: le difficoltà burocratiche si
sommano a quelle oggettive. Occorrono i passaporti, che alcuni membri della
famiglia non hanno, mentre altri sono intanto scaduti. Si corre contro il
tempo, ma non contro la corruzione che, anzi, è l’unica via per ottenere i
passaporti. È così, non ci sono alternative. Passano le settimane, poi i mesi.
Nel frattempo, il padre di Murtaza viene catturato dai Talebani: imprigionato,
torturato verrà rilasciato dopo diverse settimane, malato, previo pagamento di
un riscatto. Ancora debole, lascia la famiglia in Afghanistan e si nasconde
illegalmente in Iran. Nel frattempo, a ottobre 2022, arriva un’altra notizia
positiva: la famiglia può presentarsi a Islamabad per il colloquio con i
volontari della Caritas. Ottengono i visti, a un costo elevatissimo, e con
questi superano il confine. Sono in Pakistan, tutti in salvo e pronti a partire
per l’Italia, pensiamo. Ma non è così, manca il documento di una sorella, una
giovanissima ragazza.
Che fare? La decisione è difficile, ma non può rimanere indietro. La famiglia si divide: Murtaza e il padre aspetteranno in Pakistan, mentre Mahdia, con il resto della famiglia tornerà in Afghanistan nel tentativo di ottenere in qualche modo il passaporto della sorella. Passeranno altri mesi: novembre, dicembre, gennaio, e finalmente il passaporto arriva.
È febbraio, Daniele ci informa che tutto è pronto per il trasferimento
in Italia. La famiglia si lascia alle spalle un Paese che forse non rivedrà
più, o almeno per molti anni. Possono prendere con sé poche cose: piccole
valigie e borse, con dentro lo stretto necessario e qualche ricordo. Nulla di
più, se non la volontà di ricominciare altrove e la speranza di un futuro
migliore grazie a chi, impegnandosi per dar vita ai corridoi umanitari, ha
realizzato un vero e proprio miracolo.
Oggi sono in
Italia. La speranza è che si possano aprire opportunità concrete, per loro come
anche per gli altri afghani che sono stati accolti e nei confronti dei quali il
paese si è assunto l’onere del sostegno. Per Murtaza, soprattutto, che
finalmente potrà studiare e giocare a calcio senza paura.
Questa è una goccia nel mare, che non chiude un capitolo ma che piuttosto,
ne mantiene aperti tanti altri. Questa,
è una storia di pazienza e perseveranza.
RINGRAZIAMENTI
… in questi mesi, in molti hanno preso a cuore la storia di Murtaza e si sono resi disponibili, in tempi diversi e in vari modi, con azioni concrete, suggerimenti o parole di sostegno: ONG, politici, militari, istituzioni e semplici cittadini in Italia, in Svizzera e negli Stati Uniti. Siamo grati in particolare a Daniele Albanese, Pierluigi Dovis, Mauro D’Ubaldi, Sua Eccellenza il Vescovo di Torino, Mons. Roberto Repole, Alberto Pagani, Lorenzo Guerini, Piero Fassino, Don Diego, Don Marco Di Matteo, Don Domenico Catti, NOVE Onlus, Gruppo Ticino di Amnesty International, la Senatrice Dianne Feinstein (D-CA), Rav. Arnold Rachlis, Luciano Portolano, Roberto Trubiani, Mauro Berruto, Isabella Rauti, Alessandro Sicchiero, Raffaella Virelli, Nicola Guerini, Luca Tenzi, Rahmatullah Alizadah, Farmanullah Turab, Ahmadullah Turab, Associazione Zenzero…. e a chi non siamo riusciti a raggiungere prima della pubblicazione di questo articolo oppure ha scelto di rimanere anonimo.
Ucraina: carri armati e comunicazione. Il commento di C. Bertolotti a Rainews 24 (27.01.2023)
“Le forze russe hanno continuato gli attacchi di terra intorno a Bakhmut, alla periferia occidentale della città di Donetsk, e nella zona di Vuhledar. Attacchi che secondo lo Stato maggiore della Difesa ucraino sarebbero stati respinti dall’esercito di Kiev. Intensi i bombardamenti lungo la linea del fronte e nel retrofronte ucraino da parte dell’artiglieria russa.
Secondo l’Institute for the Study of War (ISW), “le forze ucraine hanno rilanciato le operazioni di controffensiva vicino a Kreminna.” I ritardi nella fornitura all’Ucraina di sistemi d’arma occidentali a lungo raggio, sistemi avanzati di difesa aerea e carri armati hanno limitato la capacità dell’Ucraina di sfruttare le opportunità per la condotta di operazioni controffensive più ampie sfruttando i limiti e le difficoltà nella condotta delle operazioni militari della Russia.
Guardando a un orizzonte temporale di breve termine, è logico ritenere che le forze russe si stiano preparando per uno sforzo offensivo nella primavera o, al più tardi, all’inizio dell’estate di quest’anno, così da porre termine a un conflitto durato molto più delle previsioni iniziali e per dare un risultato soddisfacente in previsione delle elezioni presidenziali del 2024.
A fronte degli sviluppi sul campo di battaglia, anche sul “fronte” della comunicazione si intensifica l’attivismo delle due parti in guerra. Da un lato il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky e la sua partecipazione a eventi “pop” e ad ampia diffusione come il Festival di Sanremo: tra contestazioni e sostegno riesce a far parlare della guerra in Ucraina, centrando così l’obiettivo di arrivare alle opinioni pubbliche dei Paesi che sostengono Kiev nella difesa dall’invasione illegale della Russia. Dall’altro lato, il Presidente russo Vladimir Putin, che minaccia ampie e gravi rappresaglie in risposta all’invio di mezzi corazzati in supporto all’Ucraina da parte dei Paesi europei e degli Stati Uniti: un messaggio “forte” rivolto prevalentemente all’opinione pubblica interna. Entrambe le azioni hanno in comune una strategia comunicativa e propagandistica aggressiva ed efficace: un chiaro e consolidato strumento della guerra.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.