#Ucraina. L’accordo per il grano: i vantaggi per la Russia e le incognite dei costi
Intervista e commento tratti dall’articolo di Lorenzo Santucci per Huffington Post
A muovere Mosca sul grano sono interessi che vanno al di fuori dei confini ucraini
Il commento di Claudio Bertolotti
Sabato 23 luglio la firma dell’accordo per il grano ucraino, e poi l’attacco missilistico sulle infrastrutture portuali di Odessa, da dove quel grano dovrebbe salpare alla volta del mercato internazionale.
Il grano è destinato soprattutto all’Africa, dal Nord fino all’area subsahariana, dove la Russia ha grandi interessi e dove quei cereali erano originariamente destinati. E a ben guardare, questo accordo non vede le parti sullo stesso livello poiché si impone in tutto e per tutto come una concessione da parte della Russia, motivata dalle necessità del Cremlino. Necessità che vanno ritrovate anche nel continente africano dove in questi giorni si trova il ministro degli Esteri russo, Sergej Lavrov, impegnato in un’importante partita diplomatica per allineare i vari Stati sull’asse russo, in un’ottica di attiva espansione.
In quelle aree, il Cremlino si sta espandendo in termini non solo economici ma anche di influenza., portando avanti quella che viene definita sharp power, ossia l’uso di politiche manipolative per influenzare e minare il sistema politico di paesi bersaglio per manipolarne i governi, in questo modo presentandosi come risolutrice dei problemi. Il discorso vale anche per i cereali ucraini, su cui Mosca potrà rivendicare il fatto di aver “ottenuto” e “garantito” lo sblocco delle esportazioni. In questo modo, potrà presentarsi come la potenza (non occidentale) che ha salvato il mondo dalla fame, lasciando in secondo piano le responsabilità dirette che invece ha nell’aver alimentato una crisi alimentare di ampia portata. Credo che questo sia l’aspetto più importante, che ci permette di pensare che non butterà via questa opportunità, anche se bisogna vedere se logisticamente sarà sostenibile. Si tratta di una questione di numeri. Per il commercio dei cereali dall’Ucraina vengono utilizzate mediamente 400 navi cargo. Ad oggi ne sono disponibili 100, mentre le restanti sono impegnate in altre attività. La domanda da porsi è se basterà la capacità ucraina o dovrà intervenire la Russia mettendo a disposizione le sue navi. In tal caso, Mosca non se lo farà ripetere due volte perché, sebbene abbia creato lei stessa questa situazione, sarà ben felice di mostrarsi come risolutrice.
È bene però tenere a mente un aspetto rilevante, ossia l’affidabilità della Russia, che spesso si scontra con la sua opportunità: è dall’inizio del conflitto che dice di non fare una cosa e poi la fa. Non scordiamoci l’ironia utilizzata dalla diplomazia russa quando gli Stati Uniti parlavano di una sua possibile invasione in Ucraina. Oggi ci troviamo in una situazione simile. La Russia gioca le sue carte anche in maniera subdola. Tecnicamente, infatti, i missili di sabato non vanno a inficiare l’accordo. In primis perché si parla ancora di una prima fase per garantire l’apertura dei corridoi. E poi perché vanno a colpire quelli che Mosca definisce obiettivi militari, quindi leciti. Così facendo, Putin dimostra di poter far quel che vuole, colpendo il porto di Odessa senza problemi. Ma dal nostro punto di vista può anche essere interpretata come un punto di forza nella sua debolezza generale. Mosca, ad esempio, non è stata così forte da raggiungere i propri obiettivi in Ucraina, a partire dalla caduta del governo di Kiev o l’abbattimento del suo Stato per poi chiudere la guerra in tempi brevi.
E l’ipotesi di deviare i flussi di cereali verso le vie di comunicazione terrestre e fluviale verso l’Europa? Certamente non conveniente da un punto di vista economico e logistico, forse opportuno sul piano politico, ammesso che ci sia una strategia di fondo strutturata da parte dell’Unione Europea per sottrarre quelle derrate alla volontà Russia. per poi reimmetterle sul mercato internazionale a favore dei paesi africani. Ma è bene evidenziare che rispetto alle tratte marittime, questa opzione avrebbe costi superiori: meno grano viene trasportato, più alti sono i costi per le spedizioni, più elevato è il prezzo finale. Senza contare che i trasporti in Ucraina non sono agevoli a causa della guerra. Le oscillazioni dei prezzi di mercato, inoltre, non lasciano prospettive ottimistiche dovendo fare i conti con la realtà: d’altronde riflettono le scelte politiche e solo nel tempo vedremo come si aggiusterà il prezzo del grano, che molto probabilmente tornerà ad essere comunque superiore a quello pre-guerra.
Intervista e commento tratti dall’articolo di Lorenzo Santucci per Huffington Post
There are no comments
Add yours