L’Osservatorio sul Radicalismo e il Contrasto al Terrorismo – ReaCT

Ultimi articoli

Un arsenale nucleare per l’Italia: quanto costerebbe?

Un arsenale nucleare per l’Italia: quanto costerebbe?

L’idea che l’Italia possa dotarsi di un’arma nucleare è un tema complesso, con implicazioni economiche, politiche e strategiche. In uno scenario ipotetico, Roma potrebbe scegliere tra due modelli: una triade nucleare completa, come quella di Stati Uniti, Russia e Cina, oppure una forza nucleare più limitata, simile alla “Force de Frappe” francese. Ma quanto costerebbe ciascuna opzione?

Stop degli USA al sostegno all’Ucraina. E adesso?

Stop degli USA al sostegno all’Ucraina. E adesso?

La scelta di Trump di spingere verso una conclusione del conflitto, anche a discapito dell’Ucraina, è razionale e coerente con la sua promessa elettorale, cioè quello per cui è stato eletto. Ed è, soprattutto, “una leva con cui fare forza nei confronti di Zelensky affinché il presidente possa rispondere al proprio elettorato, al quale aveva promesso di porre termine alla guerra russo-ucraina. È quindi una scelta di politica interna rispetto a un costo che viene imposto ai contribuenti statunitensi”.

L’Europa al bivio: può difendersi senza il supporto degli Stati Uniti?

L’Europa al bivio: può difendersi senza il supporto degli Stati Uniti?

Con l’intensificarsi delle tensioni geopolitiche e la possibilità di un ritiro parziale o completo degli Stati Uniti dalla NATO, l’Europa si trova di fronte a una domanda urgente: può difendersi senza il sostegno americano? La risposta, sebbene non impossibile, comporta costi enormi e un lungo e incerto cammino verso l’indipendenza militare.

La sponda inesistente?

La sponda inesistente?

Il Vicepresidente JD Vance, pronuncia un discorso che potrebbe essere riassunto come un mix di nostalgia isolazionista e realismo spietato, avvolto nella tipica spavalderia che sempre più caratterizza i dibattiti della politica estera americana. Il suo messaggio? Gli Stati Uniti sono stanchi di pagare il conto per la sicurezza dell’Europa mentre il continente indugia e non si assume le proprie responsabilità.