Ultimi articoli

La sponda inesistente?

La sponda inesistente?

Il Vicepresidente JD Vance, pronuncia un discorso che potrebbe essere riassunto come un mix di nostalgia isolazionista e realismo spietato, avvolto nella tipica spavalderia che sempre più caratterizza i dibattiti della politica estera americana. Il suo messaggio? Gli Stati Uniti sono stanchi di pagare il conto per la sicurezza dell’Europa mentre il continente indugia e non si assume le proprie responsabilità.

Ucraina: l’incontro di Riad è una trappola per l’Europa?

Ucraina: l’incontro di Riad è una trappola per l’Europa?

Il vertice di Parigi sull’Ucraina e l’incontro di Riad tra Stati Uniti e Russia segnano due momenti cruciali nella partita geopolitica in corso, rivelando la fragilità dell’unità europea e la volontà delle grandi potenze di ridisegnare il futuro del conflitto al di fuori dei canali ufficiali.

Le Filippine: un perno geopolitico nell’Indo-Pacifico e l’opportunità strategica per l’Italia

Le Filippine: un perno geopolitico nell’Indo-Pacifico e l’opportunità strategica per l’Italia

L’Italia, in quanto media potenza europea, ha tradizionalmente mantenuto una presenza limitata nell’Indo-Pacifico. Tuttavia, data la crescente rilevanza globale della regione e i legami sempre più stretti con Washington, Roma dovrebbe riconsiderare il proprio coinvolgimento strategico. Mentre Francia e Regno Unito hanno già rafforzato la loro presenza navale ed economica nell’Indo-Pacifico, l’Italia deve ancora definire pienamente il proprio ruolo. Gli interessi economici italiani si allineano con la necessità di un Indo-Pacifico stabile e basato su regole chiare. La regione rappresenta un mercato cruciale per le esportazioni italiane, tra cui tecnologia della difesa, attrezzature marittime e infrastrutture.

Fra i tanti litiganti sarà l’Intelligenza Artificiale a vincere?

Fra i tanti litiganti sarà l’Intelligenza Artificiale a vincere?

Il summit, organizzato dal presidente francese Emmanuel Macron e dal primo ministro indiano Narendra Modi, ha offerto un’occasione per discutere vis a vis le opportunità e le sfide globali legate all’IA, in un periodo in cui l’adozione dell’IA sta avvenendo a un ritmo accelerato in tutto il mondo. Sia Macron che Modi hanno sottolineato l’importanza di un approccio regolato ed equo, incentrato sulla protezione dei diritti umani, mentre gli Stati Uniti, sotto la leadership di Trump, si sono focalizzati sul libero mercato e l’innovazione, proponendo una regolamentazione flessibile.

L’Italia in prima linea nel Sahel: sfide e opportunità dopo il ritiro francese.

L’Italia in prima linea nel Sahel: sfide e opportunità dopo il ritiro francese.

L’impegno italiano in Africa occidentale si configura sempre più come un delicato equilibrio tra sicurezza, diplomazia, cooperazione allo sviluppo e protezione degli interessi strategici nazionali ed europei. In coordinamento con gli Stati Uniti e gli altri partner NATO, l’Italia dovrà rafforzare la propria presenza politico-militare, intensificare la cooperazione con i governi locali e promuovere modelli di sviluppo alternativi, basati sulla sostenibilità e sull’autodeterminazione economica dei paesi africani.

L’Etiopia, l’interesse dell’Italia tra competitor e alleati: il “piano Mattei”.

L’Etiopia, l’interesse dell’Italia tra competitor e alleati: il “piano Mattei”.

L’Etiopia rappresenta un attore strategico nel contesto geopolitico dell’Africa orientale, grazie alla sua po-
sizione centrale, al suo peso demografico e al suo crescente sviluppo economico. Questo articolo analizza
il ruolo chiave del paese nelle dinamiche regionali e le opportunità che offre all’Italia, con particolare riferi-
mento al Piano Mattei, un’iniziativa volta a rafforzare la cooperazione economica e diplomatica tra i due
paesi.

MDHM nell’era digitale: il doppio volto dell’Intelligenza Artificiale tra minaccia e soluzione per la democrazia.

MDHM nell’era digitale: il doppio volto dell’Intelligenza Artificiale tra minaccia e soluzione per la democrazia.

La diffusione di informazioni false, fuorvianti o manipolate – riassunta nell’acronimo MDHM (misinformation, disinformation, malinformation e hate speech) – rappresenta una delle sfide più critiche dell’era digitale, con conseguenze profonde sulla coesione sociale, la stabilità politica e la sicurezza globale. Questo studio analizza le caratteristiche distintive di ciascun fenomeno e il loro impatto interconnesso, evidenziando come alimentino l’erosione della fiducia nelle istituzioni, la polarizzazione sociale e l’instabilità politica.