Il recente rapporto dell’United States Peace Institute, “Assessing India’s Perceptions of China’s Nuclear Expansion”, getta nuova luce sulle crescenti preoccupazioni di Nuova Delhi riguardo all’ampliamento dell’arsenale nucleare cinese. Mentre Pechino rafforza il proprio deterrente strategico, l’India si trova ad affrontare un dilemma cruciale: come rispondere senza innescare una pericolosa corsa agli armamenti?
Donald Trump ha adottato una strategia commerciale basata sul principio “tit for tat”, una tecnica mutuata dalla teoria dei giochi che si può tradurre in “occhio per occhio, dente per dente” o più elegantemente sul principio di reciprocità economica, con l’obiettivo di creare un equilibrio di cooperazione leale. La strategia trova le sue radici nel dilemma del prigioniero, un concetto centrale nella teoria dei giochi.
Questo articolo esplora la strategia russa di diplomazia digitale, guerra informatica e uso dell’intelligenza artificiale (AI) come strumenti fondamentali nella competizione globale. La soft diplomacy russa, inizialmente accolta con favore, ha subito evoluzioni altalenanti a causa di campagne informative che hanno danneggiato l’immagine internazionale del paese. Negli ultimi anni, la Russia ha sviluppato una “diplomazia digitale” per influenzare l’opinione pubblica internazionale, sfruttando strumenti come i social media per diffondere messaggi polarizzanti e notizie alternative. Parallelamente, il paese ha potenziato le sue capacità di guerra informatica, considerandola una componente essenziale delle operazioni di informazione e un mezzo per raggiungere un equilibrio militare asimmetrico contro l’Occidente. L’uso dell’AI amplifica queste operazioni, consentendo la creazione di disinformazione su vasta scala e potenziando tecniche di spionaggio e attacchi cibernetici, con l’obiettivo di destabilizzare gli avversari e consolidare l’influenza russa a livello globale.
La morte di Sinwar ci conferma però due aspetti chiave. Il primo è che con la decapitazione dei suoi vertici politici e militari, Hamas ha perso la capacità di condurre una guerra strutturata contro Israele (avrebbe perso 80% della propria forza), sebbene il reclutamento di giovani reclute radicalizzate confermi ancora una certa presa ideologica in una fascia definita di popolazione. Dall’altro lato, questo è il secondo aspetto – molto più importante e determinante delle dinamiche della guerra – è la conferma di una capacità di intelligence israeliana che, al di là della disponibilità tecnologica d’avanguardia (pensiamo all’intensivo utilizzo dell’AI nell’attività di targeting – eliminazione obiettivi di alto valore), ha dimostrato di essere in grado di penetrare la difesa sociale creata attorno ai leader di Hamas. Questo perché per penetrare il cerchio a protezione di Sinwar (fatto di un ristretto numero di collaboratori di fiducia) Israele avrebbe colto una perdita di fiducia palestinese. La morte di Sinwar, con questa lettura, sarebbe così il risultato della combinazione tra la capacità intelligence e le crescenti crepe nella fiducia e nel sostegno da parte della popolazione di Gaza verso Hamas.